Afrika Mandela Ranch is a local scale project that responds to problems on a continental scale. The multiscale nature of the research, its analyzes and its strategies ensure the project a methodological coherence which is indispensable managing such a complex and rapidly changing reality as the Sahelian one. The Sahel, defined as the climatic zone of the African continent between the 20th and 12th parallels, has been considered for centuries, and until a few years ago, as a filter zone which guaranteed a mild climate between the extreme humidity of the Guinean area and the aridity of the Sahara. Today the climate changes are the main threat to an area of 2.5 million km2, and they cause the extension of the "vulnerability line" of the Sahel even further south; at the same time, the annual amount of precipitation are decreasing. This implies the expansion of the Saharan area and the narrowing of the area where the climatic conditions would allow agriculture, the primary source of sustenance. The advance of desertification, therefore, causes massive migrations and consequent conflicts, so the already precarious conditions of these lands are getting worse. Therefore within this context various adaptation strategies have been sought at a continental level; among them the most ambitious is the “Green Wall” project: it was meant to plant of an area of 17600 km, crossings Africa from east to west. The enormous size of the area and above all the lack of funds have forced a downsizing of the original project, which is being carried out today in small-scale projects. Afrika Mandela Ranch is part of this process by proposing a solid basis on which the intentions of the adaptation strategy can be put into practice. Opposing to several European projects imported into Africa in recent decades and imposed from above without a real involvement of the local populations, Afrika Mandela Ranch delegates to the natives the task and the pleasure of defending their territory, rekindling the lost conscience and identities due to the colonial past that is still a painful wound. As suggested by the word itself, the adaptation strategies have to familiarize to the context in which they are applied: in the case of Afrika Mandela Ranch the area taken into account is the agri-ecological region of Niayes, in northern Senegal. This is the area in the sahelian belt in which the lowering of the vulnerability line is now in place and, therefore, more visible. If until the past decades the Senegal river represented a safe barrier against the rapid descent of the desert, today the entire area in the south of the river, between the city of Saint Louis in the west and the peanut basin in the east, is threatened by desertification. At the local level this threat goes on with an equally important consequence of the ongoing climate change: the raising of the sea level. Along the entire coast of West Africa there are several cities with millions of inhabitants at risk of flooding. Especially in Saint Louis the coastal erosion erased the thin strip of land, called Langue de Barbarie, which used to protect the coastal environment, guaranteeing a balance between marine and river ecosystems. The salinization of the aquifer and the soil combined with desertification have made the entire area around the city of Saint Louis unusable for agricultural purposes. In such a complex framework, increased by the lack of economic resources and of a solid government, the European capitalists impose their market laws, implementing intensive agricultural policies to exploit the already impoverished soils through the enormous use of chemical fertilizers and genetically modified seeds. The local populations, unable to react, adapt to the capitalist logic that foresees the sale of products on the European market to maximize profit and, consequently, deplete the local market logics. Nevertheless, if this production model is used in the northern Senegal river area, in the agro-ecological region of Niayes the traditional agricultural methods still resist; because of the dune conformation of the landscape the practice of intensive agriculture is not possible. The agricultural vocation of Niayes, where 2/3 of the nation's vegetable demand is produced, must therefore be preserved and enhanced; hence the need for a cultural, social and economic structure that allows local communities to consciously and productively fight desertification and react to the attractive economic proposals of new European settlers. The richness of the thin strip of land that stretches from Saint Louis to Dakar lies in its particular morphology, which is expressed both from a functional and an aesthetic point of view. The dune system by now consolidated allows on the one hand to exploit very fertile valleys thanks to the reduced depth of the aquifer, on the other it draws the landscape in an extremely recognizable way. In this context, Afrika Mandela Ranch is therefore a new model of settlement that reinterprets the dune landscape of Niayes, and aims to be an inclusive productive system towards local populations and the realization of an adaptation strategy in response to climate changes. The project fits into this context by proposing a series of interventions aimed to rationalizing spaces and optimizing their disposition both from a functional and architectural point of view, in the belief that the virtuous association between utility and beauty acts as a driving force for the increasingly awareness of local identity.

Afrika Mandela Ranch è un progetto a scala locale che risponde a problematiche a scala continentale. La multiscalarità delle ricerche, delle analisi e delle strategie operate garantisce al progetto una coerenza metodologica indispensabile nell'approccio ad una realtà così complessa e in rapido cambiamento come quella Saheliana. Il Sahel, definito come la zona climatica del continente africano compresa tra il 20° e il 12° parallelo, è da secoli considerata come una fascia filtro che, fino a pochi anni fa, garantiva un clima mite tra l'estrema umidità della zona guineana e, all'opposto, l'aridità della zona sahariana. Oggi i cambiamenti climatici rappresentano la principale minaccia per un territorio di 2,5 milioni di km2 e spingono la cosiddetta “Linea di vulnerabilità” del Sahel sempre più verso sud; analogamente le isoiete, ovvero la quantità annuale di precipitazioni, si stanno abbassando. Ciò comporta l’espansione della zona sahariana a discapito dei 17 stati componenti il Sahel: concretamente questo si traduce nel restringimento dell'area in cui le condizioni climatiche permetterebbero l'agricoltura, ancora oggi fonte primaria di sostentamento. L’avanzare della desertificazione, quindi, provoca imponenti migrazioni a scala continentale e conseguenti conflitti, inasprendo le condizioni già precarie di questi territori. Di fronte a questa drammatica situazione si sono cercate strategie di adattamento a livello continentale, tra cui la più ambiziosa è il progetto “Muraglia Verde”: esso prevedeva la piantumazione di un'area di 17600 km, che doveva attraversare l'Africa da est a ovest. Le eccessive dimensioni dell’area e soprattutto la mancanza di fondi hanno imposto un ridimensionamento del progetto originario, che si va realizzando oggi in progetti piccola scala. Afrika Mandela Ranch si inserisce in questo processo proponendo una base solida su cui si possano mettere in pratica le intenzioni della strategia di adattamento sopra descritta. Al contrario di innumerevoli progetti di stampo europeo importati in Africa negli ultimi decenni, e imposti dall’alto senza un vero coinvolgimento delle popolazioni locali, Afrika Mandela Ranch delega il compito e il piacere della difesa del proprio territorio agli autoctoni, riaccendendo la coscienza e l'identità perduti a causa del passato coloniale che ancora oggi è una ferita non rimarginata. Come suggerito dalla stessa locuzione, la strategia di adattamento deve confrontarsi e adattarsi al contesto in cui viene applicata: nel caso di Afrika Mandela Ranch, il territorio oggetto dell'indagine della tesi è la regione agro-ecologica di Niayes, nel Senegal settentrionale. Questa, nella fascia saheliana, è la zona in cui l'abbassamento del limite di vulnerabilità sopra descritto è attualmente in atto e, quindi, maggiormente visibile. Se fino ai passati decenni il fiume Senegal rappresentava una sicurezza nei confronti della rapida discesa del deserto, oggi, l'intera area a sud del fiume, compresa tra la città di Saint Louis ad ovest e il bacino delle arachidi a est, è minacciata dalla desertificazione. A livello locale questa minaccia va di pari passo con un’altrettanto importante conseguenza del cambiamento climatico in corso, ovvero l'innalzamento del livello del livello dell'Oceano Atlantico. Lungo tutta la costa dell'Africa occidentale sono numerose le città con milioni di abitanti a rischio di inondazioni. In particolar modo a Saint Louis l'erosione costiera ha cancellato quella sottile striscia di terra, chiamata Langue de Barbarie, che proteggeva l'ambiente costiero, garantendo equilibrio tra gli ecosistemi marino e fluviale. La minaccia rappresentata dalla salinizzazione della falda acquifera e del terreno, unita alla desertificazione, ha reso il territorio attorno alla città di Saint Louis inutilizzabile a fini agricoli. In un quadro così complesso, inasprito dalla mancanza di risorse economiche e di una solida struttura statale, i grandi capitalisti europei impongono le loro leggi di mercato, attuando politiche agricole intensive di sfruttamento dei suoli già impoveriti attraverso l'ingente uso di fertilizzanti chimici e semi geneticamente modificati. Le popolazioni locali, incapaci di reagire per mancanza di mezzi, si adeguano alla logica capitalistica che prevede, per massimizzare il profitto, la vendita dei prodotti sul mercato europeo e, di conseguenza, una distruzione delle logiche di mercato locali. Tuttavia, se questo modello di produzione viene utilizzato nella zona fluviale del Senegal settentrionale, nella regione agro-ecologica di Niayes resistono ancora oggi metodi agricoli tradizionali; questo perché la conformazione dunale del territorio non permette di praticare facilmente un'agricoltura intensiva. La vocazione agricola di Niayes, dove vengono prodotti i 2/3 della domanda di ortaggi dell'intera nazione, deve essere quindi preservata e valorizzata; ecco presentarsi perciò la necessità di una struttura culturale, sociale ed economica che permetta alle comunità locali di combattere in maniera cosciente e produttiva la desertificazione e reagire alle allettanti proposte economiche di nuovi coloni europei. La ricchezza della sottile fascia di terra che va da Saint Louis a Dakar sta nella sua particolare morfologia, che si esplica sia a livello funzionale che dal punto di vista estetico. Il sistema dunale ormai consolidato permette infatti da una parte di sfruttare avvallamenti molto fertili grazie alla ridotta profondità della falda acquifera, dall’altra disegna il paesaggio in modo estremamente riconoscibile. In questo contesto Afrika Mandela Ranch è quindi un nuovo modello di insediamento che reinterpreta il paesaggio dunale di Niayes, e si propone l'obiettivo di essere un sistema produttivo inclusivo nei confronti delle popolazioni locali e la concretizzazione di una strategia di adattamento in risposta ai cambiamenti climatici. Il progetto si inserisce in questo contesto proponendo una serie di interventi sul territorio, non solo edili, finalizzati a razionalizzare gli spazi e ottimizzarne la disposizione sia dal punto di vista produttivo che da quello architettonico, nella convinzione che il sodalizio virtuoso fra utilità e bellezza funga da volano per l’assunzione sempre più attiva e fattiva di una coscienza dell’identità locale.

Afrika Mandela ranch. Un insediamento agro-culturale nel paesaggio dunale senegalese

PUSTERLA, EDOARDO;REGUZZI, GIACOMO
2018/2019

Abstract

Afrika Mandela Ranch is a local scale project that responds to problems on a continental scale. The multiscale nature of the research, its analyzes and its strategies ensure the project a methodological coherence which is indispensable managing such a complex and rapidly changing reality as the Sahelian one. The Sahel, defined as the climatic zone of the African continent between the 20th and 12th parallels, has been considered for centuries, and until a few years ago, as a filter zone which guaranteed a mild climate between the extreme humidity of the Guinean area and the aridity of the Sahara. Today the climate changes are the main threat to an area of 2.5 million km2, and they cause the extension of the "vulnerability line" of the Sahel even further south; at the same time, the annual amount of precipitation are decreasing. This implies the expansion of the Saharan area and the narrowing of the area where the climatic conditions would allow agriculture, the primary source of sustenance. The advance of desertification, therefore, causes massive migrations and consequent conflicts, so the already precarious conditions of these lands are getting worse. Therefore within this context various adaptation strategies have been sought at a continental level; among them the most ambitious is the “Green Wall” project: it was meant to plant of an area of 17600 km, crossings Africa from east to west. The enormous size of the area and above all the lack of funds have forced a downsizing of the original project, which is being carried out today in small-scale projects. Afrika Mandela Ranch is part of this process by proposing a solid basis on which the intentions of the adaptation strategy can be put into practice. Opposing to several European projects imported into Africa in recent decades and imposed from above without a real involvement of the local populations, Afrika Mandela Ranch delegates to the natives the task and the pleasure of defending their territory, rekindling the lost conscience and identities due to the colonial past that is still a painful wound. As suggested by the word itself, the adaptation strategies have to familiarize to the context in which they are applied: in the case of Afrika Mandela Ranch the area taken into account is the agri-ecological region of Niayes, in northern Senegal. This is the area in the sahelian belt in which the lowering of the vulnerability line is now in place and, therefore, more visible. If until the past decades the Senegal river represented a safe barrier against the rapid descent of the desert, today the entire area in the south of the river, between the city of Saint Louis in the west and the peanut basin in the east, is threatened by desertification. At the local level this threat goes on with an equally important consequence of the ongoing climate change: the raising of the sea level. Along the entire coast of West Africa there are several cities with millions of inhabitants at risk of flooding. Especially in Saint Louis the coastal erosion erased the thin strip of land, called Langue de Barbarie, which used to protect the coastal environment, guaranteeing a balance between marine and river ecosystems. The salinization of the aquifer and the soil combined with desertification have made the entire area around the city of Saint Louis unusable for agricultural purposes. In such a complex framework, increased by the lack of economic resources and of a solid government, the European capitalists impose their market laws, implementing intensive agricultural policies to exploit the already impoverished soils through the enormous use of chemical fertilizers and genetically modified seeds. The local populations, unable to react, adapt to the capitalist logic that foresees the sale of products on the European market to maximize profit and, consequently, deplete the local market logics. Nevertheless, if this production model is used in the northern Senegal river area, in the agro-ecological region of Niayes the traditional agricultural methods still resist; because of the dune conformation of the landscape the practice of intensive agriculture is not possible. The agricultural vocation of Niayes, where 2/3 of the nation's vegetable demand is produced, must therefore be preserved and enhanced; hence the need for a cultural, social and economic structure that allows local communities to consciously and productively fight desertification and react to the attractive economic proposals of new European settlers. The richness of the thin strip of land that stretches from Saint Louis to Dakar lies in its particular morphology, which is expressed both from a functional and an aesthetic point of view. The dune system by now consolidated allows on the one hand to exploit very fertile valleys thanks to the reduced depth of the aquifer, on the other it draws the landscape in an extremely recognizable way. In this context, Afrika Mandela Ranch is therefore a new model of settlement that reinterprets the dune landscape of Niayes, and aims to be an inclusive productive system towards local populations and the realization of an adaptation strategy in response to climate changes. The project fits into this context by proposing a series of interventions aimed to rationalizing spaces and optimizing their disposition both from a functional and architectural point of view, in the belief that the virtuous association between utility and beauty acts as a driving force for the increasingly awareness of local identity.
SCRUGLI, PATRIZIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Afrika Mandela Ranch è un progetto a scala locale che risponde a problematiche a scala continentale. La multiscalarità delle ricerche, delle analisi e delle strategie operate garantisce al progetto una coerenza metodologica indispensabile nell'approccio ad una realtà così complessa e in rapido cambiamento come quella Saheliana. Il Sahel, definito come la zona climatica del continente africano compresa tra il 20° e il 12° parallelo, è da secoli considerata come una fascia filtro che, fino a pochi anni fa, garantiva un clima mite tra l'estrema umidità della zona guineana e, all'opposto, l'aridità della zona sahariana. Oggi i cambiamenti climatici rappresentano la principale minaccia per un territorio di 2,5 milioni di km2 e spingono la cosiddetta “Linea di vulnerabilità” del Sahel sempre più verso sud; analogamente le isoiete, ovvero la quantità annuale di precipitazioni, si stanno abbassando. Ciò comporta l’espansione della zona sahariana a discapito dei 17 stati componenti il Sahel: concretamente questo si traduce nel restringimento dell'area in cui le condizioni climatiche permetterebbero l'agricoltura, ancora oggi fonte primaria di sostentamento. L’avanzare della desertificazione, quindi, provoca imponenti migrazioni a scala continentale e conseguenti conflitti, inasprendo le condizioni già precarie di questi territori. Di fronte a questa drammatica situazione si sono cercate strategie di adattamento a livello continentale, tra cui la più ambiziosa è il progetto “Muraglia Verde”: esso prevedeva la piantumazione di un'area di 17600 km, che doveva attraversare l'Africa da est a ovest. Le eccessive dimensioni dell’area e soprattutto la mancanza di fondi hanno imposto un ridimensionamento del progetto originario, che si va realizzando oggi in progetti piccola scala. Afrika Mandela Ranch si inserisce in questo processo proponendo una base solida su cui si possano mettere in pratica le intenzioni della strategia di adattamento sopra descritta. Al contrario di innumerevoli progetti di stampo europeo importati in Africa negli ultimi decenni, e imposti dall’alto senza un vero coinvolgimento delle popolazioni locali, Afrika Mandela Ranch delega il compito e il piacere della difesa del proprio territorio agli autoctoni, riaccendendo la coscienza e l'identità perduti a causa del passato coloniale che ancora oggi è una ferita non rimarginata. Come suggerito dalla stessa locuzione, la strategia di adattamento deve confrontarsi e adattarsi al contesto in cui viene applicata: nel caso di Afrika Mandela Ranch, il territorio oggetto dell'indagine della tesi è la regione agro-ecologica di Niayes, nel Senegal settentrionale. Questa, nella fascia saheliana, è la zona in cui l'abbassamento del limite di vulnerabilità sopra descritto è attualmente in atto e, quindi, maggiormente visibile. Se fino ai passati decenni il fiume Senegal rappresentava una sicurezza nei confronti della rapida discesa del deserto, oggi, l'intera area a sud del fiume, compresa tra la città di Saint Louis ad ovest e il bacino delle arachidi a est, è minacciata dalla desertificazione. A livello locale questa minaccia va di pari passo con un’altrettanto importante conseguenza del cambiamento climatico in corso, ovvero l'innalzamento del livello del livello dell'Oceano Atlantico. Lungo tutta la costa dell'Africa occidentale sono numerose le città con milioni di abitanti a rischio di inondazioni. In particolar modo a Saint Louis l'erosione costiera ha cancellato quella sottile striscia di terra, chiamata Langue de Barbarie, che proteggeva l'ambiente costiero, garantendo equilibrio tra gli ecosistemi marino e fluviale. La minaccia rappresentata dalla salinizzazione della falda acquifera e del terreno, unita alla desertificazione, ha reso il territorio attorno alla città di Saint Louis inutilizzabile a fini agricoli. In un quadro così complesso, inasprito dalla mancanza di risorse economiche e di una solida struttura statale, i grandi capitalisti europei impongono le loro leggi di mercato, attuando politiche agricole intensive di sfruttamento dei suoli già impoveriti attraverso l'ingente uso di fertilizzanti chimici e semi geneticamente modificati. Le popolazioni locali, incapaci di reagire per mancanza di mezzi, si adeguano alla logica capitalistica che prevede, per massimizzare il profitto, la vendita dei prodotti sul mercato europeo e, di conseguenza, una distruzione delle logiche di mercato locali. Tuttavia, se questo modello di produzione viene utilizzato nella zona fluviale del Senegal settentrionale, nella regione agro-ecologica di Niayes resistono ancora oggi metodi agricoli tradizionali; questo perché la conformazione dunale del territorio non permette di praticare facilmente un'agricoltura intensiva. La vocazione agricola di Niayes, dove vengono prodotti i 2/3 della domanda di ortaggi dell'intera nazione, deve essere quindi preservata e valorizzata; ecco presentarsi perciò la necessità di una struttura culturale, sociale ed economica che permetta alle comunità locali di combattere in maniera cosciente e produttiva la desertificazione e reagire alle allettanti proposte economiche di nuovi coloni europei. La ricchezza della sottile fascia di terra che va da Saint Louis a Dakar sta nella sua particolare morfologia, che si esplica sia a livello funzionale che dal punto di vista estetico. Il sistema dunale ormai consolidato permette infatti da una parte di sfruttare avvallamenti molto fertili grazie alla ridotta profondità della falda acquifera, dall’altra disegna il paesaggio in modo estremamente riconoscibile. In questo contesto Afrika Mandela Ranch è quindi un nuovo modello di insediamento che reinterpreta il paesaggio dunale di Niayes, e si propone l'obiettivo di essere un sistema produttivo inclusivo nei confronti delle popolazioni locali e la concretizzazione di una strategia di adattamento in risposta ai cambiamenti climatici. Il progetto si inserisce in questo contesto proponendo una serie di interventi sul territorio, non solo edili, finalizzati a razionalizzare gli spazi e ottimizzarne la disposizione sia dal punto di vista produttivo che da quello architettonico, nella convinzione che il sodalizio virtuoso fra utilità e bellezza funga da volano per l’assunzione sempre più attiva e fattiva di una coscienza dell’identità locale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Pusterla_Reguzzi_abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 49.56 kB
Formato Adobe PDF
49.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Pusterla_Reguzzi_book.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 88.32 MB
Formato Adobe PDF
88.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Pusterla_Reguzzi_tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole
Dimensione 148.24 MB
Formato Adobe PDF
148.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148670