From late twentieth century to today, we have witnessed an ever-increasing tendency to combine heritage with fashion. This trend consists, on the one hand, of brands financing the restoration and enhancement of monuments and, on the other, of brands promoting their own integrity and reliability. In this context, Giambattista Valli’s show at Hadrian’s Villa is a tribute by a great stylist to Rome, the city of his birth and training, on the occasion of the 20th anniversary of his Maison in Paris. It is also a celebration of beauty in a place of extraordinary aesthetic and cultural value; a project conceived to promote Hadrian’s Villa. The archaeological site, declared a World Heritage Site by UNESCO in 1999, remains an architectural masterpiece that, despite the depredations and the ravages of time, still conveys its splendour and its intrinsic relationship with the rich natural environment in which it is located. The design of the event and its associated facilities - such as cloakrooms, walkways and pavilions - is intended to redevelop a marginal part of the villa that is currently closed to the public due to the lack of a defined restoration plan, namely the old monumental entrance. The legacy of the temporary event is twofold: on the one hand, the landscaping is realised with the creation of an equipped park and a system of pavilions that enrich the architectural heritage of the site. On the other hand, the images, emotions and memories evoked by the temporary event help to transform Hadrian’s Villa from a simple archaeological site into an integral part of the history and identity of the local community, becoming a constant source of inspiration for future events and cultural initiatives.

Il connubio tra il mondo della moda e il patrimonio storico culturale è un fenomeno di lunga data, che dalla seconda metà del XX secolo ad oggi è divenuto una vera propria tendenza. Assistiamo da un lato al finanziamento da parte dei brand per il restauro e la valorizzazione dei monumenti; dall’altro, all’auto-narrazione del marchio che promuove la propria integrità e affidabilità. In questo panorama, L’ingresso di Giambattista Valli a Villa Adriana è l’omaggio di un grande stilista alla sua città di nascita e formazione, Roma, in occasione dei venti anni della maison parigina; è la celebrazione della Bellezza in un luogo di eccezionale valore estetico e culturale; è un progetto per Villa Adriana. Il sito archeologico, divenuto patrimonio dell’UNESCO nel 1999, rappresenta oggi, tanto quanto nel passato, un capolavoro architettonico, che nonostante le spoliazioni subite così come l’inevitabile passaggio del tempo, è ancora in grado di raccontare la propria magnificenza e il suo rapporto inscindibile con il ricco paesaggio naturale in cui si inserisce. Attraverso il progetto dell’evento e delle strutture ad esso necessarie - come camerini, passerella, padiglioni - si intende riqualificare una parte marginale della villa, attualmente chiusa al pubblico e priva di un piano di recupero definito, ovvero l’antico ingresso scenografico. Il lascito dell’evento temporaneo è duplice: si realizza la sistemazione paesaggistica con la creazione di un parco attrezzato e un sistema puntiforme di padiglioni, che arricchiscono il patrimonio architettonico del luogo. Inoltre, le immagini, emozioni e memorie suscitate dall’evento temporaneo contribuiscono a trasformare Villa Adriana da semplice sito archeologico a parte integrante della storia e dell’identità della comunità locale, diventando una fonte continua di ispirazione per futuri eventi e iniziative culturali.

Fashion and heritage : l'ingresso di Giambattista Valli a Villa Adriana

Cammarata, Paolo;Cappello, Serena
2022/2023

Abstract

From late twentieth century to today, we have witnessed an ever-increasing tendency to combine heritage with fashion. This trend consists, on the one hand, of brands financing the restoration and enhancement of monuments and, on the other, of brands promoting their own integrity and reliability. In this context, Giambattista Valli’s show at Hadrian’s Villa is a tribute by a great stylist to Rome, the city of his birth and training, on the occasion of the 20th anniversary of his Maison in Paris. It is also a celebration of beauty in a place of extraordinary aesthetic and cultural value; a project conceived to promote Hadrian’s Villa. The archaeological site, declared a World Heritage Site by UNESCO in 1999, remains an architectural masterpiece that, despite the depredations and the ravages of time, still conveys its splendour and its intrinsic relationship with the rich natural environment in which it is located. The design of the event and its associated facilities - such as cloakrooms, walkways and pavilions - is intended to redevelop a marginal part of the villa that is currently closed to the public due to the lack of a defined restoration plan, namely the old monumental entrance. The legacy of the temporary event is twofold: on the one hand, the landscaping is realised with the creation of an equipped park and a system of pavilions that enrich the architectural heritage of the site. On the other hand, the images, emotions and memories evoked by the temporary event help to transform Hadrian’s Villa from a simple archaeological site into an integral part of the history and identity of the local community, becoming a constant source of inspiration for future events and cultural initiatives.
BRUNAZZI, PIETRO
CALIARI, PIER FEDERICO MAURO
CAPORALETTI, MARCO
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Il connubio tra il mondo della moda e il patrimonio storico culturale è un fenomeno di lunga data, che dalla seconda metà del XX secolo ad oggi è divenuto una vera propria tendenza. Assistiamo da un lato al finanziamento da parte dei brand per il restauro e la valorizzazione dei monumenti; dall’altro, all’auto-narrazione del marchio che promuove la propria integrità e affidabilità. In questo panorama, L’ingresso di Giambattista Valli a Villa Adriana è l’omaggio di un grande stilista alla sua città di nascita e formazione, Roma, in occasione dei venti anni della maison parigina; è la celebrazione della Bellezza in un luogo di eccezionale valore estetico e culturale; è un progetto per Villa Adriana. Il sito archeologico, divenuto patrimonio dell’UNESCO nel 1999, rappresenta oggi, tanto quanto nel passato, un capolavoro architettonico, che nonostante le spoliazioni subite così come l’inevitabile passaggio del tempo, è ancora in grado di raccontare la propria magnificenza e il suo rapporto inscindibile con il ricco paesaggio naturale in cui si inserisce. Attraverso il progetto dell’evento e delle strutture ad esso necessarie - come camerini, passerella, padiglioni - si intende riqualificare una parte marginale della villa, attualmente chiusa al pubblico e priva di un piano di recupero definito, ovvero l’antico ingresso scenografico. Il lascito dell’evento temporaneo è duplice: si realizza la sistemazione paesaggistica con la creazione di un parco attrezzato e un sistema puntiforme di padiglioni, che arricchiscono il patrimonio architettonico del luogo. Inoltre, le immagini, emozioni e memorie suscitate dall’evento temporaneo contribuiscono a trasformare Villa Adriana da semplice sito archeologico a parte integrante della storia e dell’identità della comunità locale, diventando una fonte continua di ispirazione per futuri eventi e iniziative culturali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_10B_TAVOLA_BAR.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 10B
Dimensione 5.3 MB
Formato Adobe PDF
5.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_10C_TAVOLA_BOOKSHOP.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 10C
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_11_TAVOLA_DETTAGLIO FOLIE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 11
Dimensione 8.83 MB
Formato Adobe PDF
8.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_12_TAVOLA_SFILATA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 12
Dimensione 6.98 MB
Formato Adobe PDF
6.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_13A_TAVOLA_BACKSTAGE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 13A
Dimensione 9.56 MB
Formato Adobe PDF
9.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_13B_TAVOLA_BACKSTAGE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 13B
Dimensione 22.58 MB
Formato Adobe PDF
22.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_14_TAVOLA_DETTAGLIO PASSERELLA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 14
Dimensione 22.74 MB
Formato Adobe PDF
22.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_15_TAVOLA_DETTAGLIO BACKSTAGE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 15
Dimensione 14.68 MB
Formato Adobe PDF
14.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_16_VISTE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: VISTE
Dimensione 11.15 MB
Formato Adobe PDF
11.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_00_BOOK.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOOK
Dimensione 80.33 MB
Formato Adobe PDF
80.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_01_TAVOLA_INQUADRAMENTO TERRITORIALE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 01
Dimensione 20.62 MB
Formato Adobe PDF
20.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_02_TAVOLA_ANALISI STORICA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 02
Dimensione 4.87 MB
Formato Adobe PDF
4.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_03_TAVOLA_ANALISI COMPOSITIVA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 03
Dimensione 15.93 MB
Formato Adobe PDF
15.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_04A_TAVOLA_RIFERIMENTI PROGETTUALI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 04A
Dimensione 9.79 MB
Formato Adobe PDF
9.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_04B_TAVOLA_RIFERIMENTI FASHION.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 04B
Dimensione 9.73 MB
Formato Adobe PDF
9.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_05A_TAVOLA_ANALISI DEL BRAND.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 05A
Dimensione 38.01 MB
Formato Adobe PDF
38.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_05B_TAVOLA_ANALISI DEL BRAND.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 05B
Dimensione 15.71 MB
Formato Adobe PDF
15.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_06_LA COLLEZIONE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 06
Dimensione 14.75 MB
Formato Adobe PDF
14.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_07_TAVOLA_STATO DI FATTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 07
Dimensione 28.98 MB
Formato Adobe PDF
28.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_08_TAVOLA_MASTERPLAN.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 08
Dimensione 25.23 MB
Formato Adobe PDF
25.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_09_TAVOLA_LABIRINTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 09
Dimensione 10.32 MB
Formato Adobe PDF
10.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CAMMARATA_CAPPELLO_10A_TAVOLA_GALLERIA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 10A
Dimensione 17.58 MB
Formato Adobe PDF
17.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218901