With the continuous acceleration of urbanization, sustainable development has become crucial in addressing urban environmental challenges. The continuous growth of urban centers is undermining the balances that allow us to live on this planet. This research has as its starting point the town of Uboldo, in Varese Province, in Lombardy, use methods and strategies to develop an unexplored potential. In this context, the importance of green spaces within urbanized areas is essential to achieve our goal. As a result, the paper fits its goal on a city-wide scale and on its study as a whole. In the periphery of Uboldo, the fragmentation is clearly visible. The actual state of the urban fringe creates a clear cut between these two worlds that do not meet, both physically and metaphorically, the rural and the urban world. As a medium size municipality within a mostly agrarian context, it is of great interest to experiment with a different approach in urban planning for the expansion of the city. The plus-value will be given by the use in the design strategy of an element such as the Urban Fringe, which is seen as a tool able to bring back a dialogue between these two worlds. The creation of interference will cause the two worlds to collide with the goal of creating a moment, or better, a bonding moment. The diversification of the interventions altogether with the desire to bring back to light the tangible and intangible values will lead to the result of a set of landscapes that will not only be preserved but also animated and amplified as a whole. A set of strategies and interventions that, applied throughout time and space, will make Uboldo a town in which the quality of the urban environment and the quality of life of residents will be improved. In the end, the research strives to address this deep relationship that exists between natural landscape and urbanized city center, offering itself as a different point of view and leaving important clues for interventions that could be done in the fields, contributing to make Uboldo a city from which to spread ideas and turn it into a reference city on the regional scene and why not, in the future, also national.

Con la continua accelerazione dell’urbanizzazione, lo sviluppo sostenibile è diventato cruciale per affrontare le sfide ambientali urbane. Al giorno d’oggi la continua crescita dei centri urbani sta minando gli equilibri che ci permettono di vivere su questo pianeta. Questa ricerca ha come punto di partenza il paese di Uboldo, in provincia di Varese, in Lombardia e usa metodi e strategie per sviluppare un potenziale inesplorato e promuovere uno stile di vita più sano. In questo contesto, l’importanza degli spazi verdi all’interno di aree urbanizzate è essenziale per arrivare al nostro scopo. Come risultato si otterrà un progetto nel suo insieme, il quale comprende tutte le scale, con un’implementazione sia a livello di tempo che di spazio. Nella periferia di Uboldo in particolare vi è un problema di frammentazione, di fatti, l’attuale stato della frangia urbana si presenta fortemente separato, creando due mondi distanti sia fisicamente che metaforicamente, il mondo rurale ed il mondo urbano. Il paese, essendo prettamente di origine agricola, si presenta come l’occasione giusta al momento giusto per poter sperimentare un diverso approccio progettuale. Il valore aggiunto sarà dato dall’utilizzo nella strategia di un elemento come la Frangia Urbana, la quale è vista come strumento in grado di riportare un dialogo tra i due mondi. La creazione di interferenze faranno si che i due mondi si scontrino con il fine ultimo di creare un momento, nello specifico, un momento di complicità. La diversificazione degli interventi insieme alla volontà di riportare alla luce i valori tangibili e intangibili porterà ad avere come risultato finale un insieme di paesaggi che non solo saranno preservati ma anche animati ed amplificati nel loro insieme. Infine, la ricerca mira ad affrontare questa relazione profonda che esiste tra paesaggio naturale e centro città urbanizzato, offrendosi come punto di vista differente e lasciando indizi importanti per interventi che potrebbero essere fatti sul campo, contribuendo a rendere Uboldo una città dal quale diffondere idee e trasformandola in una città di riferimento sulla scena regionale e perchè no, in futuro, anche nazionale.

Adaptive fringe: encourage permeability between the urban outskirts and urban center

Druda, Asia;MONETA, ELIDE
2022/2023

Abstract

With the continuous acceleration of urbanization, sustainable development has become crucial in addressing urban environmental challenges. The continuous growth of urban centers is undermining the balances that allow us to live on this planet. This research has as its starting point the town of Uboldo, in Varese Province, in Lombardy, use methods and strategies to develop an unexplored potential. In this context, the importance of green spaces within urbanized areas is essential to achieve our goal. As a result, the paper fits its goal on a city-wide scale and on its study as a whole. In the periphery of Uboldo, the fragmentation is clearly visible. The actual state of the urban fringe creates a clear cut between these two worlds that do not meet, both physically and metaphorically, the rural and the urban world. As a medium size municipality within a mostly agrarian context, it is of great interest to experiment with a different approach in urban planning for the expansion of the city. The plus-value will be given by the use in the design strategy of an element such as the Urban Fringe, which is seen as a tool able to bring back a dialogue between these two worlds. The creation of interference will cause the two worlds to collide with the goal of creating a moment, or better, a bonding moment. The diversification of the interventions altogether with the desire to bring back to light the tangible and intangible values will lead to the result of a set of landscapes that will not only be preserved but also animated and amplified as a whole. A set of strategies and interventions that, applied throughout time and space, will make Uboldo a town in which the quality of the urban environment and the quality of life of residents will be improved. In the end, the research strives to address this deep relationship that exists between natural landscape and urbanized city center, offering itself as a different point of view and leaving important clues for interventions that could be done in the fields, contributing to make Uboldo a city from which to spread ideas and turn it into a reference city on the regional scene and why not, in the future, also national.
LEMES DE OLIVEIRA, FABIANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2022/2023
Con la continua accelerazione dell’urbanizzazione, lo sviluppo sostenibile è diventato cruciale per affrontare le sfide ambientali urbane. Al giorno d’oggi la continua crescita dei centri urbani sta minando gli equilibri che ci permettono di vivere su questo pianeta. Questa ricerca ha come punto di partenza il paese di Uboldo, in provincia di Varese, in Lombardia e usa metodi e strategie per sviluppare un potenziale inesplorato e promuovere uno stile di vita più sano. In questo contesto, l’importanza degli spazi verdi all’interno di aree urbanizzate è essenziale per arrivare al nostro scopo. Come risultato si otterrà un progetto nel suo insieme, il quale comprende tutte le scale, con un’implementazione sia a livello di tempo che di spazio. Nella periferia di Uboldo in particolare vi è un problema di frammentazione, di fatti, l’attuale stato della frangia urbana si presenta fortemente separato, creando due mondi distanti sia fisicamente che metaforicamente, il mondo rurale ed il mondo urbano. Il paese, essendo prettamente di origine agricola, si presenta come l’occasione giusta al momento giusto per poter sperimentare un diverso approccio progettuale. Il valore aggiunto sarà dato dall’utilizzo nella strategia di un elemento come la Frangia Urbana, la quale è vista come strumento in grado di riportare un dialogo tra i due mondi. La creazione di interferenze faranno si che i due mondi si scontrino con il fine ultimo di creare un momento, nello specifico, un momento di complicità. La diversificazione degli interventi insieme alla volontà di riportare alla luce i valori tangibili e intangibili porterà ad avere come risultato finale un insieme di paesaggi che non solo saranno preservati ma anche animati ed amplificati nel loro insieme. Infine, la ricerca mira ad affrontare questa relazione profonda che esiste tra paesaggio naturale e centro città urbanizzato, offrendosi come punto di vista differente e lasciando indizi importanti per interventi che potrebbero essere fatti sul campo, contribuendo a rendere Uboldo una città dal quale diffondere idee e trasformandola in una città di riferimento sulla scena regionale e perchè no, in futuro, anche nazionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Druda_Moneta_Boards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards
Dimensione 14.22 MB
Formato Adobe PDF
14.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Druda_Moneta_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 15.54 MB
Formato Adobe PDF
15.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219359