Collective intelligence (CI) involves people working together, often with the help of technology, to mobilize a broader range of information, ideas, and insights to address a social challenge. This thesis explores the potential of using Collective Intelligence Design (CID) principles and approaches in Service Design projects aiming for a systemic change. As Service Design goes through a transformation that tackles complex problems within ecosystems, CID offers valuable approaches for co-creating innovative solutions considering various stakeholders' interconnectedness. The aim is to investigate the values and challenges that CID might pose for service designers working with transformational projects. To arrive at results, the author analyzed real-world applied CID case studies and conducted a user research session with seven service designers from different backgrounds composed of interviews and a dynamic with card positioning. The results culminated in a card deck comprising the categories of practice, methods, and technologies to bring reflections to potentialize already applied approaches or experiment with new ones. By synthesizing insights from literature, analysis, and service designers, this thesis explores these approaches' potential values and challenges for scholars, practitioners, and organizations aiming to navigate new methodologies and skills within service design projects.

La Collective Intelligence (CI) coinvolge persone che collaborano, spesso con l'ausilio della tecnologia, per mobilitare una gamma più ampia di informazioni, idee e intuizioni al fine di affrontare una sfida sociale. Questa tesi esplora il potenziale dell'utilizzo dei principi e degli approcci del Collective Intelligence Design (CID) nei progetti di Service Design miranti a un cambiamento sistemico. Poiché il Service Design sta attraversando una trasformazione che affronta problemi complessi all'interno di ecosistemi, il CID offre approcci preziosi per la co-creazione di soluzioni innovative, considerando l'interconnessione dei vari stakeholder. L'obiettivo è indagare i valori e le sfide che il CID potrebbe porre ai service designers che lavorano con progetti di trasformazione. Per giungere ai risultati, l'autore ha analizzato casi di studio CID applicati nel mondo reale e ha condotto una sessione di ricerca sugli utenti con sette service designers provenienti da contesti diversi, composta da interviste e da una dinamica di posizionamento delle carte. I risultati sono culminati in un mazzo di carte che comprende le categorie di pratica, metodi e tecnologie per portare riflessioni per potenziare approcci già applicati o sperimentarne di nuovi. Sintetizzando le intuizioni della letteratura, dell'analisi e dei service designers, questa tesi esplora i valori e le sfide potenziali di questi approcci per gli studiosi, i professionisti e le organizzazioni che mirano a navigare in nuove metodologie e competenze all'interno dei progetti di service design.

The potential of using Collective Intelligence principles and approaches in Service Design projects aiming for a systemic change

Macedo Maines, Juliana
2022/2023

Abstract

Collective intelligence (CI) involves people working together, often with the help of technology, to mobilize a broader range of information, ideas, and insights to address a social challenge. This thesis explores the potential of using Collective Intelligence Design (CID) principles and approaches in Service Design projects aiming for a systemic change. As Service Design goes through a transformation that tackles complex problems within ecosystems, CID offers valuable approaches for co-creating innovative solutions considering various stakeholders' interconnectedness. The aim is to investigate the values and challenges that CID might pose for service designers working with transformational projects. To arrive at results, the author analyzed real-world applied CID case studies and conducted a user research session with seven service designers from different backgrounds composed of interviews and a dynamic with card positioning. The results culminated in a card deck comprising the categories of practice, methods, and technologies to bring reflections to potentialize already applied approaches or experiment with new ones. By synthesizing insights from literature, analysis, and service designers, this thesis explores these approaches' potential values and challenges for scholars, practitioners, and organizations aiming to navigate new methodologies and skills within service design projects.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
La Collective Intelligence (CI) coinvolge persone che collaborano, spesso con l'ausilio della tecnologia, per mobilitare una gamma più ampia di informazioni, idee e intuizioni al fine di affrontare una sfida sociale. Questa tesi esplora il potenziale dell'utilizzo dei principi e degli approcci del Collective Intelligence Design (CID) nei progetti di Service Design miranti a un cambiamento sistemico. Poiché il Service Design sta attraversando una trasformazione che affronta problemi complessi all'interno di ecosistemi, il CID offre approcci preziosi per la co-creazione di soluzioni innovative, considerando l'interconnessione dei vari stakeholder. L'obiettivo è indagare i valori e le sfide che il CID potrebbe porre ai service designers che lavorano con progetti di trasformazione. Per giungere ai risultati, l'autore ha analizzato casi di studio CID applicati nel mondo reale e ha condotto una sessione di ricerca sugli utenti con sette service designers provenienti da contesti diversi, composta da interviste e da una dinamica di posizionamento delle carte. I risultati sono culminati in un mazzo di carte che comprende le categorie di pratica, metodi e tecnologie per portare riflessioni per potenziare approcci già applicati o sperimentarne di nuovi. Sintetizzando le intuizioni della letteratura, dell'analisi e dei service designers, questa tesi esplora i valori e le sfide potenziali di questi approcci per gli studiosi, i professionisti e le organizzazioni che mirano a navigare in nuove metodologie e competenze all'interno dei progetti di service design.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Macedo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 16.4 MB
Formato Adobe PDF
16.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219637