ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
26-lug-2017
2016/2017
La resilienza delle infrastrutture critiche è oggi uno degli elementi chiave per poter assicurare non solo continuità operative ma anche per garantire la disponibilità di beni vitali per le nostre società by leading to disruptions. Negli ultimi anni l’approccio della protezione delle infrastrutture critiche si è spostato dalla mera protezione alla resilienza. Il metodo basato sulla resilienza si fonda sull’assunto che non tutti gli eventi distruttivi che coinvolgono i sistemi di infrastrutture critiche possono essere prevenuti. Da qui la necessità di creare sistemi di infrastrutture critiche più resilienti che possano assorbire e ricostituirsi dopo potenziali shock, in quanto è fondamentale educare la società ad affrontare eventi inaspettati. Il presente progetto di tesi si propone di valutare la capacità delle infrastrutture critiche durante potenziali scenari di distruzione per la protezione delle infrastrutture critiche (PIC) attraverso la creazione di un framework e di un software. A seguito di uno studio sulla letteratura in merito, è stato sviluppato un framework completo di software per la valutazione delle capacità in diversi scenari. Vengono inoltre forniti una guida al software per la selezione delle funzionalità all’interno dell’organizzazione e un manuale per l’utente finale. Per la validazione il sistema pilota è stato applicato in casi di blackout in Lombardia, Italia. In conclusione, sono state discusse strategie di resilienza in casi di blackout basati su analisi GAP e sulla capacità di costruzione a livello regionale e a livello operativo.
The resilience of critical infrastructure (CI) systems has become one of the key elements to assure not only the continuity of operations but also the availability of vital functions for our societies by leading to disruptions. In recent days CI protection is being moved from a focus on protection to a focus on resilience. Resilience approaches build on the assumption that not all disruptive events involving CI systems can be prevented and that there is a need to create more resilient CI systems which can absorb and recover from potential shocks, as there is a need to better prepare the societies to face the unexpected. This thesis project aims at to assessing resilience in critical infrastructure in potential disruption scenarios relevant for CIP through creating a framework and tool. After literature review, A frame work along with tool has been developed to assessment of capabilities in different scenarios. The guide to select capabilities within organization and a user guide of the tool for end user is also described. For validation of tool pilot application is performed for blackout scenario in Lombardy region of Italy. Finally, resilience strategies for blackout scenarios are discussed based on GAP analysis along with Capacity building on regional level and operational level.
Tesi di laurea Magistrale