ARC III - Facolta' del Design
21-lug-2010
2009/2010
Questa tesi affronta l'argomento del matrimonio e del suo significato, considerandolo come nuova forma di convivialità, frutto di numerosi fattori legati alla ritualità, alle tradizioni e alle contemporanee di innovazioni. Il progetto consiste nello sviluppare una nuova modalità di approccio dell'evento matrimoniale, espletata nello specifico nella rielaborazione di due elementi chiave: l’abito da sposa e le bomboniere. A tal proposito ho trovato interessanti le riflessioni del sociologo contemporaneo Francesco Morace 1: "L'attenzione riservata alle pratiche quotidiane ha dato il via a una riflessione su certelogiche presenti nella società dei consumi: condividere è alla base del nuovo modello di felicità personale. La gente cerca nuove esperienze e pretesti per trovarsi, per sentirsi parte di una comunità. E' necessario predisporre delle situazioni che generate dal fruitore possono generare forme di socialità."2 Il percorso di studio inizia con un'analisi del rito matrimoniale in senso ampio e della sua evoluzione storica, per poi passare all'approfondimento delle modalità di celebrazione dello stesso, sia esso religioso o laico, nelle culture del mondo. La ricerca prosegue indagando sui mutamenti sociali nelle dinamiche del matrimonio in Italia, sulla situazione economica attuale ( completata da una stima dei costi riguardanti l’evento) per giungere infine a riflettere sul significato contemporaneo del termine unione. Successivamente si sono analizzati i simboli nuziali, focalizzando l’attenzione sull’evoluzione dell’abito da sposa nei secoli e sul significato del cibo in questo frangente. Per concludere si è approfondito l'aspetto relativo all'organizzazione dell'evento matrimoniale, analizzando la figura emergente del wedding planner e delle innovazioni riguardanti il design in questo ambito. Ogni punto della ricerca mi ha fornito validi spunti su cui poter ragionare ed elaborare l'idea progettuale: dalla definizione del target, ovvero la sposa alla scelta degli elementi da sviluppare; dal mood alla creazione di un abito su misura. 1.Sociologo, scrittore e giornalista, Francesco Morace lavora da oltre venti anni nell'ambito della ricerca sociale e di mercato, ed è il Presidente di Future Concept Lab, dove è responsabile dei programmi di ricerca MindStyles, Genius Loci, Street Signals e Happiness. E' consulente strategico di Aziende e Istituzioni italiane e internazionali. Docente alla Domus Academy e al Politecnico di Milano, tiene inoltre conferenze, corsi e seminari in numerosi Paesi del mondo. E' autore di numerosi saggi tra cui "Società Felici. La morte del post-moderno e il ritorno dei grandi valori" e "Fashion Subway" (1998 - nuova edizione dicembre 2002); "Controtendenze" (1990) 2.http://www.nonsolomoda.mediaset.it/articolo/articolo_299.shtm
Tesi di laurea Magistrale