Il diabete è una delle malattie croniche più diffuse nell'infanzia. Può colpire bambini di qualsiasi età, compresi neonati e bambini piccoli. Oggi, ci sono quasi 20.000 di bambini solo in Italia e 15.000 in Turchia che vivono con il diabete. I bambini sono affetti da diabete di tipo 1 e tipo 2 e nonostante le operazioni di divulgazione di notizie sulla malattia, scarseggia tuttoggi la consapevolezza che entrambi i tipi di diabete tra i giovani sono e stanno diventando sempre più un problema di salute da non sottovalutare, soprattutto anche per le relative potenziali complicanze che esso può generare.
Lo scopo di questa tesi è di individuare una soluzione innovativa per migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti diabetici, nello specifico, si propone di: facilitare la gestione della malattia, di agevolare la comunicazione tra paziente, genitori, scuola, amici e le altre persone che quotidianamente entrano in contatto con il giovane, e creare un unico database per garantire un miglior controllo dello stato di sanità dei piccoli pazienti.
Per raggiungere tal obiettivo si è pensato così di intervenire sulle operazioni di misurazione dei livelli di glicemia, sulle attività riguardanti la cura con lo scopo di accrescere l’autostima dell’utente, favorirne la sua integrazione sociale tramite un servizio basato sui prodotti non discriminanti, rendere il suo rapporto con la malattia più sereno creando così un vero e proprio sistema di supporto per bambini ed adolescenti, basato su un modello di "controllo in rete” della glicemia.
In questo modo si apre una nuova prospettiva, non solo per la ricerca scientifica, ma anche per il sistema sanitario e le aziende che vi ruotano attorno grazie al design a alla sua capacità di osservare gli utenti e degli scenari di comportamento. L’input deve essere quello di indirizzare gli studi verso scenari innovativi, di promuovere la creazione di un niche market all’interno del settore di mercato esistente e incentivare gli enti sanitari e i produttori a spostare l'offerta sulla prevenzione e la gestione monitorata della malattia e a rivolgere i loro investimenti per arrivare a concepire una società più sostenibile tramite una nuova gestione di sistema di assistenza-consulenza e operazioni test e cura.
Diabetes is one of the most common chronic diseases in childhood. It can strike children of any age including infants and toddlers. Today, there are nearly 20.000 of children only in Italy and 15.000 in Turkey who live with diabetes. Children suffer from type 1 diabetes as well as type 2 and there is a growing recognition that both types of diabetes in the young is becoming a global public health issue with a potentially serious health outcome, which should not be underestimated.
This thesis aims to identify an innovative solution to improve the life quality of diabetic children, specifically focuses on facilitating diabetes management, facilitating communication between diabetic children, parents, school, friends and other people who daily come into contact with diabetic children, and creating a unique database for better control of diabetic children's health state.
This involves interventions on blood glucose level measuring and activities related to therapy to increase their self-esteem, promoting their integration into society through a service based on non-discriminant products, making their relationship with the disease more serene, thereby creating a real support system for children and adolescents, based on a model of blood glucose "control".
This will open a new perspective, not only for scientific research but also for the health system and the companies that will revolve around thanks to design and its capacity of observation on users and their behaviors . The input must be to direct studies toward innovative scenarios, to promote the creation of a niche market in existing market and encourage health agencies to address their investment to get to consider a more sustainable society through a new diabetes management system of assistance / consultancy, testing and treatment.