Il progetto affronta il tema della riqualificazione dei sentieri dell’Isola Palmaria come punto focale per il rilancio dell’isola dal punto di vista turistico.
Obiettivo del progetto è incrementare l’offerta turistica per attrarre un bacino di utenza più vasto; in questo modo, infatti, non solo si potrà decongestionare l’affluenza dai principali punti di balneazione, durante il periodo estivo, ma anche la destagionalizzazione, ovvero la possibilità di offrire un prodotto turistico che sia valido per tutto l'anno.
L’idea è quella di generare percorsi diversi, differenziandoli per tematiche che siano legate non solo al paesaggio costiero, ma anche alle possibilità che l'entroterra offre.
Vista l’importanza delle caratteristiche ambientali e paesaggistiche del sito, si è pensato ad un intervento non invasivo, nel rispetto degli habitat naturali, che possa comunque l’area.
Il percorso principale, il periplo della Palmaria e le sue varianti, sono state studiate e successivamente divise in tratti diversi quali il trekking, l'orto botanico, il percorso cicloescursionistico, offrendo la possibilità al turista di scegliere quel tratto di sentiero che corrisponde alla tematica di suo interesse.