The research and project work is the result of a challenging process that has given the opportunity to deal with a complex design experience: from the microurban scale to the construction scale, from new construction interventions to recovery interventions. The context of intervention is the area of ​​the former Military Arsenal (North Heavy Maintenance Pole) located south-west of the city of Piacenza. Furthermore, a careful historical and territorial analysis of the area was carried out which, with the knowledge and study of projects by contemporary architects, led to the design of a master plan. The urban project is articulated around the idea of ​​a single large new public space, no longer closed to the city, but open and usable by everyone, as a green lung, serving as a link between the old city center and the new periurban realities arising around now. In the first place the "theme of the green" is put before it, or rather its return to the city and its inhabitants. We have also tried to maintain the organization and the distribution of the internal preexistences of value and, given the large size available, we also thought of a large green space for urban park. Starting from these considerations, the development of the project can be divided into three areas: the first band to the north-east which compares with the historical one, the second band, central and intermediate that acts as a "filter" and the third and last band that is that constituted by the new monumental park. The architectural project, instead, develops one of the three lots destined to the residence. In my case it is a matter of three slats that, in relation to a partially existing context, and from scratch, form a sort of "green corridors" which, as they lie between them, extend towards the much larger space, represented from the monumental urban park which in turn overlooks the public area. On different levels I reasoned on the concept of openness and closure, public and private, flexibility, comfort and architectural language, which helped me to define the design and the various relationships.

Il lavoro di ricerca e progetto è frutto di un percorso impegnativo che ha dato la possibilità di confrontarsi con un’esperienza complessa di progettazione: dalla scala microurbana alla scala edilizia, da interventi di nuova realizzazione a interventi di recupero. Il contesto di intervento è l’area dell’ex Arsenale Militare (Polo di Mantenimento Pesante Nord) situato a sud-ovest della città di Piacenza. Inoltre è stata condotta un’attenta analisi storica e territoriale dell’area che, con la conoscenza e lo studio di progetti di architetti contemporanei, ha portato al disegno di un masterplan. Il progetto urbano è articolato intorno all’idea di un unico grande nuovo spazio pubblico, non più precluso alla città, ma aperto e usufruibile da tutti, come polmone verde, fungendo da tramite tra l’antico centro storico e le nuove realtà periurbane sorte attorno ad esso. In primo luogo viene preposto il “tema del verde” o meglio la sua restituzione alla città e ai suoi abitanti. Si è cercato inoltre di mantenere l‘organizzazione e la distribuzione delle preesistenze interne di valore e, vista l‘ampia metratura a disposizione, si è pensato anche ad un ampio spazio verde destinato a parco urbano. Partendo da queste considerazioni lo sviluppo del progetto è suddivisibile in tre aree: la prima fascia a nord-est che si rapporta con il cento storico, la seconda fascia, centrale ed intermedia che funge da “filtro” e la terza ed ultima fascia che è quella costituita dal nuovo parco monumentale. Il progetto architettonico, invece sviluppa uno dei tre lotti destinati alla residenza. Nel mio caso si tratta di tre stecche che, relazionandosi con un contesto in parte esistente, ed ex novo, vanno a formare una sorta di “corridoi verdi” che, come adagiati tra di esse vanno ad estendersi verso lo spazio molto più ampio, rappresentato dal parco urbano monumentale che a sua volta si affaccia alla zona pubblica. Su diversi livelli ho ragionato sul concetto di apertura e chiusura, pubblico e privato, flessibilità, confort e linguaggio architettonico, che mi ha aiutato nella definizione del disegno e dei vari rapporti.

Progetto di riqualificazione Polo di mantenimento pesante Nord, Piacenza. Storia, vincoli, opportunità. Il caso dell'area militare ex-arsenale

PISANO, GIACOMO
2016/2017

Abstract

The research and project work is the result of a challenging process that has given the opportunity to deal with a complex design experience: from the microurban scale to the construction scale, from new construction interventions to recovery interventions. The context of intervention is the area of ​​the former Military Arsenal (North Heavy Maintenance Pole) located south-west of the city of Piacenza. Furthermore, a careful historical and territorial analysis of the area was carried out which, with the knowledge and study of projects by contemporary architects, led to the design of a master plan. The urban project is articulated around the idea of ​​a single large new public space, no longer closed to the city, but open and usable by everyone, as a green lung, serving as a link between the old city center and the new periurban realities arising around now. In the first place the "theme of the green" is put before it, or rather its return to the city and its inhabitants. We have also tried to maintain the organization and the distribution of the internal preexistences of value and, given the large size available, we also thought of a large green space for urban park. Starting from these considerations, the development of the project can be divided into three areas: the first band to the north-east which compares with the historical one, the second band, central and intermediate that acts as a "filter" and the third and last band that is that constituted by the new monumental park. The architectural project, instead, develops one of the three lots destined to the residence. In my case it is a matter of three slats that, in relation to a partially existing context, and from scratch, form a sort of "green corridors" which, as they lie between them, extend towards the much larger space, represented from the monumental urban park which in turn overlooks the public area. On different levels I reasoned on the concept of openness and closure, public and private, flexibility, comfort and architectural language, which helped me to define the design and the various relationships.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Il lavoro di ricerca e progetto è frutto di un percorso impegnativo che ha dato la possibilità di confrontarsi con un’esperienza complessa di progettazione: dalla scala microurbana alla scala edilizia, da interventi di nuova realizzazione a interventi di recupero. Il contesto di intervento è l’area dell’ex Arsenale Militare (Polo di Mantenimento Pesante Nord) situato a sud-ovest della città di Piacenza. Inoltre è stata condotta un’attenta analisi storica e territoriale dell’area che, con la conoscenza e lo studio di progetti di architetti contemporanei, ha portato al disegno di un masterplan. Il progetto urbano è articolato intorno all’idea di un unico grande nuovo spazio pubblico, non più precluso alla città, ma aperto e usufruibile da tutti, come polmone verde, fungendo da tramite tra l’antico centro storico e le nuove realtà periurbane sorte attorno ad esso. In primo luogo viene preposto il “tema del verde” o meglio la sua restituzione alla città e ai suoi abitanti. Si è cercato inoltre di mantenere l‘organizzazione e la distribuzione delle preesistenze interne di valore e, vista l‘ampia metratura a disposizione, si è pensato anche ad un ampio spazio verde destinato a parco urbano. Partendo da queste considerazioni lo sviluppo del progetto è suddivisibile in tre aree: la prima fascia a nord-est che si rapporta con il cento storico, la seconda fascia, centrale ed intermedia che funge da “filtro” e la terza ed ultima fascia che è quella costituita dal nuovo parco monumentale. Il progetto architettonico, invece sviluppa uno dei tre lotti destinati alla residenza. Nel mio caso si tratta di tre stecche che, relazionandosi con un contesto in parte esistente, ed ex novo, vanno a formare una sorta di “corridoi verdi” che, come adagiati tra di esse vanno ad estendersi verso lo spazio molto più ampio, rappresentato dal parco urbano monumentale che a sua volta si affaccia alla zona pubblica. Su diversi livelli ho ragionato sul concetto di apertura e chiusura, pubblico e privato, flessibilità, confort e linguaggio architettonico, che mi ha aiutato nella definizione del disegno e dei vari rapporti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Pisano_01.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Book della tesi
Dimensione 9.38 MB
Formato Adobe PDF
9.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_02.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Sviluppo storico
Dimensione 6.82 MB
Formato Adobe PDF
6.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_03.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Stato di fatto
Dimensione 15.85 MB
Formato Adobe PDF
15.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_04.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan
Dimensione 20.28 MB
Formato Adobe PDF
20.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_05.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta piano tipo
Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_06.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta piano terra
Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_07.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta interrato
Dimensione 401.11 kB
Formato Adobe PDF
401.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_08.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta copertura
Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_09.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta alloggi
Dimensione 429.66 kB
Formato Adobe PDF
429.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_10.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezioni
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_11.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetti
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_12.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Riferimenti progettuali
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_13.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Indice delle tavole
Dimensione 74.24 kB
Formato Adobe PDF
74.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pisano_14.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Indice delle figure
Dimensione 115.05 kB
Formato Adobe PDF
115.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140536