It was a wonderful summer day, Monday 21st August 2017. The season was very hot, scorching. On the island of Ischia, the hotels were sold out. And when it was finally evening, at 8.57 p.m., there was a sudden loud roar. The earth trembled, and in six seconds there was only devastation: it was the earthquake. Many houses, as quickly as they had been built in just a few decades, within a few moments they became rubble. In Lacco Ameno’s Fango district, it seems as if time has stopped there. Those six seconds shattered the lives of the local inhabitants, and since then, inaccessible streets, empty houses, abandoned fields and neglected properties reveal a palpable immobility, everything remained unchanged. The church, that was a landmark for the community, is still unavailable, and has been replaced by a temporary structure: the entire neighbourhood lives in this uncertainty and precariousness, marked by emergency repairs and transitional provisions. It is within this context, where the future is difficult to see, that re.vitis aims to overcome the paralysing grips of indecision that precedes the reconstruction phase, by bringing new perspectives to the population and giving new life to the local economy, through sustainable solutions that can help people rediscover the identities of this place and make the most of its assets. This is why the choice of re.vitis is to rebuild “where it was, but not as it was”, i.e. setting the reconstruction on the same site, but reconsidering its functions. The residential area of Fango has been entirely redesigned: instead of the current unrestricted accumulation of volumes - that resulted from the fierce illegal building of the last century - the idea was to generate more comfortable spaces, first of all by allowing a greater visual permeability, leading to a greater enjoyment of the natural landscape, so that the eyes can reach both the sea and the mountains. The concept of permeability is also behind other proposals, intended to mitigate the island’s hydrogeological risk: for example, the use of draining paving, inclusive concrete and green roofs; the integration of greenery also plays a central role, starting from a systematic redefinition of the existing terraces and including urban gardens, paying particular attention to the cultivation of vineyard. The project envisages the economic recovery of the neighbourhood on the one hand, by enhancing the local culinary traditions through a range of facilities such as the local market and the Tipiteca and Enoteca, on the one hand. On the other hand it is planned to provide a new impulse for the activities of the associations present in the area, by designing a space for them, the PIDA Hub: a conference room which will be able to host, among other things, events linked to the International Ischia Architecture Prize. The entire plan has been analysed in all its aspects, in order to make it a suitable vision of reconstruction that would be not only seismically safe, but also sustainable. Building using wood, as we decided to do, meets both these requirements. In particular, we decided to use the Platform Frame construction technique, following the site inspection, where we saw that one of the buildings that structurally resisted best the earthquake was a wooden house built according to Baraccato system. The project also meets the performance requirements that new buildings should provide in this time, in terms of energetic efficiency. re.vitis therefore aims to be a model, to have such a significant and important impact on the area that it can compensate the earthquake damages and inspire future actions. It is not just a project for the municipality of Lacco Ameno or for Fango district in particular: it is a vision for the whole island of Ischia.

È una meravigliosa giornata d’estate, lunedì 21 agosto 2017. La stagione è caldissima, torrida. Sull’isola di Ischia, negli hotel c’è il tutto esaurito. E quando è finalmente sera, ore 20.57, improvvisamente giunge il boato. La terra trema, e in sei secondi è devastazione: è il terremoto. Numerose case, così come in pochi decenni erano sorte, in pochi attimi sono macerie. Nel quartiere Fango, a Lacco Ameno, il tempo sembra essersi fermato a quella notte. Quei sei secondi sconvolsero la vita degli abitanti locali, e da allora, strade impercorribili, abitazioni, coltivazioni e proprietà abbandonate, lasciano trasparire una lampante immobilità. La chiesa, punto di riferimento per la comunità, è ancora inagibile, sostituita da una struttura temporanea: in questa provvisorietà e precarietà, scandita da interventi di messa in sicurezza e da opere transitorie, vive tutto il quartiere. Ed è in questo contesto, dove sembra non esserci spazio per un futuro, che re.vitis vuole rispondere all’incertezza paralizzante che precede la fase di ricostruzione, restituendo nuove prospettive alla popolazione e ridando vita all’economia locale, puntando su soluzioni sostenibili, in grado di far riscoprire le identità di questo luogo, valorizzandone le ricchezze. Ecco perché la scelta di re.vitis è quella di ricostruire “dov’era, ma non com’era”, ossia inquadrando la ricostruzione nello stesso sito, ma ripensandone la funzionalità. L’area residenziale del Fango è stata interamente ripensata: al posto dell’agglomerato di volumi presente attualmente - risultato dell’accanito abusivismo edilizio dello scorso secolo - si è pensato di generare spazi più vivibili, favorendo per cominciare la permeabilità visiva, con un conseguente maggiore godimento delle bellezze naturali, permettendo agli sguardi di raggiungere sia il mare che la montagna. La logica della permeabilità sta alla base anche di altre scelte, volte a mitigare il rischio idrogeologico che caratterizza l’isola: si è optato ad esempio, per l’impiego di pavimentazioni drenanti, cemento inclusivo e coperture verdi; accanto a queste svolge un ruolo centrale l’integrazione del verde, che parte da una sistematica ridefinizione dei terrazzamenti e prevede l’inserimento di orti urbani, con un riguardo particolare alla coltivazione della vite. Si immagina la rinascita economica del quartiere, esaltando da un lato la tradizione culinaria locale con progetti quali il mercato e la Tipiteca ed Enoteca; dall’altro lato, si è pensato di ridare linfa alle attività associazionistiche presenti sul territorio, disegnando per loro uno spazio, il PIDA Hub, una sala conferenze che potrà ospitare, tra l’altro, gli eventi legati al Premio Internazionale Ischia di Architettura. L’intero intervento è stato analizzato in tutti i suoi aspetti, con l’obiettivo di farne una potenziale visione di ricostruzione, oltre che sicura dal punto di vista sismico, anche sostenibile: costruire con il legno, come si è scelto di fare, risponde ad entrambe queste esigenze. In particolare la scelta è ricaduta sulla tipologia costruttiva del Platform Frame, proprio a seguito del sopralluogo, durante il quale è stato possibile osservare tra gli edifici che strutturalmente hanno resistito meglio al sisma, un’abitazione in legno, costruita secondo lo schema alla beneventana. Il progetto risponde inoltre ai requisiti prestazionali che i nuovi edifici devono saper offrire in questo periodo storico, in termini di efficienza energetica. re.vitis ha l’ambizione di essere dunque un modello ed avere delle ripercussioni tanto notevoli e importanti sul territorio da poter compensare i problemi causati dal terremoto ispirando anche futuri interventi. Non è solo un progetto per il comune di Lacco Ameno o la località Fango nel particolare: è una visione per l’intera isola di Ischia.

Re.vitis. Light rebuild. Progetto per la ricostruzione dell'area terremotata in località Fango a Lacco Ameno (Ischia) con strutture in legno platform frame

Eskandar, Kiroles;Besada, Carlomina;Cavalieri, Luca
2020/2021

Abstract

It was a wonderful summer day, Monday 21st August 2017. The season was very hot, scorching. On the island of Ischia, the hotels were sold out. And when it was finally evening, at 8.57 p.m., there was a sudden loud roar. The earth trembled, and in six seconds there was only devastation: it was the earthquake. Many houses, as quickly as they had been built in just a few decades, within a few moments they became rubble. In Lacco Ameno’s Fango district, it seems as if time has stopped there. Those six seconds shattered the lives of the local inhabitants, and since then, inaccessible streets, empty houses, abandoned fields and neglected properties reveal a palpable immobility, everything remained unchanged. The church, that was a landmark for the community, is still unavailable, and has been replaced by a temporary structure: the entire neighbourhood lives in this uncertainty and precariousness, marked by emergency repairs and transitional provisions. It is within this context, where the future is difficult to see, that re.vitis aims to overcome the paralysing grips of indecision that precedes the reconstruction phase, by bringing new perspectives to the population and giving new life to the local economy, through sustainable solutions that can help people rediscover the identities of this place and make the most of its assets. This is why the choice of re.vitis is to rebuild “where it was, but not as it was”, i.e. setting the reconstruction on the same site, but reconsidering its functions. The residential area of Fango has been entirely redesigned: instead of the current unrestricted accumulation of volumes - that resulted from the fierce illegal building of the last century - the idea was to generate more comfortable spaces, first of all by allowing a greater visual permeability, leading to a greater enjoyment of the natural landscape, so that the eyes can reach both the sea and the mountains. The concept of permeability is also behind other proposals, intended to mitigate the island’s hydrogeological risk: for example, the use of draining paving, inclusive concrete and green roofs; the integration of greenery also plays a central role, starting from a systematic redefinition of the existing terraces and including urban gardens, paying particular attention to the cultivation of vineyard. The project envisages the economic recovery of the neighbourhood on the one hand, by enhancing the local culinary traditions through a range of facilities such as the local market and the Tipiteca and Enoteca, on the one hand. On the other hand it is planned to provide a new impulse for the activities of the associations present in the area, by designing a space for them, the PIDA Hub: a conference room which will be able to host, among other things, events linked to the International Ischia Architecture Prize. The entire plan has been analysed in all its aspects, in order to make it a suitable vision of reconstruction that would be not only seismically safe, but also sustainable. Building using wood, as we decided to do, meets both these requirements. In particular, we decided to use the Platform Frame construction technique, following the site inspection, where we saw that one of the buildings that structurally resisted best the earthquake was a wooden house built according to Baraccato system. The project also meets the performance requirements that new buildings should provide in this time, in terms of energetic efficiency. re.vitis therefore aims to be a model, to have such a significant and important impact on the area that it can compensate the earthquake damages and inspire future actions. It is not just a project for the municipality of Lacco Ameno or for Fango district in particular: it is a vision for the whole island of Ischia.
DE ANGELIS, GIOVANNANGELO
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2021
2020/2021
È una meravigliosa giornata d’estate, lunedì 21 agosto 2017. La stagione è caldissima, torrida. Sull’isola di Ischia, negli hotel c’è il tutto esaurito. E quando è finalmente sera, ore 20.57, improvvisamente giunge il boato. La terra trema, e in sei secondi è devastazione: è il terremoto. Numerose case, così come in pochi decenni erano sorte, in pochi attimi sono macerie. Nel quartiere Fango, a Lacco Ameno, il tempo sembra essersi fermato a quella notte. Quei sei secondi sconvolsero la vita degli abitanti locali, e da allora, strade impercorribili, abitazioni, coltivazioni e proprietà abbandonate, lasciano trasparire una lampante immobilità. La chiesa, punto di riferimento per la comunità, è ancora inagibile, sostituita da una struttura temporanea: in questa provvisorietà e precarietà, scandita da interventi di messa in sicurezza e da opere transitorie, vive tutto il quartiere. Ed è in questo contesto, dove sembra non esserci spazio per un futuro, che re.vitis vuole rispondere all’incertezza paralizzante che precede la fase di ricostruzione, restituendo nuove prospettive alla popolazione e ridando vita all’economia locale, puntando su soluzioni sostenibili, in grado di far riscoprire le identità di questo luogo, valorizzandone le ricchezze. Ecco perché la scelta di re.vitis è quella di ricostruire “dov’era, ma non com’era”, ossia inquadrando la ricostruzione nello stesso sito, ma ripensandone la funzionalità. L’area residenziale del Fango è stata interamente ripensata: al posto dell’agglomerato di volumi presente attualmente - risultato dell’accanito abusivismo edilizio dello scorso secolo - si è pensato di generare spazi più vivibili, favorendo per cominciare la permeabilità visiva, con un conseguente maggiore godimento delle bellezze naturali, permettendo agli sguardi di raggiungere sia il mare che la montagna. La logica della permeabilità sta alla base anche di altre scelte, volte a mitigare il rischio idrogeologico che caratterizza l’isola: si è optato ad esempio, per l’impiego di pavimentazioni drenanti, cemento inclusivo e coperture verdi; accanto a queste svolge un ruolo centrale l’integrazione del verde, che parte da una sistematica ridefinizione dei terrazzamenti e prevede l’inserimento di orti urbani, con un riguardo particolare alla coltivazione della vite. Si immagina la rinascita economica del quartiere, esaltando da un lato la tradizione culinaria locale con progetti quali il mercato e la Tipiteca ed Enoteca; dall’altro lato, si è pensato di ridare linfa alle attività associazionistiche presenti sul territorio, disegnando per loro uno spazio, il PIDA Hub, una sala conferenze che potrà ospitare, tra l’altro, gli eventi legati al Premio Internazionale Ischia di Architettura. L’intero intervento è stato analizzato in tutti i suoi aspetti, con l’obiettivo di farne una potenziale visione di ricostruzione, oltre che sicura dal punto di vista sismico, anche sostenibile: costruire con il legno, come si è scelto di fare, risponde ad entrambe queste esigenze. In particolare la scelta è ricaduta sulla tipologia costruttiva del Platform Frame, proprio a seguito del sopralluogo, durante il quale è stato possibile osservare tra gli edifici che strutturalmente hanno resistito meglio al sisma, un’abitazione in legno, costruita secondo lo schema alla beneventana. Il progetto risponde inoltre ai requisiti prestazionali che i nuovi edifici devono saper offrire in questo periodo storico, in termini di efficienza energetica. re.vitis ha l’ambizione di essere dunque un modello ed avere delle ripercussioni tanto notevoli e importanti sul territorio da poter compensare i problemi causati dal terremoto ispirando anche futuri interventi. Non è solo un progetto per il comune di Lacco Ameno o la località Fango nel particolare: è una visione per l’intera isola di Ischia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Besada_Cavalieri_Eskandar.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2022

Dimensione 255.25 MB
Formato Adobe PDF
255.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177684