Among the Romans, the term ‘scrinium’ was used to refer to a compact cylindrical container or box to carry items like jewels, papers and letters, as if it was a miniature library. Throughout time, the word ‘Scrinium’ evolved, designating also the actual space where valuable documents were kept, i.e. an archive. Thus, a ‘scrinium’- holding and protecting treasures - perfectly captures the idea of a library. By criticizing the school of thinking that ignores the architectural worth and spatial quality of industrial areas, the title itself makes a statement on the preservation of industrial heritage. The Ex Alc. Este Distillery serves as an example: shut down in 2007 it is still abandoned today, despite its proximity to the historic centre of Ferrara. In particular, the Piezometric Tower, due to its distinctive morphological and typological features, needs to be preserved. Therefore, the project aims at building a unique envelope - a ‘Scrinium’ - that supports and protects the charming palimpsest. The thesis will also demonstrate how a library, the heart of academic life and ‘Scrinium’ of culture and knowledge, represents a great opportunity to reactivate such a neglected area, serving as a starting point for a larger intervention that relies on the idea of “Ferrara: univer-city” [Ferrara: città universitaria – urban plan].

Presso i Romani si diceva ‘scrinium’ una cassetta o scatola di forma cilindrica atta a racchiudere volumi, gioielli, carte e missive, utilizzata per portare in viaggio una piccola biblioteca. Col tempo il significato della voce ‘scrinium’ si estese, e designò anche il locale stesso contenente gli scrini, ossia un archivio. Date queste premesse, ‘scrinium’ rappresenta appieno l’essenza della biblioteca di contenere e preservare tesori. Il titolo racchiude la riflessione che si pone il progetto di tesi riguardo la tutela del patrimonio industriale, criticando la corrente di pensiero che non riconosce il valore architettonico e la qualità spaziale. Caso emblematico risulta essere la distilleria Ex Alc.Este, dismessa nel 2007 e ancora oggi abbandonata, nonostante la vicinanza al centro storico di Ferrara. In particolare, la Torre Piezometrica, sottoposta a tutela in quanto presenta caratteri morfologici e tipologici unici, deve essere preservata. Il progetto del nuovo si propone come ‘scrinium’, involucro, che sostiene e protegge il palinsesto mantenendosi riconoscibile. La tesi vuole inoltre dimostrare come la biblioteca, luogo fulcro della vita universitaria, ‘scrinium’ della cultura e della conoscenza, rappresenti un ottimo spunto per riattivare un’area dismessa, innescando un intervento che assolve le necessità poste dal piano ‘Ferrara città universitaria’.

Scrinium : l'involucro, il vuoto, il cilindro : refitting of the ex Alc : Este Tower through the design of a new library

Maggi, Beatrice;Mencarelli, Claudia
2021/2022

Abstract

Among the Romans, the term ‘scrinium’ was used to refer to a compact cylindrical container or box to carry items like jewels, papers and letters, as if it was a miniature library. Throughout time, the word ‘Scrinium’ evolved, designating also the actual space where valuable documents were kept, i.e. an archive. Thus, a ‘scrinium’- holding and protecting treasures - perfectly captures the idea of a library. By criticizing the school of thinking that ignores the architectural worth and spatial quality of industrial areas, the title itself makes a statement on the preservation of industrial heritage. The Ex Alc. Este Distillery serves as an example: shut down in 2007 it is still abandoned today, despite its proximity to the historic centre of Ferrara. In particular, the Piezometric Tower, due to its distinctive morphological and typological features, needs to be preserved. Therefore, the project aims at building a unique envelope - a ‘Scrinium’ - that supports and protects the charming palimpsest. The thesis will also demonstrate how a library, the heart of academic life and ‘Scrinium’ of culture and knowledge, represents a great opportunity to reactivate such a neglected area, serving as a starting point for a larger intervention that relies on the idea of “Ferrara: univer-city” [Ferrara: città universitaria – urban plan].
RICCOBELLO, LEONARDO
TRAPUZZANO MOLINARO, ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Presso i Romani si diceva ‘scrinium’ una cassetta o scatola di forma cilindrica atta a racchiudere volumi, gioielli, carte e missive, utilizzata per portare in viaggio una piccola biblioteca. Col tempo il significato della voce ‘scrinium’ si estese, e designò anche il locale stesso contenente gli scrini, ossia un archivio. Date queste premesse, ‘scrinium’ rappresenta appieno l’essenza della biblioteca di contenere e preservare tesori. Il titolo racchiude la riflessione che si pone il progetto di tesi riguardo la tutela del patrimonio industriale, criticando la corrente di pensiero che non riconosce il valore architettonico e la qualità spaziale. Caso emblematico risulta essere la distilleria Ex Alc.Este, dismessa nel 2007 e ancora oggi abbandonata, nonostante la vicinanza al centro storico di Ferrara. In particolare, la Torre Piezometrica, sottoposta a tutela in quanto presenta caratteri morfologici e tipologici unici, deve essere preservata. Il progetto del nuovo si propone come ‘scrinium’, involucro, che sostiene e protegge il palinsesto mantenendosi riconoscibile. La tesi vuole inoltre dimostrare come la biblioteca, luogo fulcro della vita universitaria, ‘scrinium’ della cultura e della conoscenza, rappresenti un ottimo spunto per riattivare un’area dismessa, innescando un intervento che assolve le necessità poste dal piano ‘Ferrara città universitaria’.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Maggi_Mencarelli_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Ex Alc. Este area - Ferrara
Dimensione 20.68 MB
Formato Adobe PDF
20.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Historical evolution
Dimensione 7.4 MB
Formato Adobe PDF
7.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: State of art
Dimensione 9.69 MB
Formato Adobe PDF
9.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Design inputs
Dimensione 9.98 MB
Formato Adobe PDF
9.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: The project
Dimensione 10.49 MB
Formato Adobe PDF
10.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: A new public square
Dimensione 8.43 MB
Formato Adobe PDF
8.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Foyer
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Composition
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Scrinium
Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sequence of spaces
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: New and old
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: The void
Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: The library
Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Manifesto
Dimensione 6.63 MB
Formato Adobe PDF
6.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Maggi_Mencarelli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Research book
Dimensione 65 MB
Formato Adobe PDF
65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203086