This Ph.D. thesis is structured as a collection of three papers that tackles two fundamental research questions regarding firm growth. The first two papers investigate the research question of “how” firms grow and the third papers tackle the “who” research question in the context of fast-growing firms. Firm growth has been always an important debate among both academics and policymakers. However, there has been a lack of development in both theoretical and empirical studies of firm growth. Particularly there is an overwhelming number of studies that focus on the research question of “how much” firms have been able to grow while ignoring to take into account “how” actually these firms can achieve their growth. According to McKelvie and Wiklund (2010), the underlying assumption in most of the growth-related studies is that growth is achieved internally (organic mode of growth). Nevertheless, acquisitions are important mechanisms to grow externally (acquisitive mode of growth). We argue that studying the firm’s growth theory from the point of view of “how” firms grow (mode of growth), is a fundamental research question that has a pivotal role in paving the path to understanding correctly, other aspects of the firm’s growth both from the theoretical and empirical point of view. In the first paper, we study the “how” research question in the context of high-tech entrepreneurial ventures. New venture growth is a core topic in finance and growth literature due to the importance of new ventures in job creation and economic development. Despite the importance of these firms, there are surprisingly few studies that investigate the growth mode of these firms. Thus, we contribute to both pieces of literature of growth and entrepreneurial finance by addressing the less studied research question of “how” receiving venture capital financing affects the growth mode of entrepreneurial ventures. In the second paper, we contribute to both growth and mergers and acquisitions literature by studying the “how” research question in the context of cultural and creative industries. These industries have increasingly attained the attention of scholars and policymakers since they are important drivers of innovation. In the last two decades, firms operating within cultural and creative industries have been using mergers and acquisitions as the dominated corporate strategy to grow and shape their boundaries by acquiring resources. Oddly enough, although the external mode of growth has become the predominant growth strategy of these firms, research dedicated to this topic remains rather underdeveloped. Consequently, the second paper is dedicated to investigating the antecedents and patterns of external mode growth of the firms operating in 22 cultural and creative industries. Finally, in the third paper, we turn our focus to a specific stream of research within the growth literature by studying fast-growing firms. These firms are considered as highly innovative firms (Mason et al., 2009), they significantly contribute to the productivity and employment growth. However, what makes them an extremely interesting subject of study for both scholars and policymakers is their compelling impact on generating new jobs. Despite the large body of knowledge on fast-growing firms medium-sized firms seem significantly ignored within this stream of literature. Medium-sized firms proved to be key economic players especially in the European context. Shane frequently raises this point by highlighting that medium-sized firms are more stable compared to the small firms that have higher failure rates. Thus, the literature suggests an urge to investigated fast-growing firms by turning the focus from small firms to medium-sized firms. Taking advantage of a unique database on medium-sized fast-growing firms in Europe, in this study, we turn our focus to investigate the “who” aspect of these firms.

Questo tesi di dottorato è strutturata come una raccolta di tre articoli che affrontano due domande di ricerca fondamentali riguardanti la crescita dell'azienda. I primi due articoli esaminano la domanda di ricerca di "come" crescono le imprese e il terzo articolo affrontano la domanda di "chi" nel contesto di imprese in rapida crescita. La crescita costante è stata sempre un importante dibattito tra accademici e politici. Tuttavia, vi è stata una mancanza di sviluppo sia negli studi teorici che empirici sulla crescita delle imprese. In particolare, vi è un numero schiacciante di studi incentrati sulla domanda di "quanto" le imprese sono state in grado di crescere ignorando per tenere conto di "come" effettivamente queste imprese possono raggiungere la loro crescita. Secondo McKelvie e Wiklund (2010), l'ipotesi alla base della maggior parte degli studi relativi alla crescita è che la crescita è realizzata internamente (modalità di crescita organica). Tuttavia, le acquisizioni sono meccanismi importanti per crescere esternamente (modalità di crescita acquisitiva). Sosteniamo che studiare la teoria della crescita aziendale dal punto di vista del "come" le aziende crescono (modalità di crescita), è una questione di ricerca fondamentale che ha un ruolo fondamentale nel preparare la strada alla comprensione corretta, altri aspetti della crescita dell'azienda dal punto di vista teorico ed empirico. Nel primo articolo, studiamo il "come" questione di ricerca nel contesto di iniziative imprenditoriali high-tech. La nuova crescita delle imprese è un argomento centrale nella letteratura sulla finanza e la crescita a causa dell'importanza di nuove iniziative nella creazione di posti di lavoro e nello sviluppo economico. Nonostante l'importanza di queste aziende, ci sono sorprendentemente pochi studi che studiano la modalità di crescita di queste aziende. Pertanto, contribuiamo a entrambe le parti della letteratura sulla crescita e sulla finanza imprenditoriale affrontando la questione della ricerca meno studiata di "come" ricevere finanziamenti di venture capital incide sulla modalità di crescita delle imprese imprenditoriali. Nel secondo documento, contribuiamo alla crescita e alla letteratura sulle fusioni e acquisizioni studiando il "come" questione di ricerca nel contesto delle industrie culturali e creative. Queste industrie hanno sempre più attirato l'attenzione degli studiosi e dei responsabili delle politiche in quanto sono importanti motori di innovazione. Negli ultimi due decenni, le aziende che operano nell'ambito di industrie culturali e creative hanno utilizzato fusioni e acquisizioni come strategia aziendale dominata per crescere e plasmare i loro confini acquisendo risorse. Stranamente, sebbene la modalità di crescita esterna sia diventata la strategia di crescita predominante di queste imprese, la ricerca dedicata a questo argomento rimane piuttosto sottosviluppata. Di conseguenza, il secondo documento è dedicato allo studio degli antecedenti e dei modelli di crescita della modalità esterna delle imprese che operano in 22 industrie culturali e creative. Infine, nel terzo articolo, ci concentriamo su uno specifico flusso di ricerca all'interno della letteratura di crescita studiando le aziende in rapida crescita. Queste aziende sono considerate come imprese altamente innovative, contribuiscono in modo significativo alla produttività e alla crescita dell'occupazione. Tuttavia, ciò che li rende un argomento di studio estremamente interessante sia per gli studiosi sia per i responsabili delle politiche è il loro impellente impatto sulla creazione di nuovi posti di lavoro. Nonostante la grande quantità di conoscenze sulle aziende in rapida crescita le imprese di medie dimensioni sembrano ignorate in modo significativo all'interno di questo flusso di letteratura. Le imprese di medie dimensioni si sono dimostrate attori chiave dell'economia soprattutto nel contesto europeo. Spesso Shane solleva questo punto evidenziando che le medie imprese sono più stabili rispetto alle piccole imprese che hanno tassi di fallimento più alti. Pertanto, la letteratura suggerisce l'impulso a indagare le imprese in rapida crescita, spostando l'attenzione dalle piccole imprese alle medie imprese. Approfittando di un database unico su aziende di medie dimensioni in rapida crescita in Europa, in questo studio, ci concentriamo per indagare sull'aspetto "chi" di queste aziende.

How do firms grow? A comprehensive study of firms' growth modes

SADR, VAHID

Abstract

This Ph.D. thesis is structured as a collection of three papers that tackles two fundamental research questions regarding firm growth. The first two papers investigate the research question of “how” firms grow and the third papers tackle the “who” research question in the context of fast-growing firms. Firm growth has been always an important debate among both academics and policymakers. However, there has been a lack of development in both theoretical and empirical studies of firm growth. Particularly there is an overwhelming number of studies that focus on the research question of “how much” firms have been able to grow while ignoring to take into account “how” actually these firms can achieve their growth. According to McKelvie and Wiklund (2010), the underlying assumption in most of the growth-related studies is that growth is achieved internally (organic mode of growth). Nevertheless, acquisitions are important mechanisms to grow externally (acquisitive mode of growth). We argue that studying the firm’s growth theory from the point of view of “how” firms grow (mode of growth), is a fundamental research question that has a pivotal role in paving the path to understanding correctly, other aspects of the firm’s growth both from the theoretical and empirical point of view. In the first paper, we study the “how” research question in the context of high-tech entrepreneurial ventures. New venture growth is a core topic in finance and growth literature due to the importance of new ventures in job creation and economic development. Despite the importance of these firms, there are surprisingly few studies that investigate the growth mode of these firms. Thus, we contribute to both pieces of literature of growth and entrepreneurial finance by addressing the less studied research question of “how” receiving venture capital financing affects the growth mode of entrepreneurial ventures. In the second paper, we contribute to both growth and mergers and acquisitions literature by studying the “how” research question in the context of cultural and creative industries. These industries have increasingly attained the attention of scholars and policymakers since they are important drivers of innovation. In the last two decades, firms operating within cultural and creative industries have been using mergers and acquisitions as the dominated corporate strategy to grow and shape their boundaries by acquiring resources. Oddly enough, although the external mode of growth has become the predominant growth strategy of these firms, research dedicated to this topic remains rather underdeveloped. Consequently, the second paper is dedicated to investigating the antecedents and patterns of external mode growth of the firms operating in 22 cultural and creative industries. Finally, in the third paper, we turn our focus to a specific stream of research within the growth literature by studying fast-growing firms. These firms are considered as highly innovative firms (Mason et al., 2009), they significantly contribute to the productivity and employment growth. However, what makes them an extremely interesting subject of study for both scholars and policymakers is their compelling impact on generating new jobs. Despite the large body of knowledge on fast-growing firms medium-sized firms seem significantly ignored within this stream of literature. Medium-sized firms proved to be key economic players especially in the European context. Shane frequently raises this point by highlighting that medium-sized firms are more stable compared to the small firms that have higher failure rates. Thus, the literature suggests an urge to investigated fast-growing firms by turning the focus from small firms to medium-sized firms. Taking advantage of a unique database on medium-sized fast-growing firms in Europe, in this study, we turn our focus to investigate the “who” aspect of these firms.
TRUCCO, PAOLO
COLOMBO, MASSIMO GAETANO
6-mar-2019
Questo tesi di dottorato è strutturata come una raccolta di tre articoli che affrontano due domande di ricerca fondamentali riguardanti la crescita dell'azienda. I primi due articoli esaminano la domanda di ricerca di "come" crescono le imprese e il terzo articolo affrontano la domanda di "chi" nel contesto di imprese in rapida crescita. La crescita costante è stata sempre un importante dibattito tra accademici e politici. Tuttavia, vi è stata una mancanza di sviluppo sia negli studi teorici che empirici sulla crescita delle imprese. In particolare, vi è un numero schiacciante di studi incentrati sulla domanda di "quanto" le imprese sono state in grado di crescere ignorando per tenere conto di "come" effettivamente queste imprese possono raggiungere la loro crescita. Secondo McKelvie e Wiklund (2010), l'ipotesi alla base della maggior parte degli studi relativi alla crescita è che la crescita è realizzata internamente (modalità di crescita organica). Tuttavia, le acquisizioni sono meccanismi importanti per crescere esternamente (modalità di crescita acquisitiva). Sosteniamo che studiare la teoria della crescita aziendale dal punto di vista del "come" le aziende crescono (modalità di crescita), è una questione di ricerca fondamentale che ha un ruolo fondamentale nel preparare la strada alla comprensione corretta, altri aspetti della crescita dell'azienda dal punto di vista teorico ed empirico. Nel primo articolo, studiamo il "come" questione di ricerca nel contesto di iniziative imprenditoriali high-tech. La nuova crescita delle imprese è un argomento centrale nella letteratura sulla finanza e la crescita a causa dell'importanza di nuove iniziative nella creazione di posti di lavoro e nello sviluppo economico. Nonostante l'importanza di queste aziende, ci sono sorprendentemente pochi studi che studiano la modalità di crescita di queste aziende. Pertanto, contribuiamo a entrambe le parti della letteratura sulla crescita e sulla finanza imprenditoriale affrontando la questione della ricerca meno studiata di "come" ricevere finanziamenti di venture capital incide sulla modalità di crescita delle imprese imprenditoriali. Nel secondo documento, contribuiamo alla crescita e alla letteratura sulle fusioni e acquisizioni studiando il "come" questione di ricerca nel contesto delle industrie culturali e creative. Queste industrie hanno sempre più attirato l'attenzione degli studiosi e dei responsabili delle politiche in quanto sono importanti motori di innovazione. Negli ultimi due decenni, le aziende che operano nell'ambito di industrie culturali e creative hanno utilizzato fusioni e acquisizioni come strategia aziendale dominata per crescere e plasmare i loro confini acquisendo risorse. Stranamente, sebbene la modalità di crescita esterna sia diventata la strategia di crescita predominante di queste imprese, la ricerca dedicata a questo argomento rimane piuttosto sottosviluppata. Di conseguenza, il secondo documento è dedicato allo studio degli antecedenti e dei modelli di crescita della modalità esterna delle imprese che operano in 22 industrie culturali e creative. Infine, nel terzo articolo, ci concentriamo su uno specifico flusso di ricerca all'interno della letteratura di crescita studiando le aziende in rapida crescita. Queste aziende sono considerate come imprese altamente innovative, contribuiscono in modo significativo alla produttività e alla crescita dell'occupazione. Tuttavia, ciò che li rende un argomento di studio estremamente interessante sia per gli studiosi sia per i responsabili delle politiche è il loro impellente impatto sulla creazione di nuovi posti di lavoro. Nonostante la grande quantità di conoscenze sulle aziende in rapida crescita le imprese di medie dimensioni sembrano ignorate in modo significativo all'interno di questo flusso di letteratura. Le imprese di medie dimensioni si sono dimostrate attori chiave dell'economia soprattutto nel contesto europeo. Spesso Shane solleva questo punto evidenziando che le medie imprese sono più stabili rispetto alle piccole imprese che hanno tassi di fallimento più alti. Pertanto, la letteratura suggerisce l'impulso a indagare le imprese in rapida crescita, spostando l'attenzione dalle piccole imprese alle medie imprese. Approfittando di un database unico su aziende di medie dimensioni in rapida crescita in Europa, in questo studio, ci concentriamo per indagare sull'aspetto "chi" di queste aziende.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Vahid_Sadr_PhD_Thesis_Final_Feb_2019.pdf

non accessibile

Descrizione: Vahid-Sadr_PHD_Thesis_Final_Version
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145703