I sensori a reticolo di Bragg FBG stanno acquisendo sempre maggiore rilievo per misurare grandezze necessarie a monitorare lo stato di salute delle strutture. Il problema con questi sensori è la loro simultanea sensibilità alla deformazione e alla temperatura. Questo fenomeno è noto in letteratura come accoppiamento termomeccanico. In questa tesi viene studiata e applicata una tecnica basata sull’utilizzo di sensori FBG incisi su fibre ottiche a mantenimento di polarizzazione per disaccoppiar...
Qui proponiamo un approccio basato sulle reti neurali per risolvere giochi a somma zero
tra due giocatori. Il lavoro è diviso in tre capitoli: il primo consiste in un’introduzione agli
argomenti dei giochi a somma zero e delle reti neurali; il secondo riguarda la progettazione
e le caratteristiche di diverse reti, alcune convoluzionali mentre altre dense, in grado di
risolvere i giochi menzionati; infine il terzo contiene l’analisi e un confronto dei risultati
ottenuti e considerazioni s...
La ricerca e le applicazioni dei Big Data, in particolare nel settore biomedico, è cresciuta notevolmente grazie ai progressi tecnologici. Queste tecnologie offrono vantaggi significativi ma introducono molte sfide, in particolare riguardanti la standardizzazione di dati eterogenei provenienti da più fonti per consentire un’analisi efficiente. L’Observational Medical Outcomes Partnership (OMOP) Common Data Model (CDM) è stato identificato come un modello di standardizzazione adatto per i dati...
Lo scopo della presente tesi è di investigare approfonditamente l’impiego del metodo delle caratteristiche (MoC) per progettare palette per turbine supersoniche di tipo convergente divergente, operanti con gas non ideali. Nella prima parte vengono analizzate le geometrie di ugello di tipo simmetrico e asimmetrico, con particolare focus su quest’ultima poiché è la tipologia meno studiata fino ad ora. Per questa ragione viene implementato un MoC di tipo asimmetrico concorde, e l’affidabilità de...
L’avanzamento continuo dell’intelligenza artificiale (AI) e del calcolo ad alte prestazioni
(HPC) ha messo in evidenza i limiti delle architetture von Neumann tradizionali, richiedendo
nuovi paradigmi di calcolo per superare i colli di bottiglia di potenza e memoria, ossia la
frequency wall e la memory wall.
Questo lavoro di tesi mira a studiare le caratteristiche del dispositivo selettore OTS per evidenziare una recente scoperta e applicarla in matrici cross-point (XP) ad alta densità pe...
Negli ultimi anni, le politiche ambientali hanno suscitato un rinnovato interesse per il legno come alternativa sostenibile ai materiali non rinnovabili o difficili da riciclare. La qualità della finitura superficiale è particolarmente importante nei prodotti in legno, poiché i processi di rivestimento tendono a evidenziare le imperfezioni. Mentre alcuni difetti superficiali sono intrinseci al materiale, altri derivano dal processo di lavorazione e possono essere causati dal centro di lavoro ...
Attraverso l’applicazione di pratiche progettuali sostenibili quali il Modular Design, il Design for Assembly and Disassembly, l’Emotional Design ed il Positive Hacking Design, con la presente tesi di ricerca si è voluto esplorare nuove possibili soluzioni circolari nell’ambito del Furniture Design e del Design Evolutivo.
In un periodo come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da forti incertezze e problematiche di natura politica, economica, sociale e soprattutto ambientale, questo la...
This thesis analysis has the objective of showing the vital importance of stakeholder engagement in megaprojects, how it can be used not only for stakeholder management but to deliver higher value and result into a maturity model helping to guide project managers in achieving so. Traditionally, the focus has always been on primary stakeholders, so people with a direct stake and influence on the project, like investors, governments, and contractors, had influence either through money, work and...
Una segmentazione precisa degli organi a rischio (OAR) e del Volume Target Clinico (CTV) è fondamentale nella Radioterapia (RT) per massimizzare l'efficacia del trattamento e, allo stesso tempo, ridurre al minimo la tossicità.
Il deep learning (DL) ha fatto grandi progressi nella contornazione automatica, ma la segmentazione di target complessi come i CTV rimane una sfida.
Questa tesi esplora l'uso di strutture più semplici e ben segmentate (ad esempio, gli OAR) come informazioni anatomiche...
Negli ultimi anni, la crescente diffusione dei database a grafo ha evidenziato la necessità di meccanismi di reasoning efficienti per inferire nuova conoscenza a partire da questi dati strutturati. Sebbene i Knowledge Graph Management Systems (KGMSs) esistenti, come la Vadalog Engine della Banca d'Italia, offrano potenti capacità di ragionamento, la loro complessità e le elevate richieste di risorse li rendono poco praticabili per aziende di piccole e medie dimensioni. Questa tesi presenta un...