La digitalizzazione del settore Architecture, Engineering, and Construction (AEC) sta evolvendo rapidamente. L’adozione del Building Information Modeling (BIM) può favorire l’industrializzazione della catena di fornitura e ottimizzarne i processi. Tuttavia, per raggiungere una piena efficienza dei processi nel settore AEC sono necessarie l’interoperabilità dei dati e l’unicità e accuratezza delle informazioni coinvolte. Nel campo economico dell’industria AEC, il controllo dei costi e la dispo...
I recenti progressi nelle tecnologie dei sensori e delle reti hanno determinato un significativo aumento della disponibilità di dati raccolti lungo l’intero ciclo di vita dei componenti industriali, dalla fase di produzione fino all’operatività sul campo. La presente tesi di dottorato analizza serie temporali di misure relative a diversi tipi di segnali, quali vibrazioni, temperatura, pressione e altri parametri, con l’obiettivo di migliorare l’affidabilità dei componenti industriali. In part...
La transizione verso sistemi energetici sostenibili richiede un approccio integrativo che vada oltre l’ottimizzazione tecnico-economica convenzionale, includendo dimensioni sociali e ambientali. Questa tesi presenta un quadro completo per la pianificazione energetica che integra fattori sociali nella modellazione del sistema elettrico colombiano, concentrandosi su aspetti come la generazione di occupazione, l’accettazione comunitaria e l’equità regionale. Utilizzando la piattaforma di modella...
Le stazioni di ricarica ultra-rapida pongono notevoli sfide alla rete elettrica a causa di potenze intermittenti ed elevate. L'integrazione di energie rinnovabili nella rete elettrica introduce ulteriori fluttuazioni nella disponibilità di energia. Una delle soluzioni per alleviare lo stress sulla rete elettrica è l’uso dei sistemi di accumulo di energia a batteria, che possono aiutare a livellare la domanda di potenza, fornire il cosiddetto “peak shaving” e migliorare la stabilità della rete...
Lo Structural Health Monitoring (SHM) si configura come un processo sistematico finalizzato all'implementazione di procedure per l’identificazione dei danni, fondato sull'osservazione continua delle condizioni di un sistema strutturale nel tempo.
Al fine di gestire l’ingente mole di dati generata dal monitoraggio e automatizzare le procedure di identificazione, l’SHM è stato inquadrato all'interno del paradigma dello Statistical Pattern Recognition (SPR), articolato in diverse fasi principal...
Questa tesi esplora il magnetismo a bassa dimensionalità in eterostrutture multistrato composte da ferromagneti, antiferromagneti e molecole organiche, con un focus su fenomeni guidati dall’interfaccia come l’exchange bias e le interfacce frustrate. Motivata dalla ricerca di un trasporto di informazione su scala nanometrica ed energeticamente efficiente, questa ricerca contribuisce al campo emergente dell’elettronica basata sullo spin, in cui le interfacce magnetiche giocano un ruolo fondamen...
Il trattamento del melanoma metastatico presenta ancora diverse criticità, che hanno recentemente portato allo sviluppo di una nuova terapia mirata basata sulla combinazione di due inibitori di chinasi (MEK e AURKA). Nei test preclinici, questa combinazione ha mostrato risultati migliori rispetto alle terapie attualmente disponibili. Tuttavia, per un’efficace applicazione clinica, sono necessari ulteriori miglioramenti in termini di biodisponibilità e accumulo del farmaco nel tumore. In quest...
La multimorbilità, definita come la coesistenza di due o più malattie croniche, rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari. In questo studio, il rischio di mortalità associato a cinque cluster di multimorbilità identificati nella popolazione adulta danese Allergie (ALL), Condizioni Cardiache Croniche (CHC), Ipercolesterolemia (CHL), Diabete (DIA) e Condizioni Muscoloscheletriche e Psichiatriche (M-P) è stato analizzato mediante tecniche di survival analysis.
Sono stati stimati...
L'accumulo di materiali granulari come neve e sabbia sulle barriere stradali rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza, in quanto altera la dinamica dei veicoli al momento dell'impatto e degrada le condizioni stradali in caso di condizioni meteorologiche avverse. Questo fenomeno deve essere compreso per migliorare la sicurezza stradale e la progettazione delle infrastrutture. A causa della complessità del comportamento dei materiali granulari e della variabilità delle condizioni...
Lo studio del comportamento del vento lungo le infrastrutture ferroviarie è fondamentale per garantire la sicurezza e la continuità operativa. Mitigare i rischi legati al vento rappresenta una sfida significativa, soprattutto nelle aree soggette a intensi venti trasversali, fronti di raffica o improvvisi fenomeni di wind shear, che possono compromettere la stabilità del treno e l’affidabilità del servizio. Negli ultimi anni, strumenti basati su rianalisi sono stati ampiamente adottati per sti...