Il rigurgito mitralico (RM) è una condizione patologica diffusa che spesso richiede un intervento chirugico. Sebbene la chirurgia tradizionale a torace aperto sia stata il trattamento principale per la RM, le procedure percutanee minimamente invasive, come la riparazione transcatetere edge-to-edge (TEER), sono emerse come valide alternative, in particolare per i pazienti non idonei alla chirurgia a causa dell'età o di comorbidità. Nonostante i loro vantaggi, le procedure percutanee sono altam...
La Cina, con il suo ricco retaggio storico, possiede una significativa quantità di patrimonio culturale che negli ultimi decenni è sempre più entrato in primo piano. Questo cambiamento è guidato sia dalla crescente domanda pubblica di cultura sia dalle iniziative governative volte alla conservazione del patrimonio. L'importanza della conservazione del patrimonio culturale è stata costantemente enfatizzata nelle leggi e nei principi specifici. Oltre a concentrarsi sulle strategie di conservazi...
La presente tesi si concentra sullo sviluppo di pipeline basate sul machine learning (ML) per la modellazione predittiva del comportamento termico, finalizzate a migliorare la strategia di gestione dei setpoint dei sistemi di Riscaldamento, Ventilazione e Condizionamento dell'Aria (HVAC). Queste strategie consentono di ottenere: i) un miglioramento dell'efficienza energetica; ii) flessibilità della domanda, facilitando il bilanciamento del carico, la partecipazione ai mercati locali della fle...
Questa tesi esplora l'interazione dinamica tra le materie prime energetiche e il Sistema Europeo di Scambio delle Emissioni (EU ETS), offrendo nuove prospettive su come questi mercati rispondano agli shock regolatori ed economici durante la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Attraverso tre studi distinti ma interconnessi, affronta questioni cruciali come la propagazione degli shock di mercato, il comportamento degli investitori che genera anomalie di mercato e lo svi...
Questa tesi esplora il potenziale delle metodologie di Deep Learning (DL) nell’ambito dell’informatica dei materiali, con un focus su compiti predittivi e prescrittivi per la modellazione e la progettazione dei materiali. Affrontando le principali lacune esistenti all'intersezione tra scienza dei materiali e DL, questo lavoro sviluppa framework e strategie robuste per la modellazione multiscala e la progettazione inversa di materiali eterogenei, con applicazioni che spaziano dalle microstrutt...
L'esperimento RECS, condotto a bordo della piattaforma ION-mk02 di D-Orbit, rappresenta una dimostrazione in orbita di tecnologie di rifornimento per satelliti basate sull'uso del protossido di azoto (N₂O) come propellente verde. Questa ricerca di dottorato si concentra sullo sviluppo e la validazione di modelli relativi alla portata di massa e al comportamento della pressione nei sistemi autopressurizzanti a N₂O. L’esperimento RECS ha fornito dati essenziali in condizioni operative spaziali,...
Questa tesi indaga il potenziale dei sistemi di Integrated Sensing and Communication(ISAC) per migliorare le operazioni di Ricerca e Soccorso mediante l'uso di Veicoli Aerei Senza Pilota (UAV). La ricerca affronta in particolare le limitazioni imposte dagli standard di comunicazione moderni, come la ridotta potenza e larghezza di banda, e i requisiti specifici delle missioni di Ricerca e Soccorso, tra cui la necessità di un rapido rilevamento e localizzazione dei bersagli in ambienti compless...
L’uso dei sali fusi come fluidi refrigeranti nei sistemi energetici è stato esplorato per via della loro elevata capacità termica, alte temperature operative, bassa pressione di vapore e stabilità. Recentemente, l’interesse è aumentato in applicazioni come l’accumulo di energia termica e l’energia nucleare, in particolare nei reattori di IV Generazione come i Reattori a Sali Fusi (MSR). I refrigeranti a sali fusi sono caratterizzati da fenomeni termo-fluidodinamici unici, come il trasferiment...
Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico ha intensificato la frequenza e la gravità delle ondate di calore in molte regioni vinicole, rappresentando una minaccia critica per la qualità dell’uva, la stabilità della resa e la sostenibilità a lungo termine della viticoltura. In quanto pilastro delle economie locali e dell’identità culturale, la viticoltura è particolarmente vulnerabile: la fisiologia della vite, la resa e la composizione fenolica sono strettamente legate al terroir, ovvero...
Il rapido avanzamento delle tecnologie digitali ha trasformato le supply chain globali,
rendendole più interconnesse, efficienti e guidate dai dati. Le organizzazioni stanno
sfruttando tecnologie come l'Internet of Things (IoT), l'intelligenza artificiale (AI), la
blockchain e l'automazione per ottimizzare i processi della loro supply chain. Tuttavia,
l'implementazione della trasformazione digitale all'interno delle supply chain richiede
un cambiamento organizzativo significativo, c...