La Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) è una forma avanzata di radioterapia che si
basa sulla reazione nucleare 10B(n,α)7Li per colpire e distruggere selettivamente le cellule
tumorali. Uno degli aspetti principali, rivelatosi critico, è il monitoraggio della dose
durante i trattamenti BNCT. In questo lavoro sono state condotte simulazioni Monte
Carlo, utilizzando il codice FLUKA, per replicare la sessione sperimentale svolta presso
l’impianto NUANS a Nagoya, con l’obiettivo di testare ...
Nel contesto globale odierno, caratterizzato da un’escalation di disastri naturali, conflitti
armati ed eventi dirompenti su larga scala, le Humanitarian Supply Chain sono sottoposte
a una pressione senza precedenti. L’aumento esponenziale del numero di sfollati
interni e la crescente complessità degli scenari operativi richiedono una risposta logistica
sempre più efficiente, agile e resiliente. Questa tesi si propone di identificare e dare priorità
ai fattori critici di successo che det...
Negli ultimi anni, il settore della guida autonoma ha assistito a un'evoluzione tecnologica particolarmente rapida. Questo è dovuto ai significativi vantaggi che offrono in termini di sicurezza stradale, efficienza dei trasporti e comfort per l’utente.
Tuttavia, per garantire un funzionamento sicuro e affidabile di tali sistemi, è necessaria una fase di sperimentazione approfondita. I test su strada, seppur fondamentali, risultano spesso onerosi in termini economici e presentano rischi con...
La ricostruzione mandibolare è una procedura chiave per pazienti con una mandibola danneggiata o resecata. L’incremento osseo è una via per ottenere la rigenerazione, aumentando il volume dell’osso nella zona del difetto; una ragione per fare ciò è creare una base solida per supportare un impianto dentale. Le criticità di questa procedura stanno nella complessità della regione maxillofacciale e nel fatto che sia legata a funzioni vitali (respirazione, nutrizione). Per questo motivo studi in s...
Questa tesi esplora potenziali miglioramenti all'algoritmo ST-Matching per l'associazione delle traiettorie GPS alla rete stradale. Sebbene l’algoritmo sia efficace, presenta alcune limitazioni in termini di efficienza computazionale e accuratezza dei risultati, soprattutto quando le tracce GPS hanno intervalli di campionamento relativamente ampi. Per affrontare queste problematiche, la tesi propone quattro modifiche all’algoritmo originale: un buffer dinamico, una probabilità di osservazione...
L’autonomia crescente dei veicoli moderni si basa fortemente sulla capacità di percepire, interpretare e mappare con elevata accuratezza l’ambiente circostante. Sebbene i sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS) siano comunemente impiegati come principale fonte di dati per localizzazione e mappatura, essi non risultano sempre affidabili in tutte le condizioni operative, in particolare in scenari in cui la copertura è ridotta o assente. Questo ha motivato lo sviluppo di soluzioni comp...
La crescente complessità operativa dei principali porti marittimi richiede strumenti avanzati per l'analisi e l'ottimizzazione delle reti di trasporto multimodali. Questa tesi presenta un approccio di modellazione multiscala applicato al Porto di Genova, con l’obiettivo di integrare simulazioni di traffico macroscopiche e microscopiche per valutare le prestazioni sia strategiche che operative in scenari infrastrutturali futuri. Il modello macroscopico, sviluppato in PTV Visum, rappresenta l’a...
I nuovi progetti di infrastrutture di trasporto offrono benefici a lungo termine, ma le loro fasi di costruzione comportano spesso significative interruzioni temporanee, soprattutto nei contesti urbani. Nonostante la loro rilevanza, questi impatti sono raramente valutati in modo sistematico, in particolare nelle fasi iniziali della pianificazione, quando le strategie di mitigazione possono essere più efficaci.
Questa tesi si concentra sulla costruzione della linea tranviaria T2 a Brescia e p...
Questa tesi confronta l'accessibilità abitativa in due città, Taipei e Milano. Entrambe le città affrontano problemi come la crescita urbana rapida, i cambiamenti economici e l'alta domanda di alloggi. Lo studio si concentra sui giovani lavoratori, che spesso guadagnano abbastanza per non avere diritto agli alloggi pubblici ma incontrano difficoltà nell'affrontare l'acquisto di una casa. Il Metodo del Prezzo Hedonico (HPM) è utilizzato per identificare e confrontare i principali fattori che i...
Questa tesi analizza i potenziali impatti dei veicoli autonomi (AV) sui futuri sistemi di trasporto, concentrandosi sulle loro basi tecnologiche, sui modelli operativi e sulle implicazioni della loro integrazione nella pianificazione urbana e della mobilità. Motivata dalla crescente diffusione delle tecnologie di guida autonoma e dall’assenza di un quadro di valutazione unificato, la ricerca combina un’analisi tecnica, una rassegna internazionale di progetti di mobilità autonoma reali e una v...