Negli ultimi anni l’aerodinamica ha assunto un ruolo fondamentale nella
prestazione ci- clistica; test in galleria del vento, misure in campo e
simulazioni CFD sono ormai pratiche diffuse tra i team professionistici.
Sebbene
gli approcci sperimentali restino indispens- abili per la validazione, essi
richiedono la presenza fisica dell’atleta e si basano spesso su posture
statiche o
semplificate. I metodi CFD tradizionali, basati su mesh conformi o overset,
presentano limitazioni analog...
La Realtà Virtuale (VR) è una tecnologia in rapida evoluzione che trova un'applicazione sempre più ampia nel settore sanitario, grazie alla sua capacità di creare ambienti sicuri, immersivi e controllabili a scopo terapeutico. Le sue applicazioni attuali spaziano dalla riabilitazione respiratoria per pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), all’allenamento atletico e al trattamento di condizioni psicologiche come disturbi d'ansia, disturbo da stress post- traumatico e fobie s...
In questa tesi sperimentale è analizzata l’evoluzione della struttura di film sottili di ossidi di cromo. I rivestimenti a base di cromo sono di particolare interesse per gli Accident-Tolerant Fuels (ATFs) e per i Lead-cooled Fast Reactors (LFRs), nei quali i materiali devono sopportare alte temperature, radiazioni e ambienti fortemente corrosivi. Comprendere la formazione degli ossidi di cromo è perciò di fondamentale importanza per poter ingegnerizzare le loro caratteristiche, così da ottim...
Nel contesto odierno del retail, il frontline rappresenta un’area critica in cui la leadership fatica a tutelare la dimensione umana dell’esperienza per dipendenti e clienti, offrendo così una potenziale opportunità di innovazione organizzativa. Lo studio esplora quindi come sia possibile diffondere la Human Experience (HX), intesa come l’insieme delle esperienze che le persone vivono nei sistemi di servizio per soddisfare i propri bisogni. In questo processo la leadership assume un ruolo cen...
Questa tesi propone un approccio innovativo per l’apprendimento per imitazione di movimenti robotici, con l’obiettivo di superare alcune limitazioni tipiche degli algoritmi standard di motion planning, come la scarsa flessibilità nell’adattarsi a contesti differenti e le difficoltà computazionali che emergono negli spazi di configurazione ad alta dimensionalità. La metodologia si fonda su due pilastri principali: le Dynamic Movement Primitives (DMPs), utilizzate per codificare le traiettorie ...
La cardiotocografia (CTG) è una registrazione continua del battito cardiaco fetale ottenuta mediante trasduttori ad ultrasuoni posizionati sull’addome materno. Il cardiotocografo misura un segnale che rappresenta il battito cardiaco fetale battito per battito. Tale segnale (FHR) mostra pattern caratteristici che possono essere usati per valutare lo stato di benessere e gli stati comportamentali fetali. Il profilo di movimento fetale (FMP) è un segnale aggiuntivo misurato durante l’esame clini...
La tesi esplora le trasformazioni in atto nel paesaggio artico contemporaneo, osservando come il cambiamento climatico, la fine delle attività estrattive e le nuove narrazioni ambientali stiano ridefinendo il senso di luogo e le prospettive progettuali nell’Artico. In particolare, si analizza il ruolo dell’architettura nel confrontarsi con condizioni climatiche estreme, l’instabilità del permafrost e la necessità di infrastrutture resilienti e adattive. La ricerca si fonda su un periodo di st...
Nell’oncologia moderna, la selezione di una terapia efficace per i pazienti presenta sfide rilevanti a causa della complessità e della variabilità della malattia. Nonostante le innovazioni e i continui progressi, i tassi di successo rimangono in molti casi non ottimali; la capacità di monitorare tempestivamente la risposta al trattamento e prevedere con precisione gli esiti specifici per un paziente rappresenta quindi una necessità urgente e ancora insoddisfatta in ambito clinico.
Gli appro...
Il settore manifatturiero sta vivendo una profonda trasformazione guidata dalla servitizzazione, che spinge le imprese a evolvere dall’offerta esclusiva di prodotti alla fornitura di Product-Service Systems (PSS). Sebbene la letteratura abbia ampiamente indagato questa transizione dal punto di vista del fornitore, la prospettiva del cliente rimane ancora poco esplorata. Tale squilibrio genera un gap conoscitivo, poiché il successo dei modelli servitizzati dipende non solo dalle capacità del p...
La presente tesi analizza il ruolo dell’eolico offshore nel mercato elettrico italiano,
utilizzando il progetto 7 Seas Med come caso di studio. La ricerca parte da una
descrizione del sistema elettrico nazionale e del quadro normativo a supporto della
transizione energetica, per poi concentrarsi sul decreto FER2, che introduce aste
competitive per l’assegnazione della capacità eolica offshore.
Dall’analisi emergono diverse sfide che ostacolano lo sviluppo dell’eolico offshore in
I...