La propulsione a bassa spinta è emersa negli ultimi decenni come una strategia promettente per un'ampia gamma di applicazioni di missione. La valutazione delle traiettorie ottimali nel contesto della guida continua a bassa spinta è particolarmente cruciale, richiedendo metodi robusti e affidabili per l'analisi e la continuazione delle soluzioni.
Sebbene esistano diverse strategie per la continuazione delle soluzioni che ottimizzano tempo (TO) e, separatamente, delle soluzioni che ottimizzano...
Questo progetto di tesi si concentra sulla progettazione di un sistema interattivo mirato ad aiutare le persone che vivono all'estero e che soffrono di stress e ansia elevati, in particolare quelle affette dalla sindrome di Ulisse. La soluzione, Manta, consiste in un braccialetto e un dispositivo di accompagnamento reattivo che utilizza dati biometrici e interazione tattile per guidare gli utenti attraverso esercizi di respirazione per alleviare l'ansia. L'obiettivo è promuovere il benessere ...
Le immagini di digital pathology, un tipo di dati provenienti da scansioni di tessuti bioptici ad alta risoluzione,
sono una delle fonti di dati più promettenti per la selezione del trattamento del cancro del polmone. Esse
contengono una grandissima quantità di informazioni sulle cellule tumorali con un’immensa potenzialità non
sfruttata interamente nel trattamento oncologico. Questo tesi utilizza i vetrini digitalizzati per sviluppare
un nuovo framework, basato sull’IA, per risolvere div...
L'ultimo decennio è stato caratterizzato da ingenti investimenti volti alla decarbonizzazione della produzione di energia elettrica, che hanno portato a massicci investimenti nelle fonti di energia rinnovabile. Tuttavia, le infrastrutture di rete non hanno ricevuto lo stesso livello di attenzione, generando un serio divario. Inoltre, la crescente frequenza di eventi climatici estremi impone maggiori sollecitazioni alle reti, specialmente nel settore della distribuzione locale. Questa tesi si ...
L'obiettivo di questa tesi è quello di sviluppare una riflessione critica sulla nozione di patrimonio edilizio e di indagare l'efficacia della pratica espositiva nel migliorarne il riconoscimento, la conservazione e la promozione. L'argomento è stato affrontato studiando un caso specifico, quello dell'architettura tardo-moderna sviluppatasi dopo il 1970 in Turchia; oggi gli edifici prodotti in questo periodo sono in pericolo di estinzione a causa della rapida urbanizzazione, delle politiche o...
Il progetto affronta la necessità di alloggi a Pogue, un villaggio rurale caratterizzato da un clima di foresta pluviale tropicale, forti piogge e alta umidità, soggetto a inondazioni nel Chocó, Colombia. Il prototipo di alloggio si ispira alle caratteristiche degli animali anfibi e privilegia la resistenza alle inondazioni, la ventilazione naturale e il controllo climatico passivo. Utilizza come linee guida l'autocostruzione, il supporto comunitario, l'uso di materiali locali e l'integrazion...
Ricostruire significa ripartire, significa speranza. Nella guerra in Ucraina, l’architettura si rivela essere non solo portavoce della volontà di rialzarsi della popolazione, ma anche opportunità per riprogettare un sistema urbanistico più funzionale e congruente allo sviluppo urbano. Con questo spirito si intende valorizzare il ruolo primario che l’architettura svolge sia a livello estetico e funzionale, sia nel tessuto sociale, economico e politico. Il conflitto ha colpito Kharkiv, città st...
Villahermosa, capitale dello stato di Tabasco, in Messico, si trova a un punto critico in cui i rischi ambientali, la rapida urbanizzazione e le disuguaglianze sociali si intrecciano. Le inondazioni ricorrenti, il drenaggio inadeguato e la crescita urbana incontrollata hanno aggravato il degrado ecologico, mentre la mancanza di una pianificazione inclusiva colpisce in modo sproporzionato le comunità emarginate, soprattutto le donne, limitando il loro accesso alla sicurezza, all’indipendenza e...
Nei prossimi decenni, le società umane dovranno affrontare cambiamenti di una portata forse mai vissuta prima. Sarà nella capacità di anticipare e adattarsi che la nostra società troverà una via d'uscita. Il settore dell’edilizia, in particolare, sarà sottoposto a numerose sfide. Con la crescita continua della popolazione mondiale, l’aumento delle disuguaglianze e le ondate migratorie previste dalle aree duramente colpite dai cambiamenti climatici, l’abitazione diventerà una questione crucial...
Questo studio esamina in modo sistematico le implicazioni del paradosso di Braess applicato all'ottimizzazione delle reti stradali e analizza l'influenza delle differenti metodologie di analisi presenti nella letteratura.
Utilizzando il metodo dell'analisi della varianza (ANOVA), sono stati esaminati quattro fattori—tipo di funzione del costo di viaggio (lineare vs. non lineare), profilo della domanda di traffico (fissa vs. variabile), tipo di equilibrio (equilibrio utente vs. ottimo di si...