Questa tesi esplora l'aerodinamica degli aeroplanini di carta utilizzando sia metodi numerici che analitici, con l'obiettivo di dimostrare la fattibilità di un approccio sistematico per analizzarne le prestazioni. Ispirato dalla competizione Red Bull Paper Wings, lo studio esamina le caratteristiche aerodinamiche di questi piccoli velivoli. Migliorare la comprensione dell'aerodinamica degli aeroplanini di carta, analoga a quella dei Micro Aero Veicoli (MAV), potrebbe contribuire notevolmente ...
Le rive urbane subiscono trasformazioni dinamiche attraverso progetti di rigenerazione volti a rispondere alle sfide economiche, ambientali e sociali. Sebbene tali progetti spesso mostrino successi, possono portare a difficoltà impreviste quando fattori essenziali vengono trascurati. Questa tesi esamina progetti internazionali di rive urbane che hanno implementato con successo specifiche strategie di design urbano, identificando le migliori pratiche rilevanti per il contesto unico del lungoma...
Questa tesi analizza l'implementazione e l'impatto economico delle strategie di Lean Warehousing in contesti industriali, con un focus particolare sulla riduzione degli sprechi e sull'efficientamento dei processi. L'obiettivo è creare un collegamento tra le applicazioni teoriche e pratiche del Lean Warehousing, proponendo un modello adattabile a diversi scenari di magazzino.
Una revisione sistematica della letteratura esplora il potenziale delle metodologie Lean, come il Value Stream Mappin...
Le aziende devono affrontare una crescente pressione da parte di enti regolatori, investitori, mercato e strutture organizzative interne per l’adozione di pratiche sostenibili. Ciò evidenzia l’importanza delle strategie ESG come leva per ottenere un vantaggio competitivo concreto.
Questo studio esamina l’impatto di specifiche caratteristiche del consiglio di amministrazione, quali diversità di nazionalità, età, genere e indipendenza dei membri, sulla generazione di green revenues, intesi c...
Questa tesi presenta una metodologia per migliorare i risultati degli algoritmi di estrazione
delle rotte navali standard basati sui dati AIS (Autonomous Identification System). Le
tecniche discusse si concentrano sulla mitigazione degli effetti statistici indesiderati che
riducono l’affidabilità e l’interpretabilità dei risultati. I miglioramenti chiave includono il
perfezionamento e l’adattamento dei parametri di algoritmi di clustering density-based in
base alle caratteristiche geogra...
Questa tesi affronta il decadimento delle prestazioni delle pavimentazioni drenanti e l’individuazione dei parametri funzionali critici che ne determinano la manutenzione. Si analizza in modo particolare la riduzione della capacità drenante nel tempo. Dall’analisi della letteratura è emerso che le principali cause di questa diminuzione sono l’intasamento dovuto a particelle di materiali sciolti, la post-compattazione causata dal transito dei veicoli, l’invecchiamento precoce del bitume e lo s...
Negli ultimi anni, è emerso come la società contemporanea sia intrisa di problemi sistemici di natura economica, sociale e ambientale, le cosiddette “Grand Challenges”, che si manifestano in modo particolarmente accentuato nelle città, aggravate dalla crescente urbanizzazione. Questi problemi complessi e interconnessi richiedono l’intervento di più attori; per questo, le collaborazioni cross-settoriali (tra pubblico, privato e società civile) si sono affermate come strumenti essenziali per ge...
La modellizzazione del comportamento dei gas di fissione è un aspetto cruciale nell’analisi delle prestazioni del combustibile nucleare, in quanto impatta significativamente su fenomeni come l’interazione meccanica tra pastiglia e guaina, la degradazione della conducibilità termica e la frammentazione del combustibile. In questo studio, è stato sviluppato un modello fisico per il comportamento dei gas di fissione a bordo grano del combustibile UO2, in particolare per i meccanismi di coalescen...
Il crescente volume dei dati raccolti e l'esigenza di aggiornamento in tempo reale dei modelli predittivi sono motivi che hanno spinto lo sviluppo dello Streaming Machine Learning (SML), un campo che si occupa di sviluppare modelli di apprendimento automatico che imparano in maniera incrementale e si adattano a possibili cambi nella distribuzione dei dati, detti "concept drifts", che possono emergere quando si gestiscono flussi dinamici di dati. Finora, la ricerca nell'ambito dello Streaming ...
L’elevata incidenza di complicanze meccaniche dopo correzione chirurgica di deformità spinale negli adulti (ASD) suggerisce che il ripristino dell’allineamento sagittale non garantisca sempre un ottimale equilibrio spinale. Attualmente, nella pianificazione preoperatoria è trascurata la variabilità interpersonale della morfologia corporea. Pertanto, l’obiettivo di questo studio era valutare gli effetti relativi dell’allineamento sagittale della colonna vertebrale e della distribuzione della m...