Il termine graphic prop si riferisce comunemente a un oggetto—che può variare da giornali, lettere e insegne, fino al packaging di prodotti—progettato per il mondo diegetico di un film o di una produzione televisiva. Nonostante siano spesso trascurati, svolgono un ruolo importante all’interno della narrazione visiva, rivelando personaggi, contesto e atmosfera attraverso il linguaggio visivo degli oggetti quotidiani. Al centro vi è la domanda su cosa sia realmente un oggetto grafico di scena, ...
La validazione di documenti classificati per infrastrutture critiche, come il programma satellitare Galileo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), è un processo mission-critical. Tuttavia, la sua dipendenza dall'ispezione manuale, pagina per pagina, da parte di esperti con nulla osta di sicurezza crea un significativo bottleneck operativo: un'attività lenta, costosa e che introduce il rischio di errore umano in un contesto dove la precisione è un requisito non negoziabile.
Questa tesi affronta...
L’archivio è il luogo fisico deputato a conservare e tramandare
la memoria: una raccolta ordinata di documenti da intendersi non
come mero deposito, ma come materia che partecipa attivamente
allo sviluppo culturale e politico di una società, nonché che al
suo funzionamento burocratico.
Nelle città italiane, l’importanza di queste istituzioni contrasta
con la precarietà delle loro condizioni: spesso ospitati in strutture
inadeguate, faticano a sostenere la produzione documentale
contem...
Negli ultimi anni, la robotica collaborativa è diventata un elemento chiave nell’evoluzione dell’automazione industriale. La sua integrazione nei contesti produttivi ha portato allo sviluppo di processi di assemblaggio collaborativo, nei quali una delle principali sfide risiede nella definizione di una strategia decisionale del robot capace di garantire efficienza. Tale strategia deve essere in grado di assegnare compiti in modo dinamico e in tempo reale, ridurre tempi e costi di produzione, ...
Questo caso studio, intitolato Warehouse’s footprint and stocking policy optimization, analizza il progetto di reinsourcing di alcuni fornitori di Dalla Corte Srl, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del magazzino, ridurre i costi e migliorare l’efficienza complessiva della supply chain. Adottando l’approccio dell’A3 problem-solving, il lavoro è iniziato con l’identificazione del problema, l’analisi delle cause radice e la definizione degli obiettivi.
La principale criticità riscontra...
Negli ultimi anni l’aerodinamica ha assunto un ruolo fondamentale nella
prestazione ci- clistica; test in galleria del vento, misure in campo e
simulazioni CFD sono ormai pratiche diffuse tra i team professionistici.
Sebbene
gli approcci sperimentali restino indispens- abili per la validazione, essi
richiedono la presenza fisica dell’atleta e si basano spesso su posture
statiche o
semplificate. I metodi CFD tradizionali, basati su mesh conformi o overset,
presentano limitazioni analog...
La Realtà Virtuale (VR) è una tecnologia in rapida evoluzione che trova un'applicazione sempre più ampia nel settore sanitario, grazie alla sua capacità di creare ambienti sicuri, immersivi e controllabili a scopo terapeutico. Le sue applicazioni attuali spaziano dalla riabilitazione respiratoria per pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), all’allenamento atletico e al trattamento di condizioni psicologiche come disturbi d'ansia, disturbo da stress post- traumatico e fobie s...
In questa tesi sperimentale è analizzata l’evoluzione della struttura di film sottili di ossidi di cromo. I rivestimenti a base di cromo sono di particolare interesse per gli Accident-Tolerant Fuels (ATFs) e per i Lead-cooled Fast Reactors (LFRs), nei quali i materiali devono sopportare alte temperature, radiazioni e ambienti fortemente corrosivi. Comprendere la formazione degli ossidi di cromo è perciò di fondamentale importanza per poter ingegnerizzare le loro caratteristiche, così da ottim...
Nel contesto odierno del retail, il frontline rappresenta un’area critica in cui la leadership fatica a tutelare la dimensione umana dell’esperienza per dipendenti e clienti, offrendo così una potenziale opportunità di innovazione organizzativa. Lo studio esplora quindi come sia possibile diffondere la Human Experience (HX), intesa come l’insieme delle esperienze che le persone vivono nei sistemi di servizio per soddisfare i propri bisogni. In questo processo la leadership assume un ruolo cen...
Questa tesi propone un approccio innovativo per l’apprendimento per imitazione di movimenti robotici, con l’obiettivo di superare alcune limitazioni tipiche degli algoritmi standard di motion planning, come la scarsa flessibilità nell’adattarsi a contesti differenti e le difficoltà computazionali che emergono negli spazi di configurazione ad alta dimensionalità. La metodologia si fonda su due pilastri principali: le Dynamic Movement Primitives (DMPs), utilizzate per codificare le traiettorie ...