La crescente complessità dei mercati finanziari richiede strumenti avanzati per l'analisi dei portafogli di investimento. La Return-Based Style Analysis, che mira a inferire le strategie di portafoglio a partire dai rendimenti osservati e dalle esposizioni agli asset, svolge un ruolo cruciale nella gestione del rischio e nei processi decisionali. Tuttavia, i modelli tradizionali spesso incontrano difficoltà nel gestire il rumore non gaussiano e la vasta gamma di input necessari per decifrare ...
Con il continuo miglioramento delle prestazioni dei modelli di linguaggio a grandi dimensioni, è in corso un cambiamento di paradigma nei loro modi d’uso. Questo lavoro presenta un metodo innovativo per sfruttare le capacità dell’intelligenza artificiale generativa in problemi di elaborazione del linguaggio naturale complessi e a più stadi. Integrando i modelli di linguaggio con componenti aggiuntivi, essi vengono trasformati da semplici chatbot online in agenti AI. Viene proposto un sistema ...
Questa ricerca esplora le principali sfide dell’industria del mobile, concentrandosi sul problema dei rifiuti di legno e mobili. Partendo dagli obiettivi futuri di FederlegnoArredo, esamina il ruolo del legno nella sostenibilità, il suo impatto sulla salute e il suo utilizzo responsabile. Lo studio analizza la generazione di rifiuti di legno, i metodi di riciclo e casi studio di pratiche sostenibili. Un'importante intuizione è che la durata dei prodotti supera il loro effettivo utilizzo a cau...
Questa tesi presenta tecniche innovative basate sui dati per il rilevamento delle perdite nelle reti di distribuzione idrica, componenti infrastrutturali cruciali responsabili della fornitura di acqua potabile alle comunità di tutto il mondo. Con la crescita delle popolazioni urbane e l’invecchiamento delle infrastrutture esistenti, affrontare le perdite d’acqua è diventata una preoccupazione sempre più pressante. Si stima che le perdite rappresentino fino al 30% dell’acqua totale fornita nel...
Le infrastrutture idrauliche sono un bene strategico per qualsiasi Paese in termini di gestione dei corpi idrici, produzione di energia, approvvigionamento e conservazione della risorsa idrica, l’«Oro blu» del nostro Pianeta. La progettazione di nuove infrastrutture e, soprattutto, la gestione di quelle esistenti, devono oggi far fronte a nuovi scenari operativi, in alcuni casi ben diversi da quelli originali di progetto, dettati dagli effetti dei cambiamenti climatici sui processi della cate...
Nel corso di circa un secolo i dispositivi elettronici hanno subito una profonda evoluzione. Essi sono passati dall'essere architetture elettroniche, composte da una serie di schermi, computer, alimentatori e da centinaia di cavi, fino ad essere delle piccole scatole nere della grandezza di una mano.
Se da una parte la loro dimensione diminuiva, dall’altra la loro importanza cresceva e con essa il loro valore. Nella società contemporanea lo schermo è il protagonista di ogni apparecchio elett...
La sfilata di moda è un’espressione artistica in continua trasformazione, che va oltre la semplice presentazione di capi di abbigliamento. Ogni sfilata è un evento esperienziale, in cui lo spazio e il design scenografico giocano un ruolo fondamentale nel comunicare l’identità di un brand e nell’immergere il pubblico in atmosfere indimenticabili e uniche.
In questo contesto, la tesi si propone in una prima parte di esplorare e analizzare cronologicamente l’evoluzione dello spazio e del set d...
Questa tesi è il risultato delle modalità di lavoro inerenti al percorso di doppia laurea svolto con l’ENSA – Paris Val de Seine e il Politecnico di Milano, nonché di un procedimento metodologico precedentemente esplorato in occasione del mémoire, un lavoro saggistico richiesto nell’ambito dell’insegnamento francese dell’architettura. Se questa prima ricerca, o lavoro preliminare, proponeva di privilegiare lo sguardo degli utenti al fine di illuminare, attraverso lo studio dell’ex Casa del Fa...
Negli ultimi anni, la crescente attenzione mondiale alla sicurezza alimentare, alla salute e alla sostenibilità ha avuto un profondo impatto sul comportamento e sullo stile di vita dei consumatori. La crescita della popolazione e l'urbanizzazione hanno ridotto la disponibilità di prodotti freschi e sicuri, soprattutto nelle città densamente popolate, dove l'agricoltura convenzionale non è fattibile per la maggior parte delle famiglie. Contemporaneamente, le preoccupazioni per la sicurezza ali...
L’emergere dei Virtual Worlds (VWs), parallelamente allo sviluppo delle nuove tecnologie, sta portando a un cambiamento nell'interazione digitale, nella creatività e nell’innovazione, aprendo nuove strade per l’implementazione di tecnologie di nuova generazione e affermando i VWs come una componente significativa della cultura digitale contemporanea (Bartle, 2003). I VWs sono ambienti che combinano elementi virtuali con aspetti della realtà, sempre più riconosciuti per il loro potenziale nell...