Over the years, public opinion and policymakers across the world have become increasingly concerned about the impact of climate change on economic activities. In August 2021 the Sixth IPCC assessment report defines the relationship between observed warming and human activity virtually certain. The scientists argue that the increase of global surface temperature, caused by human, falls between +0.8°C and +1.3°C, with a best estimate of +1.07°C. Human influence is very likely the main driver of the global retreat of glaciers since the 1990s and the decrease in Arctic-sea ice area in the last 40 years. Moreover, human-induced climate change is the main driver of single and compound extreme events: since the 1950s we observe more frequent and more intense heatwaves and heavy precipitation across most land regions and increase in concurrent heatwaves and droughts on the global scale. In last years, also financial industry perceived the potential negative consequences of climate risk in terms of asset allocation, risk management and investment perspectives. In early 2020, Larry Fink, the founder and chief executive of BlackRock, the world’s largest asset manager with nearly $7 trillion in investments, wrote in the annual letter to chief executives that “the evidence on climate risk is compelling investors to reassess core assumptions about modern finance [...]”. In a recent publication, the Bank for International Settlement overwhelming this concern defining climate-related risk as a new type of systemic risk "that involves interacting, nonlinear, fundamentally unpredictable, environmental, social, economic, and geopolitical dynamics" (Bolton et al., 2020). This PhD thesis aim at studying the interaction between climate change risks and companies’ behaviours with a microeconomic prospective. A crucial point for analysis of climate change risks and implementation of effective adaptation and mitigation strategies is the estimation of the causal impact of temperature exposure and extreme weather events on economic activity. While there is virtually no disagreement that climate-related risks may represent a threat to economic activities, the relationship between climate change risks and financial market is not fully uncovered In the first paper, I investigate the impact of exposure to extreme temperature on the performance of European companies. Based on a dataset of 5.6 millions of firms across 10 years and granular daily weather data from 1980 to 2018, our analysis shows a statistical significant impact of exposure to extreme temperatures on firms’ performances. More in details, I find a nonlinear relationship with initial positive impact and subsequent negative effect of exposure to extreme temperatures on companies’ performances. Our analysis shows the relationship varies among European areas with a linear negative effect in North and East regions for almost all range of exposure to extreme temperature. In West and South regions I find an inverted U-shaped relationship and negative impact of extreme temperature only in years with large numbers of days with temperature above the historical pattern. In the second paper, I investigate the market reaction to extreme weather events, which have become more prevalent over time, due to climate change. My focus is on the European electricity companies. These companies have a diversified and geographically distributed portfolio of power plants, which are virtually exposed to a multitude of extreme weather events. I show that when an extreme weather event occurs in proximity of a power plant, investors respond negatively, a response that is stronger when the event occurs in an area where a nuclear or a CCGT power plant is located or when the extreme wheatear event is either a drought or a heatwave. Overall, the findings consistently support the idea that the market incorporates information on extreme weather events in asset pricing. Finally, the third paper provides insights on the role of environmental policies in promoting venture capital investments in companies involved in the development of clean technologies. Based on a supervised machine learning algorithm, I develop a fully replicable methodology to identify cleantech firms among a comprehensive database of invested companies by venture capital funds. I then analyse the relationship between the stringency level of environmental policies and venture capital investments in cleantech companies operating in 21 OECD countries. I explore whether policies have a differential effect in fostering institutional venture capital (IVC) and governmental venture capital (GVC) investments. Our findings indicate that IVC investments in cleantech are mainly driven by the level of environmental taxes and market pull mechanisms as feed-in tariffs and R&D subsidies, whereas GVC investment decisions are driven by a country’s commitment to reach environmental targets. Moreover, our results suggest that GVC funds are developed as an alternative incentive mechanism: when direct incentives applied by governments are less developed, the relevance of GVC investments increases, which suggests a substitution effect between the two forms of intervention.

L'impatto del cambiamento climatico sulle attività economiche sta diventando argomento di discussione non solo per ricercatori ed economisti ambientali, ma anche per l'opinione pubblica e la politica. Nell'agosto 2021 il sesto rapporto dell'IPCC definisce la relazione tra il riscaldamento osservato e l'attività umana praticamente certa. Gli scienziati sostengono che l'aumento della temperatura globale, causato dall'uomo, è compreso tra +0,8°C e +1,3°C, con una stima centrale di +1,07°C. L'influenza umana è molto probabilmente il motore principale della riduzione dei ghiacciai a partire dagli anni '90 e della diminuzione della superficie dei ghiacci artici negli ultimi 40 anni. Inoltre, il cambiamento climatico indotto dall'uomo è il principale motore di eventi estremi singoli e composti: dagli anni '50 osserviamo ondate di calore più frequenti e più intense e forti precipitazioni nella maggior parte delle regioni terrestri e l'aumento di ondate di calore e siccità concomitanti su scala globale. Negli ultimi anni, anche l'industria finanziaria ha percepito le potenziali conseguenze negative del rischio climatico in termini di asset allocation, gestione del rischio e prospettive di investimento. All'inizio del 2020, Larry Fink, il fondatore e amministratore delegato di BlackRock, il più grande asset manager del mondo con quasi 7.000 miliardi di dollari di investimenti, ha scritto nella lettera annuale agli amministratori delegati che "l'evidenza del rischio climatico sta costringendo gli investitori a rivalutare i presupposti fondamentali della finanza moderna [...]". In una recente pubblicazione, la Bank for International Settlement ha definito il rischio legato al clima come un nuovo tipo di rischio sistemico "che coinvolge dinamiche ambientali, sociali, economiche e geopolitiche interagenti, non lineari e fondamentalmente imprevedibili" (Bolton et al., 2020). Questa tesi di dottorato mira a studiare l'interazione tra i rischi del cambiamento climatico e i comportamenti delle aziende in una prospettiva microeconomica. Un punto cruciale per l’analisi dei rischi del cambiamento climatico e dell’implementazione di efficaci strategie di adattamento e mitigazione è la stima dell'impatto causale dell'esposizione alla temperatura e agli eventi meteorologici estremi sull'attività economica. Mentre non vi è alcun disaccordo sul fatto che i rischi legati al clima possano rappresentare una minaccia per le attività economiche, la relazione tra i rischi legati al cambiamento climatico e il mercato finanziario deve essere ancora largamente indagata. Nel primo articolo di questa tesi, viene studiato l'impatto dell'esposizione a temperature estreme sulla performance delle aziende europee. Sulla base dei dati di bilancio di 5,6 milioni di aziende in 10 anni e di dati meteorologici giornalieri dal 1980 al 2018, la nostra analisi mostra un impatto statisticamente significativo dell'esposizione a temperature estreme sulle performance delle aziende. Più in dettaglio, esiste una relazione non lineare con un impatto positivo iniziale e un successivo effetto negativo dell'esposizione a temperature estreme sulle performance delle aziende. La nostra analisi mostra che la relazione varia tra le aree europee con un effetto negativo lineare nelle regioni del Nord e dell'Est per quasi tutta la gamma di esposizione a temperature estreme. Nelle regioni occidentali e meridionali si evidenzia una relazione a U rovesciata e un impatto negativo delle temperature estreme solo negli anni con un elevato numero di giorni con temperature superiori al modello storico. Nel secondo articolo, viene indagata la reazione del mercato finanziario agli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti, a causa del cambiamento climatico. Il paper è basata sull’analisi di imprese elettriche europee con un portafoglio di impianti diversificato e geograficamente distribuito, che sono virtualmente esposte a una moltitudine di eventi meteorologici estremi. L’analisi mostra che quando un evento meteorologico estremo si verifica in prossimità di una centrale elettrica, gli investitori rispondono negativamente, una risposta che è più forte quando l'evento si verifica in una zona in cui si trova una centrale nucleare o una centrale CCGT o quando l'evento meteorologico estremo è una siccità o un'ondata di calore. Nel complesso, i risultati supportano l'idea che il mercato incorpori le informazioni sugli eventi meteorologici estremi nella determinazione dei prezzi delle attività. Infine, il terzo articolo fornisce approfondimenti sul ruolo delle politiche ambientali nella promozione degli investimenti di capitale di rischio in aziende coinvolte nello sviluppo di tecnologie green. Sulla base di un algoritmo di apprendimento automatico, è stata sviluppata una metodologia completamente replicabile per identificare le aziende cleantech tra un database completo di aziende investite da fondi di venture capital. Partendo da tale classificazione viene studiata la relazione tra il livello di severità delle politiche ambientali e gli investimenti di venture capital in aziende cleantech che operano in 21 paesi OCSE, verificando se le politiche hanno un effetto differenziale nel favorire gli investimenti istituzionali di venture capital (IVC) e governativi di venture capital (GVC). I risultati indicano che gli investimenti IVC in cleantech sono principalmente guidati dal livello delle tasse ambientali e dai meccanismi di attrazione del mercato come le tariffe di alimentazione e i sussidi R&D, mentre le decisioni di investimento GVC sono guidate dall'impegno di un paese a raggiungere gli obiettivi ambientali.

Climate change and financial markets

Bianchini, Roberto
2021/2022

Abstract

Over the years, public opinion and policymakers across the world have become increasingly concerned about the impact of climate change on economic activities. In August 2021 the Sixth IPCC assessment report defines the relationship between observed warming and human activity virtually certain. The scientists argue that the increase of global surface temperature, caused by human, falls between +0.8°C and +1.3°C, with a best estimate of +1.07°C. Human influence is very likely the main driver of the global retreat of glaciers since the 1990s and the decrease in Arctic-sea ice area in the last 40 years. Moreover, human-induced climate change is the main driver of single and compound extreme events: since the 1950s we observe more frequent and more intense heatwaves and heavy precipitation across most land regions and increase in concurrent heatwaves and droughts on the global scale. In last years, also financial industry perceived the potential negative consequences of climate risk in terms of asset allocation, risk management and investment perspectives. In early 2020, Larry Fink, the founder and chief executive of BlackRock, the world’s largest asset manager with nearly $7 trillion in investments, wrote in the annual letter to chief executives that “the evidence on climate risk is compelling investors to reassess core assumptions about modern finance [...]”. In a recent publication, the Bank for International Settlement overwhelming this concern defining climate-related risk as a new type of systemic risk "that involves interacting, nonlinear, fundamentally unpredictable, environmental, social, economic, and geopolitical dynamics" (Bolton et al., 2020). This PhD thesis aim at studying the interaction between climate change risks and companies’ behaviours with a microeconomic prospective. A crucial point for analysis of climate change risks and implementation of effective adaptation and mitigation strategies is the estimation of the causal impact of temperature exposure and extreme weather events on economic activity. While there is virtually no disagreement that climate-related risks may represent a threat to economic activities, the relationship between climate change risks and financial market is not fully uncovered In the first paper, I investigate the impact of exposure to extreme temperature on the performance of European companies. Based on a dataset of 5.6 millions of firms across 10 years and granular daily weather data from 1980 to 2018, our analysis shows a statistical significant impact of exposure to extreme temperatures on firms’ performances. More in details, I find a nonlinear relationship with initial positive impact and subsequent negative effect of exposure to extreme temperatures on companies’ performances. Our analysis shows the relationship varies among European areas with a linear negative effect in North and East regions for almost all range of exposure to extreme temperature. In West and South regions I find an inverted U-shaped relationship and negative impact of extreme temperature only in years with large numbers of days with temperature above the historical pattern. In the second paper, I investigate the market reaction to extreme weather events, which have become more prevalent over time, due to climate change. My focus is on the European electricity companies. These companies have a diversified and geographically distributed portfolio of power plants, which are virtually exposed to a multitude of extreme weather events. I show that when an extreme weather event occurs in proximity of a power plant, investors respond negatively, a response that is stronger when the event occurs in an area where a nuclear or a CCGT power plant is located or when the extreme wheatear event is either a drought or a heatwave. Overall, the findings consistently support the idea that the market incorporates information on extreme weather events in asset pricing. Finally, the third paper provides insights on the role of environmental policies in promoting venture capital investments in companies involved in the development of clean technologies. Based on a supervised machine learning algorithm, I develop a fully replicable methodology to identify cleantech firms among a comprehensive database of invested companies by venture capital funds. I then analyse the relationship between the stringency level of environmental policies and venture capital investments in cleantech companies operating in 21 OECD countries. I explore whether policies have a differential effect in fostering institutional venture capital (IVC) and governmental venture capital (GVC) investments. Our findings indicate that IVC investments in cleantech are mainly driven by the level of environmental taxes and market pull mechanisms as feed-in tariffs and R&D subsidies, whereas GVC investment decisions are driven by a country’s commitment to reach environmental targets. Moreover, our results suggest that GVC funds are developed as an alternative incentive mechanism: when direct incentives applied by governments are less developed, the relevance of GVC investments increases, which suggests a substitution effect between the two forms of intervention.
ARNABOLDI, MICHELA
COLOMBO, MASSIMO GAETANO
22-dic-2021
Climate change and financial markets
L'impatto del cambiamento climatico sulle attività economiche sta diventando argomento di discussione non solo per ricercatori ed economisti ambientali, ma anche per l'opinione pubblica e la politica. Nell'agosto 2021 il sesto rapporto dell'IPCC definisce la relazione tra il riscaldamento osservato e l'attività umana praticamente certa. Gli scienziati sostengono che l'aumento della temperatura globale, causato dall'uomo, è compreso tra +0,8°C e +1,3°C, con una stima centrale di +1,07°C. L'influenza umana è molto probabilmente il motore principale della riduzione dei ghiacciai a partire dagli anni '90 e della diminuzione della superficie dei ghiacci artici negli ultimi 40 anni. Inoltre, il cambiamento climatico indotto dall'uomo è il principale motore di eventi estremi singoli e composti: dagli anni '50 osserviamo ondate di calore più frequenti e più intense e forti precipitazioni nella maggior parte delle regioni terrestri e l'aumento di ondate di calore e siccità concomitanti su scala globale. Negli ultimi anni, anche l'industria finanziaria ha percepito le potenziali conseguenze negative del rischio climatico in termini di asset allocation, gestione del rischio e prospettive di investimento. All'inizio del 2020, Larry Fink, il fondatore e amministratore delegato di BlackRock, il più grande asset manager del mondo con quasi 7.000 miliardi di dollari di investimenti, ha scritto nella lettera annuale agli amministratori delegati che "l'evidenza del rischio climatico sta costringendo gli investitori a rivalutare i presupposti fondamentali della finanza moderna [...]". In una recente pubblicazione, la Bank for International Settlement ha definito il rischio legato al clima come un nuovo tipo di rischio sistemico "che coinvolge dinamiche ambientali, sociali, economiche e geopolitiche interagenti, non lineari e fondamentalmente imprevedibili" (Bolton et al., 2020). Questa tesi di dottorato mira a studiare l'interazione tra i rischi del cambiamento climatico e i comportamenti delle aziende in una prospettiva microeconomica. Un punto cruciale per l’analisi dei rischi del cambiamento climatico e dell’implementazione di efficaci strategie di adattamento e mitigazione è la stima dell'impatto causale dell'esposizione alla temperatura e agli eventi meteorologici estremi sull'attività economica. Mentre non vi è alcun disaccordo sul fatto che i rischi legati al clima possano rappresentare una minaccia per le attività economiche, la relazione tra i rischi legati al cambiamento climatico e il mercato finanziario deve essere ancora largamente indagata. Nel primo articolo di questa tesi, viene studiato l'impatto dell'esposizione a temperature estreme sulla performance delle aziende europee. Sulla base dei dati di bilancio di 5,6 milioni di aziende in 10 anni e di dati meteorologici giornalieri dal 1980 al 2018, la nostra analisi mostra un impatto statisticamente significativo dell'esposizione a temperature estreme sulle performance delle aziende. Più in dettaglio, esiste una relazione non lineare con un impatto positivo iniziale e un successivo effetto negativo dell'esposizione a temperature estreme sulle performance delle aziende. La nostra analisi mostra che la relazione varia tra le aree europee con un effetto negativo lineare nelle regioni del Nord e dell'Est per quasi tutta la gamma di esposizione a temperature estreme. Nelle regioni occidentali e meridionali si evidenzia una relazione a U rovesciata e un impatto negativo delle temperature estreme solo negli anni con un elevato numero di giorni con temperature superiori al modello storico. Nel secondo articolo, viene indagata la reazione del mercato finanziario agli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti, a causa del cambiamento climatico. Il paper è basata sull’analisi di imprese elettriche europee con un portafoglio di impianti diversificato e geograficamente distribuito, che sono virtualmente esposte a una moltitudine di eventi meteorologici estremi. L’analisi mostra che quando un evento meteorologico estremo si verifica in prossimità di una centrale elettrica, gli investitori rispondono negativamente, una risposta che è più forte quando l'evento si verifica in una zona in cui si trova una centrale nucleare o una centrale CCGT o quando l'evento meteorologico estremo è una siccità o un'ondata di calore. Nel complesso, i risultati supportano l'idea che il mercato incorpori le informazioni sugli eventi meteorologici estremi nella determinazione dei prezzi delle attività. Infine, il terzo articolo fornisce approfondimenti sul ruolo delle politiche ambientali nella promozione degli investimenti di capitale di rischio in aziende coinvolte nello sviluppo di tecnologie green. Sulla base di un algoritmo di apprendimento automatico, è stata sviluppata una metodologia completamente replicabile per identificare le aziende cleantech tra un database completo di aziende investite da fondi di venture capital. Partendo da tale classificazione viene studiata la relazione tra il livello di severità delle politiche ambientali e gli investimenti di venture capital in aziende cleantech che operano in 21 paesi OCSE, verificando se le politiche hanno un effetto differenziale nel favorire gli investimenti istituzionali di venture capital (IVC) e governativi di venture capital (GVC). I risultati indicano che gli investimenti IVC in cleantech sono principalmente guidati dal livello delle tasse ambientali e dai meccanismi di attrazione del mercato come le tariffe di alimentazione e i sussidi R&D, mentre le decisioni di investimento GVC sono guidate dall'impegno di un paese a raggiungere gli obiettivi ambientali.
File allegati
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_Bianchini.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi PhD
Dimensione 4.21 MB
Formato Adobe PDF
4.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181564