Crowdfunding is a growing phenomenon, which consists in an open call, essentially through the Internet, for the provision of financial resources either in form of donation or in exchange for some form of reward and/or voting rights in order to support initiatives for specific purposes (Lambert e Schwienbacher, 2010). In Italy, the number of crowdfunding platforms is doubled over the last eight months, counting today 24 platforms and more than 1700 projects published form October 2012 to June 2013. This thesis analyses crowdfunding by providing a definition of the phenomenon and collocating it within the current academic debate. Specifically, we main aim to demonstrate the existence of a connection between the success of a crowdfunding project and social capital of its proponent (i.e. the person or the organization who creates the project). With social capital we mean networks, norms and social trust that facilitate coordination and cooperation for mutual benefit (Putnam, 1995). Specifically, social capital is analyzed from two points of views: individual social capital and localized social capital, which depends on where the proponent lives. After providing a detailed description of all platforms and projects published on them, we run econometric models on a sample of 620 projects published on Italian crowdfunding platforms and 397 proponents. Our results show that individual social capital and two dimensions of territorial social capital, weak ties (bridging) and norms, have a positive effect on projects success. Conversely, strong ties (bonding social capital) have a negative impact on it, while localized social trust does not seem to be important in determining the success of crowdfunding projects.

Il crowdfunding è un fenomeno in continua espansione, nel mondo come in Italia, che prevede il finanziamento di progetti grazie al contributo della ‘folla’ degli utenti Internet. In Italia, il numero di piattaforme di crowdfunding è raddoppiato negli ultimi 8 mesi, contando oggi un totale di 24 piattaforme e più di 1700 progetti pubblicati da Ottobre 2012 a Giugno 2013. Questa tesi si propone di analizzare il crowdfunding dandone una definizione e inquadrando il fenomeno nel dibattito accademico. In particolare, l’obiettivo di questo lavoro è di dimostrare l’esistenza di una relazione tra il successo dei progetti di crowdfunding e il capitale sociale del proponente (cioè colui che crea il progetto). Il capitale sociale è inteso in questa sede come l’insieme di reti, norme e fiducia che facilitano il coordinamento e la cooperazione per l’ottenimento di benefici reciproci (Putnam, 1995). Nello specifico, il capitale sociale è trattato secondo due punti di vista distinguendo tra capitale sociale individuale e capitale sociale territoriale (che dipende da dove il proponente risiede). Dopo aver analizzato la diffusione del fenomeno in Italia attraverso una descrizione delle piattaforme e dei progetti su di esse pubblicati, si sono svolti modelli di regressione lineare e probit su un campione di 620 progetti pubblicati su piattaforme di crowdfunding italiane e di 397 proponenti per analizzare l’impatto sul progetto delle suddette forme di capitale sociale. E’ emerso come il capitale sociale individuale e due componenti di capitale sociale territoriale, norme e legami deboli (bridging), hanno un effetto positivo sul successo dei progetti. I legami forti (bonding) hanno invece un impatto negativo, mentre la componente fiducia di capitale sociale territoriale non appare influenzare il successo dei progetti.

Studio dell'impatto delle differenti dimensioni di capitale sociale sul successo dei progetti di crowdfunding

ROVELLI, PAOLA;GRASSI, GIANLUCA
2012/2013

Abstract

Crowdfunding is a growing phenomenon, which consists in an open call, essentially through the Internet, for the provision of financial resources either in form of donation or in exchange for some form of reward and/or voting rights in order to support initiatives for specific purposes (Lambert e Schwienbacher, 2010). In Italy, the number of crowdfunding platforms is doubled over the last eight months, counting today 24 platforms and more than 1700 projects published form October 2012 to June 2013. This thesis analyses crowdfunding by providing a definition of the phenomenon and collocating it within the current academic debate. Specifically, we main aim to demonstrate the existence of a connection between the success of a crowdfunding project and social capital of its proponent (i.e. the person or the organization who creates the project). With social capital we mean networks, norms and social trust that facilitate coordination and cooperation for mutual benefit (Putnam, 1995). Specifically, social capital is analyzed from two points of views: individual social capital and localized social capital, which depends on where the proponent lives. After providing a detailed description of all platforms and projects published on them, we run econometric models on a sample of 620 projects published on Italian crowdfunding platforms and 397 proponents. Our results show that individual social capital and two dimensions of territorial social capital, weak ties (bridging) and norms, have a positive effect on projects success. Conversely, strong ties (bonding social capital) have a negative impact on it, while localized social trust does not seem to be important in determining the success of crowdfunding projects.
ROSSI LAMASTRA, CRISTINA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
23-lug-2013
2012/2013
Il crowdfunding è un fenomeno in continua espansione, nel mondo come in Italia, che prevede il finanziamento di progetti grazie al contributo della ‘folla’ degli utenti Internet. In Italia, il numero di piattaforme di crowdfunding è raddoppiato negli ultimi 8 mesi, contando oggi un totale di 24 piattaforme e più di 1700 progetti pubblicati da Ottobre 2012 a Giugno 2013. Questa tesi si propone di analizzare il crowdfunding dandone una definizione e inquadrando il fenomeno nel dibattito accademico. In particolare, l’obiettivo di questo lavoro è di dimostrare l’esistenza di una relazione tra il successo dei progetti di crowdfunding e il capitale sociale del proponente (cioè colui che crea il progetto). Il capitale sociale è inteso in questa sede come l’insieme di reti, norme e fiducia che facilitano il coordinamento e la cooperazione per l’ottenimento di benefici reciproci (Putnam, 1995). Nello specifico, il capitale sociale è trattato secondo due punti di vista distinguendo tra capitale sociale individuale e capitale sociale territoriale (che dipende da dove il proponente risiede). Dopo aver analizzato la diffusione del fenomeno in Italia attraverso una descrizione delle piattaforme e dei progetti su di esse pubblicati, si sono svolti modelli di regressione lineare e probit su un campione di 620 progetti pubblicati su piattaforme di crowdfunding italiane e di 397 proponenti per analizzare l’impatto sul progetto delle suddette forme di capitale sociale. E’ emerso come il capitale sociale individuale e due componenti di capitale sociale territoriale, norme e legami deboli (bridging), hanno un effetto positivo sul successo dei progetti. I legami forti (bonding) hanno invece un impatto negativo, mentre la componente fiducia di capitale sociale territoriale non appare influenzare il successo dei progetti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Grassi_Rovelli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80664