The analysis I propose in this thesis regards the evaluation of an investment that grows a process’s efficiency. The process concerns the packing of a product of a business’ portfolio, Luxardo S.p.A that is an historical company working in the spirits industry. This thesis analyzes a work on the Maraschino Cherries packing process. The product demand has raised a lot in this last 4 years: at first it was a secondary product used as completion of range and destined to the professional usage and sold just in the Italian market. Now, it can be found in several foreign countries and there are more packages, also for domestic usage. The work is based on the purchase of machineries and technologies that would increase the global throughput. The first step has been the description of each phase of the current process esteeming in regard also throughput, human resources, energy consumption and wastes. Later, I draw the ideal post - work process with the items of the investment, so I could put emphasis on the analogies and/or differences between the two situations. The analysis ends with an economic model fitted on the context and on the client’s boundary: Luxardo wants to know the demand level of Maraschino Cherries it has to satisfy every year to pay back the investment by a precise period and with an incremental mark up given by the difference between the two producing costs. I used the Payback Time formula, fitted on the context, to extract the demand that was the only one unknown quantity. The result seems to be not so far, actually it is behind 2014 sales but the product can be affected by trends or the competition: these factors can modify products cycle life, besides if it is a niche product as Maraschino Cherries are.

L’analisi che propongo in questa tesi riguarda la valutazione di un investimento capace di rendere più efficiente il processo di confezionamento di un prodotto presente nella gamma di prodotti di Luxardo S.p.A., storica azienda operante nel settore dei liquori. Il lavoro verte sull’analisi di un intervento che interessa il processo di confezionamento delle Ciliegie Candite allo sciroppo. Questo prodotto negli ultimi 4 anni ha visto la sua domanda crescere notevolmente: da prodotto marginale, di completamento di gamma e indirizzato all’utilizzo professionale, geograficamente distribuito solo nel mercato nazionale è diventato recentemente un articolo proposto in più mercati esteri e confezionato in più varianti adatte anche al consumatore finale. L’intervento si concretizza nell’acquisto di macchinari e tecnologie che permetterebbero l’aumento della capacità produttiva oraria. In prima battuta ho trovato indispensabile fotografare il processo allo stato attuale: oltre alla descrizione di ogni singola fase, ho posto l’attenzione su alcuni parametri quali capacità produttiva, risorse umane impiegate, consumo energetico e scarti. Successivamente, in modo analogo, ho descritto il processo ideale post intervento e le voci di cui si compone l’investimento. In seguito ho potuto mettere in risalto le analogie e le differenze tra le due situazioni. L’analisi si conclude con un modello economico che ho adattato al contesto sulla base dei vincoli posti dal committente che desidera individuare la domanda di ciliegie candite che si deve verificare ogni anno, per poter ripagare l’intero investimento in un tempo prestabilito, con un margine incrementale, dato dalla differenza di costo di produzione. Questo mi ha permesso di utilizzare la formula del Payback Time, opportunamente modificata, per ricavare la domanda, unica incognita dell’equazione risultante. Il risultato ottenuto non sembra essere lontano dalla realtà, dato che è oltretutto sotto la quantità di domanda verificatasi nel 2014 ma è necessario tenere in considerazione la possibile influenza di mode o concorrenza che possono modificare il ciclo di vita dei prodotti di nicchia come quello in questione.

Valutazione della fattibilità di un investimento relativo all'acquisto di macchinari destinati al confezionamento di prodotti alimentari

LUXARDO FRANCHI, GAIA
2013/2014

Abstract

The analysis I propose in this thesis regards the evaluation of an investment that grows a process’s efficiency. The process concerns the packing of a product of a business’ portfolio, Luxardo S.p.A that is an historical company working in the spirits industry. This thesis analyzes a work on the Maraschino Cherries packing process. The product demand has raised a lot in this last 4 years: at first it was a secondary product used as completion of range and destined to the professional usage and sold just in the Italian market. Now, it can be found in several foreign countries and there are more packages, also for domestic usage. The work is based on the purchase of machineries and technologies that would increase the global throughput. The first step has been the description of each phase of the current process esteeming in regard also throughput, human resources, energy consumption and wastes. Later, I draw the ideal post - work process with the items of the investment, so I could put emphasis on the analogies and/or differences between the two situations. The analysis ends with an economic model fitted on the context and on the client’s boundary: Luxardo wants to know the demand level of Maraschino Cherries it has to satisfy every year to pay back the investment by a precise period and with an incremental mark up given by the difference between the two producing costs. I used the Payback Time formula, fitted on the context, to extract the demand that was the only one unknown quantity. The result seems to be not so far, actually it is behind 2014 sales but the product can be affected by trends or the competition: these factors can modify products cycle life, besides if it is a niche product as Maraschino Cherries are.
PALASCIANO, CLAUDIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2014
2013/2014
L’analisi che propongo in questa tesi riguarda la valutazione di un investimento capace di rendere più efficiente il processo di confezionamento di un prodotto presente nella gamma di prodotti di Luxardo S.p.A., storica azienda operante nel settore dei liquori. Il lavoro verte sull’analisi di un intervento che interessa il processo di confezionamento delle Ciliegie Candite allo sciroppo. Questo prodotto negli ultimi 4 anni ha visto la sua domanda crescere notevolmente: da prodotto marginale, di completamento di gamma e indirizzato all’utilizzo professionale, geograficamente distribuito solo nel mercato nazionale è diventato recentemente un articolo proposto in più mercati esteri e confezionato in più varianti adatte anche al consumatore finale. L’intervento si concretizza nell’acquisto di macchinari e tecnologie che permetterebbero l’aumento della capacità produttiva oraria. In prima battuta ho trovato indispensabile fotografare il processo allo stato attuale: oltre alla descrizione di ogni singola fase, ho posto l’attenzione su alcuni parametri quali capacità produttiva, risorse umane impiegate, consumo energetico e scarti. Successivamente, in modo analogo, ho descritto il processo ideale post intervento e le voci di cui si compone l’investimento. In seguito ho potuto mettere in risalto le analogie e le differenze tra le due situazioni. L’analisi si conclude con un modello economico che ho adattato al contesto sulla base dei vincoli posti dal committente che desidera individuare la domanda di ciliegie candite che si deve verificare ogni anno, per poter ripagare l’intero investimento in un tempo prestabilito, con un margine incrementale, dato dalla differenza di costo di produzione. Questo mi ha permesso di utilizzare la formula del Payback Time, opportunamente modificata, per ricavare la domanda, unica incognita dell’equazione risultante. Il risultato ottenuto non sembra essere lontano dalla realtà, dato che è oltretutto sotto la quantità di domanda verificatasi nel 2014 ma è necessario tenere in considerazione la possibile influenza di mode o concorrenza che possono modificare il ciclo di vita dei prodotti di nicchia come quello in questione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi LUXARDO FRANCHI GAIA.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 20.92 MB
Formato Adobe PDF
20.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/100044