Il seguente lavoro di Ricerca è redatto allo scopo di comprendere le sfide organizzative che le Direzioni ICT si propongono di affrontare per il prossimo futuro e mettere in luce le competenze distintive che caratterizzano gli attori all’interno delle funzioni tecnologiche. Il lavoro è suddiviso in due parti: nella prima si affronta l’analisi della letteratura, partendo dalla presentazione del contesto di riferimento a arrivando a mettere in evidenza come la diffusione dei paradigmi digitali stia influenzando le Direzioni ICT in termini di ruoli e competenze, con particolare riferimento alla figura del CIO. Vengono inoltre presentati modelli di riferimento delle competenze ICT utilizzati a livello europeo, tra cui il sempre più diffuso European e-Competence Framework. Nella seconda parte vengono riportati e analizzati i risultati empirici ottenuti nella fase di ricerca, sulla base di un’indagine realizzata nell’ambito degli Osservatori Digital Innovation, in particolare dalla Digital Business-Innovation Academy della School of Management del Politecnico di Milano, coinvolgendo circa 150 CIO delle principali imprese italiane. L’obiettivo del lavoro è quello di dimostrare come, per far sì che il Business diventi Digitale a tutti gli effetti, sia necessaria una profonda trasformazione organizzativa, basata sulla rivoluzione delle competenze e conoscenze di tutti gli attori all’interno dell’organizzazione, che può avvenire tramite il ricorso a nuove figure professionali o attraverso la formazione continua delle risorse già presenti in azienda.
Sfide organizzative ed evoluzione di ruoli e competenze nella direzione ICT
DRAGONI, GIORGIA PAOLA
2013/2014
Abstract
Il seguente lavoro di Ricerca è redatto allo scopo di comprendere le sfide organizzative che le Direzioni ICT si propongono di affrontare per il prossimo futuro e mettere in luce le competenze distintive che caratterizzano gli attori all’interno delle funzioni tecnologiche. Il lavoro è suddiviso in due parti: nella prima si affronta l’analisi della letteratura, partendo dalla presentazione del contesto di riferimento a arrivando a mettere in evidenza come la diffusione dei paradigmi digitali stia influenzando le Direzioni ICT in termini di ruoli e competenze, con particolare riferimento alla figura del CIO. Vengono inoltre presentati modelli di riferimento delle competenze ICT utilizzati a livello europeo, tra cui il sempre più diffuso European e-Competence Framework. Nella seconda parte vengono riportati e analizzati i risultati empirici ottenuti nella fase di ricerca, sulla base di un’indagine realizzata nell’ambito degli Osservatori Digital Innovation, in particolare dalla Digital Business-Innovation Academy della School of Management del Politecnico di Milano, coinvolgendo circa 150 CIO delle principali imprese italiane. L’obiettivo del lavoro è quello di dimostrare come, per far sì che il Business diventi Digitale a tutti gli effetti, sia necessaria una profonda trasformazione organizzativa, basata sulla rivoluzione delle competenze e conoscenze di tutti gli attori all’interno dell’organizzazione, che può avvenire tramite il ricorso a nuove figure professionali o attraverso la formazione continua delle risorse già presenti in azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_Dragoni.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2015
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/100082