Gli studi del “fenomeno neve” e le valutazioni del “carico neve sulle costruzioni” sono aspetti, in ambito strutturale e in ambito idrologico, a lungo trattati in modo indipendente. Il presente lavoro propone una trattazione multidisciplinare del tema “azione della neve” a partire da un approccio statistico orientato ad individuare correlazioni, interdipendenze, livelli di sicurezza e di accettabilità dei valori emersi considerando differenti criteri presenti in letteratura negli ambiti disciplinari coinvolti. In particolare, fra gli aspetti emersi durante lo studio storico-evolutivo della prassi e delle norme tecniche italiane riguardanti il carico neve, si è scelto di approfondire il problema della quantificazione del valore caratteristico del carico neve al suolo. Un analogo approccio ha richiesto l’individuazione di un caso studio caratterizzato dalla disponibilità di dati nivometrici significativi: a tale scopo la città di Torino possiede una serie storica tra le più lunghe al mondo, che copre oltre due secoli. Criteri di scelta del modello statistico basati sulla massimizzazione della verosimiglianza, hanno consentito di superare possibili ambiguità e assunzioni apodittiche presenti in letteratura e in normativa. La tesi mostra come un tradizionale approccio a blocchi annuali risulti meno significativo rispetto a una analisi a soglia. Tale metodo applicato sulla serie storica di Torino, ha consentito di ottenere risultati significativi, supportati sia dalle verifiche sperimentali che dai fondamenti della teoria dei valori estremi. Il lavoro propone infine un confronto tra le quantificazioni del valore caratteristico del carico neve al suolo a Torino determinate tramite l’analisi statistica e quelle riscontrabili nelle prassi e nelle normative storiche e contemporanee.

Carico neve al suolo : tra prassi e teorie il caso studio di Torino

PALEARI, CARLO MARIA
2013/2014

Abstract

Gli studi del “fenomeno neve” e le valutazioni del “carico neve sulle costruzioni” sono aspetti, in ambito strutturale e in ambito idrologico, a lungo trattati in modo indipendente. Il presente lavoro propone una trattazione multidisciplinare del tema “azione della neve” a partire da un approccio statistico orientato ad individuare correlazioni, interdipendenze, livelli di sicurezza e di accettabilità dei valori emersi considerando differenti criteri presenti in letteratura negli ambiti disciplinari coinvolti. In particolare, fra gli aspetti emersi durante lo studio storico-evolutivo della prassi e delle norme tecniche italiane riguardanti il carico neve, si è scelto di approfondire il problema della quantificazione del valore caratteristico del carico neve al suolo. Un analogo approccio ha richiesto l’individuazione di un caso studio caratterizzato dalla disponibilità di dati nivometrici significativi: a tale scopo la città di Torino possiede una serie storica tra le più lunghe al mondo, che copre oltre due secoli. Criteri di scelta del modello statistico basati sulla massimizzazione della verosimiglianza, hanno consentito di superare possibili ambiguità e assunzioni apodittiche presenti in letteratura e in normativa. La tesi mostra come un tradizionale approccio a blocchi annuali risulti meno significativo rispetto a una analisi a soglia. Tale metodo applicato sulla serie storica di Torino, ha consentito di ottenere risultati significativi, supportati sia dalle verifiche sperimentali che dai fondamenti della teoria dei valori estremi. Il lavoro propone infine un confronto tra le quantificazioni del valore caratteristico del carico neve al suolo a Torino determinate tramite l’analisi statistica e quelle riscontrabili nelle prassi e nelle normative storiche e contemporanee.
MAROLDI, FABIO
AVANZI, FRANCESCO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Paleari.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.07 MB
Formato Adobe PDF
6.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/100141