Seismic vulnerability is one of the factors that define seismic risk. Fragility curves are one of the most commonly used tools to assess vulnerability. In this work empirical fragility curves have been derived, processing economic damage data of nearly 3000 buildings located in the area struck by the Emilia seismic sequence of May-June, 2012. This data has been collected during works of loss adjustment performed by insurance experts. After a reorganization of the data, aggregating it by municipalities, ground shaking parameters have been identified and calculated, starting from both instrumental recordings and shakemaps provided by the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Also, Mercalli-Cancani-Sieberg macroseismic intensity has been considered to characterise the ground motion severity; macroseismic intensity values have been deducted from the reports of the Dipartimento della Protezione Civile. Then, damage probability matrices have been computed, and at last fragility curves have been derived.

La vulnerabilità sismica degli edifici è uno dei fattori di cui si compone il rischio sismico. Uno degli strumenti utilizzati per caratterizzarla sono le curve di fragilità. In questo lavoro sono state derivate delle curve di fragilità di tipo empirico, partendo da dati di danno economico relativi a circa tremila edifici colpiti dalla sequenza sismica emiliana di maggio-giugno 2012. Questi dati sono stati raccolti durante i lavori di valutazione del danno eseguiti dai periti di alcune compagnie assicurative. Dopo aver riorganizzato in maniera funzionale tali dati, aggregandoli per comune, per ciascuno di essi sono stati individuati e calcolati i parametri di scuotimento, partendo e dalle registrazioni accelerometriche e dalle mappe di scuotimento fornite dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Inoltre, come ulteriore parametro di severità del moto è stata considerata l’intensità Mercalli-Cancani-Sieberg, i cui valori sono stati dedotti dai macrosismico macrosismici redatti dal Dipartimento della Protezione Civile. Sono state costruite dapprima le matrici di probabilità di danno e, quindi, le curve di fragilità.

Derivation of economic loss-based fragility curves from data collected after the Emilia sequence

TERZINI, MARIA TERESA
2013/2014

Abstract

Seismic vulnerability is one of the factors that define seismic risk. Fragility curves are one of the most commonly used tools to assess vulnerability. In this work empirical fragility curves have been derived, processing economic damage data of nearly 3000 buildings located in the area struck by the Emilia seismic sequence of May-June, 2012. This data has been collected during works of loss adjustment performed by insurance experts. After a reorganization of the data, aggregating it by municipalities, ground shaking parameters have been identified and calculated, starting from both instrumental recordings and shakemaps provided by the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Also, Mercalli-Cancani-Sieberg macroseismic intensity has been considered to characterise the ground motion severity; macroseismic intensity values have been deducted from the reports of the Dipartimento della Protezione Civile. Then, damage probability matrices have been computed, and at last fragility curves have been derived.
MARTINA, MARIO L.V.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
18-dic-2014
2013/2014
La vulnerabilità sismica degli edifici è uno dei fattori di cui si compone il rischio sismico. Uno degli strumenti utilizzati per caratterizzarla sono le curve di fragilità. In questo lavoro sono state derivate delle curve di fragilità di tipo empirico, partendo da dati di danno economico relativi a circa tremila edifici colpiti dalla sequenza sismica emiliana di maggio-giugno 2012. Questi dati sono stati raccolti durante i lavori di valutazione del danno eseguiti dai periti di alcune compagnie assicurative. Dopo aver riorganizzato in maniera funzionale tali dati, aggregandoli per comune, per ciascuno di essi sono stati individuati e calcolati i parametri di scuotimento, partendo e dalle registrazioni accelerometriche e dalle mappe di scuotimento fornite dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Inoltre, come ulteriore parametro di severità del moto è stata considerata l’intensità Mercalli-Cancani-Sieberg, i cui valori sono stati dedotti dai macrosismico macrosismici redatti dal Dipartimento della Protezione Civile. Sono state costruite dapprima le matrici di probabilità di danno e, quindi, le curve di fragilità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_TERZINI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.22 MB
Formato Adobe PDF
21.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/100202