Ring and tangential roads, compared to long-distance highways, are a kind of infrastructures with their own specific character: the road layout, due to its geometrical configuration and proximity to urban areas, assumes not only an important role within the system of mobility – both at the urban and territorial scale – but within the peripheral urbanisation processes, as well. Since the main interest of the present research is the physical, morphological and spatial relationship between large road infrastructures and the built environment, ring roads represent an emblematic case study because the contact between those road layouts and the dynamics of urban/suburban growth is unavoidable. Nevertheless, the landscapes of ring and tangential roads have been rarely approached from an architectural and urban perspective within a specific study. Because of their role of by-pass roads and junction between long-distance highways, ring and tangential roads have always been considered as a mere technical matter involving mainly traffic planners and civil engineers. Therefore, the goal of the research is to open a discussion on the role of our discipline within the transformation processes produced by those road infrastructures. The challenges for architects and urban designers are several, because the open matters concern both the reconfiguration of the landscapes nearby the existing ring and tangential roads and the shaping of infrastructural landscapes along new outer road layouts, as it is currently happening in many metropolitan areas worldwide. Exactly because of the predominance of the technical approach they are usually faced with, in the context of this research ring and tangential roads are mainly analysed in qualitative terms. A critical diachronic perspective on the role that ring roads have had in the course of the History, conversations with experts, a multiscalar analytical methodology oriented to approach a ring infrastructural landscape as a whole and a set of design proposals along the borders of the new Eastern outer tangential road in Milan (TEEM) are the original contributions that the research provides. The concept permeating the entire thesis is the need to integrate the design of a ring road layout with a set of coherent strategies along the total length, by considering a wider part of “cross-landscape”. Actually, such an approach represents a possible way to contrast the logic of an uncritical juxtaposition, which has always led the urbanisation processes along ring and tangential roads. Since it is hard to think that architects will have a more incisive role in the design of the infrastructural artefact in the future, we have to put in the field our capability to think in terms of relationships, and orient the choices of urban policy involving the affected landscapes toward a better morphological and spatial coherence of the settlement systems.

Le strade anulari e tangenziali, rispetto alle autostrade di lunga percorrenza, sono infrastrutture dotate di un loro specifico carattere: il tracciato, per via della sua configurazione geometrica e prossimità alle aree urbane assume un ruolo importante non solo nel funzionamento generale del sistema della mobilità – sia alla scala urbana che territoriale – ma anche all’interno dei processi di urbanizzazione periferica. Poiché il principale interesse della presente ricerca è la relazione fisica, morfologica e spaziale tra grandi infrastrutture stradali e l’ambiente costruito, i tracciati anulari rappresentano un caso studio emblematico in quanto il contatto tra questi tracciati e le dinamiche di crescita urbana e suburbana è inevitabile. Ciò nonostante, i paesaggi dei tracciati anulari e tangenziali sono stati raramente affrontati da un punto di vista prettamente architettonico e urbano all’interno di uno studio specifico. A causa del suo ruolo di strada by-pass e di raccordo fra arterie autostradali, la strada anulare e tangenziale è sempre stata considerata un manufatto meramente tecnico, la cui competenza spetta principalmente a pianificatori del traffico ed ingegneri civili. L’obiettivo della ricerca è, dunque, di aprire una discussione sul ruolo della nostra disciplina all’interno dei processi di trasformazione prodotti da queste infrastrutture stradali. Le sfide per architetti e urbanisti sono diverse, in quanto le questioni aperte riguardano sia la riconfigurazione dei paesaggi attraversati dalle strade anulari e tangenziali esistenti, che la formazione di paesaggi infrastrutturali lungo nuovi tracciati esterni, come sta avvenendo diffusamente in molte aree metropolitane. Proprio a causa della predominanza dell’approccio tecnico con cui di solito sono affrontate, nel contesto di questa ricerca, le strade anulari e tangenziali sono principalmente analizzate in termini qualitativi. Una riflessione critica diacronica sul ruolo che i tracciati anulari hanno avuto nel corso della Storia, conversazioni con esperti, una metodologia multiscalare orientata ad analizzare nel suo insieme un paesaggio infrastrutturale anulare e proposte progettuali lungo i margini della nuova Tangenziale Est Esterna Milano sono i contributi originali che la ricerca fornisce. Il concetto che permea l’intera tesi è la necessità di integrare il progetto di un tracciato stradale anulare con strategie urbane ed architettoniche coerenti che interessino l’intera lunghezza del manufatto, considerando una più ampia parte di “paesaggio trasversale”. Infatti, tale approccio rappresenta una possibile modalità con cui contrastare la logica di mera giustapposizione che ha sempre guidato i processi di urbanizzazione lungo le arterie anulari e tangenziali. Poiché è difficile pensare che gli architetti avranno in futuro un ruolo più incisivo nel progetto del manufatto infrastrutturale, ciò che la nostra disciplina può fare è di mettere in campo la propria capacità di pensare in termini di relazioni e di orientare le scelte di politica urbana che riguardano i paesaggi attraversati, puntando ad una migliore coerenza spaziale e morfologica tra grandi infrastrutture stradali e sistemi insediativi.

Ring Infrastructural Landscapes. Rethinking the metropolitan surroundings

SABATINO, STEFANO

Abstract

Ring and tangential roads, compared to long-distance highways, are a kind of infrastructures with their own specific character: the road layout, due to its geometrical configuration and proximity to urban areas, assumes not only an important role within the system of mobility – both at the urban and territorial scale – but within the peripheral urbanisation processes, as well. Since the main interest of the present research is the physical, morphological and spatial relationship between large road infrastructures and the built environment, ring roads represent an emblematic case study because the contact between those road layouts and the dynamics of urban/suburban growth is unavoidable. Nevertheless, the landscapes of ring and tangential roads have been rarely approached from an architectural and urban perspective within a specific study. Because of their role of by-pass roads and junction between long-distance highways, ring and tangential roads have always been considered as a mere technical matter involving mainly traffic planners and civil engineers. Therefore, the goal of the research is to open a discussion on the role of our discipline within the transformation processes produced by those road infrastructures. The challenges for architects and urban designers are several, because the open matters concern both the reconfiguration of the landscapes nearby the existing ring and tangential roads and the shaping of infrastructural landscapes along new outer road layouts, as it is currently happening in many metropolitan areas worldwide. Exactly because of the predominance of the technical approach they are usually faced with, in the context of this research ring and tangential roads are mainly analysed in qualitative terms. A critical diachronic perspective on the role that ring roads have had in the course of the History, conversations with experts, a multiscalar analytical methodology oriented to approach a ring infrastructural landscape as a whole and a set of design proposals along the borders of the new Eastern outer tangential road in Milan (TEEM) are the original contributions that the research provides. The concept permeating the entire thesis is the need to integrate the design of a ring road layout with a set of coherent strategies along the total length, by considering a wider part of “cross-landscape”. Actually, such an approach represents a possible way to contrast the logic of an uncritical juxtaposition, which has always led the urbanisation processes along ring and tangential roads. Since it is hard to think that architects will have a more incisive role in the design of the infrastructural artefact in the future, we have to put in the field our capability to think in terms of relationships, and orient the choices of urban policy involving the affected landscapes toward a better morphological and spatial coherence of the settlement systems.
GALLIANI, PIERFRANCO
VALENTE, ILARIA PAMELA SIMONETTA
19-dic-2014
Le strade anulari e tangenziali, rispetto alle autostrade di lunga percorrenza, sono infrastrutture dotate di un loro specifico carattere: il tracciato, per via della sua configurazione geometrica e prossimità alle aree urbane assume un ruolo importante non solo nel funzionamento generale del sistema della mobilità – sia alla scala urbana che territoriale – ma anche all’interno dei processi di urbanizzazione periferica. Poiché il principale interesse della presente ricerca è la relazione fisica, morfologica e spaziale tra grandi infrastrutture stradali e l’ambiente costruito, i tracciati anulari rappresentano un caso studio emblematico in quanto il contatto tra questi tracciati e le dinamiche di crescita urbana e suburbana è inevitabile. Ciò nonostante, i paesaggi dei tracciati anulari e tangenziali sono stati raramente affrontati da un punto di vista prettamente architettonico e urbano all’interno di uno studio specifico. A causa del suo ruolo di strada by-pass e di raccordo fra arterie autostradali, la strada anulare e tangenziale è sempre stata considerata un manufatto meramente tecnico, la cui competenza spetta principalmente a pianificatori del traffico ed ingegneri civili. L’obiettivo della ricerca è, dunque, di aprire una discussione sul ruolo della nostra disciplina all’interno dei processi di trasformazione prodotti da queste infrastrutture stradali. Le sfide per architetti e urbanisti sono diverse, in quanto le questioni aperte riguardano sia la riconfigurazione dei paesaggi attraversati dalle strade anulari e tangenziali esistenti, che la formazione di paesaggi infrastrutturali lungo nuovi tracciati esterni, come sta avvenendo diffusamente in molte aree metropolitane. Proprio a causa della predominanza dell’approccio tecnico con cui di solito sono affrontate, nel contesto di questa ricerca, le strade anulari e tangenziali sono principalmente analizzate in termini qualitativi. Una riflessione critica diacronica sul ruolo che i tracciati anulari hanno avuto nel corso della Storia, conversazioni con esperti, una metodologia multiscalare orientata ad analizzare nel suo insieme un paesaggio infrastrutturale anulare e proposte progettuali lungo i margini della nuova Tangenziale Est Esterna Milano sono i contributi originali che la ricerca fornisce. Il concetto che permea l’intera tesi è la necessità di integrare il progetto di un tracciato stradale anulare con strategie urbane ed architettoniche coerenti che interessino l’intera lunghezza del manufatto, considerando una più ampia parte di “paesaggio trasversale”. Infatti, tale approccio rappresenta una possibile modalità con cui contrastare la logica di mera giustapposizione che ha sempre guidato i processi di urbanizzazione lungo le arterie anulari e tangenziali. Poiché è difficile pensare che gli architetti avranno in futuro un ruolo più incisivo nel progetto del manufatto infrastrutturale, ciò che la nostra disciplina può fare è di mettere in campo la propria capacità di pensare in termini di relazioni e di orientare le scelte di politica urbana che riguardano i paesaggi attraversati, puntando ad una migliore coerenza spaziale e morfologica tra grandi infrastrutture stradali e sistemi insediativi.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_PhD_Sabatino.PDF

solo utenti autorizzati dal 29/11/2017

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 56.3 MB
Formato Adobe PDF
56.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/100363