Il processo di omologazione dei sistemi d’istruzione superiore europei, sancita dal Processo di Bologna nel 1999 e approdata alla creazione dello Spazio Europeo di Istruzione Superiore (EHEA) nel 2010, pone tra gli obiettivi primari quello di promuovere la mobilità internazionale di studenti, docenti e ricercatori. Diversi studi hanno dimostrato infatti che un’esperienza formativa all’estero costituisce una crescita sia personale e professionale dell’individuo, sia collettiva. Se a livello istituzionale i passi sono stati significativi, ben più frammentaria è l’offerta di servizi informativi in questo panorama geograficamente allargato: gli strumenti orientativi a supporto degli utenti sono insufficienti, rendendo difficile avere un quadro completo e chiaro, soprattutto in un settore variegato come quello del design. Paradossalmente, proprio il design deficita più di altri ambiti di strumenti visivi e interattivi che siano di supporto all’orientamento. Un’altra criticità è la frammentazione dei dati, che richiede all’utente un alto dispendio di energie. Molti degli strumenti esistenti hanno profuso sforzi nella creazione di database propri, senza spingersi oltre. Ne risulta una sovrabbondanza di banche dati pressoché uguali ma prodotte da autori diversi e una parallela mancanza di strumenti visivi che spingano la fruizione del dato un passo oltre, con la convinzione che esplorare i dati e confrontare i risultati sia più utile che limitarsi a classificarli gerarchicamente. A partire dall’analisi di queste lacune, prende vita il progetto Headucation, che vuole porsi come uno strumento di supporto che permetta agli utenti di visualizzare e comparare dati sulle scuole di design in base alle loro necessità, mettendo a sistema dati e informazioni provenienti da archivi che, attualmente, giacciono in luoghi diversi e non comunicanti. Il progetto si limita alla disciplina del design all’interno dell’EHEA, ritenendo che un confronto circoscritto ma omogeneo sia meglio di uno più ampio ma eterogeneo.
Headucation. Studiare design in Europa : uno strumento per esplorare il panorama dell'offerta formativa
PAOLI, SIMONE
2013/2014
Abstract
Il processo di omologazione dei sistemi d’istruzione superiore europei, sancita dal Processo di Bologna nel 1999 e approdata alla creazione dello Spazio Europeo di Istruzione Superiore (EHEA) nel 2010, pone tra gli obiettivi primari quello di promuovere la mobilità internazionale di studenti, docenti e ricercatori. Diversi studi hanno dimostrato infatti che un’esperienza formativa all’estero costituisce una crescita sia personale e professionale dell’individuo, sia collettiva. Se a livello istituzionale i passi sono stati significativi, ben più frammentaria è l’offerta di servizi informativi in questo panorama geograficamente allargato: gli strumenti orientativi a supporto degli utenti sono insufficienti, rendendo difficile avere un quadro completo e chiaro, soprattutto in un settore variegato come quello del design. Paradossalmente, proprio il design deficita più di altri ambiti di strumenti visivi e interattivi che siano di supporto all’orientamento. Un’altra criticità è la frammentazione dei dati, che richiede all’utente un alto dispendio di energie. Molti degli strumenti esistenti hanno profuso sforzi nella creazione di database propri, senza spingersi oltre. Ne risulta una sovrabbondanza di banche dati pressoché uguali ma prodotte da autori diversi e una parallela mancanza di strumenti visivi che spingano la fruizione del dato un passo oltre, con la convinzione che esplorare i dati e confrontare i risultati sia più utile che limitarsi a classificarli gerarchicamente. A partire dall’analisi di queste lacune, prende vita il progetto Headucation, che vuole porsi come uno strumento di supporto che permetta agli utenti di visualizzare e comparare dati sulle scuole di design in base alle loro necessità, mettendo a sistema dati e informazioni provenienti da archivi che, attualmente, giacciono in luoghi diversi e non comunicanti. Il progetto si limita alla disciplina del design all’interno dell’EHEA, ritenendo che un confronto circoscritto ma omogeneo sia meglio di uno più ampio ma eterogeneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_Paoli.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
10.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/100604