Mentre in passato il processo produttivo degli oggetti era occultato, oggi è in parte conosciuto, grazie alla diffusione massmediatica del design e allo sviluppo di tecnologie open source e dekstop, come le stampanti 3d. Nelle lavorazioni industriali gli errori e i segni della produzione, quali il punto di iniezione, le bave, i risucchi, gli sformi o le saldature, sono sempre stati nascosti in quanto elementi che diminuiscono il valore dell’oggeto se visibili. Questi fattori considerati comunemente difetti della produzione nascondo però il racconto del processo produttivo. La tesi indaga le tecnologie produttive convenzionali analizzandone le possibilità solitamente occultate. In particolare si propone di portare il valore di processo degli oggetti a valore d’uso degli stessi Tramite una sperimentazione empirica si indaga l’estetica processuale con l’obbiettivo di tracciare delle linee guida specifiche utili per una analisis critica delle tecnologie produttive.

Anomalie. Indagine e sperimentazione per un approccio critico agli errori nei processi produttivi

TOSELLI, FRANCESCO
2013/2014

Abstract

Mentre in passato il processo produttivo degli oggetti era occultato, oggi è in parte conosciuto, grazie alla diffusione massmediatica del design e allo sviluppo di tecnologie open source e dekstop, come le stampanti 3d. Nelle lavorazioni industriali gli errori e i segni della produzione, quali il punto di iniezione, le bave, i risucchi, gli sformi o le saldature, sono sempre stati nascosti in quanto elementi che diminuiscono il valore dell’oggeto se visibili. Questi fattori considerati comunemente difetti della produzione nascondo però il racconto del processo produttivo. La tesi indaga le tecnologie produttive convenzionali analizzandone le possibilità solitamente occultate. In particolare si propone di portare il valore di processo degli oggetti a valore d’uso degli stessi Tramite una sperimentazione empirica si indaga l’estetica processuale con l’obbiettivo di tracciare delle linee guida specifiche utili per una analisis critica delle tecnologie produttive.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Toselli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Anomalie.
Dimensione 6.06 MB
Formato Adobe PDF
6.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/100842