Consumption logics are changing in every sectors and so also retail conditions. Consequently we assist to the appearing of new consumers with new values, new motivations and new behaviours. One of the most interesting changes is the advent of multichannel strategies for retail. So what can companies do to face this changes and be updated and appealing for its clients? Mainly if we talk about SMEs, that are not able to involve big talents to develop business strategies, which are the main upgrade people expect from them? They have to deal with the new consumers, very demanding and careful that, with the help of Internet, are more and more able to select. If this companies want to be competitive they have at least to speak their same languages developing a proper multichannel strategy. With this project I wanted to analize this complex environment and the world of multichannel strategies trying to identify which are the main features that needs to be developed to be competitive in the italian fashion business framing five different strategies for SMEs. Starting from the analysis of some study cases, I identyfied five models of integration of online and offline channels that then I try to turn in five different strategies and practical approach with my kit ‘Sell it! Different’.

Le logiche di consumo e conseguentemente le condizioni del retail stanno cambiando in ogni settore di mercato. Come conseguenza il consumatore subisce cambiamenti, muta nei valori, nelle motivazioni e nei comportamenti essendo esso stesso espressione della società. Uno dei cambiamenti più interessanti e dirompenti è l’avvento della multicanalità come strategia di retail. In questo panorama come possono agire le aziende per continuare ad attrarre clienti? In particolare considerando il panorama delle PMI italiane nel settore della moda, che non hanno la possibilità di collaborare con grandi talenti e consulenti preparati per elaborare strategie multicanale innovative che è ciò che il mercato richiede loro? Queste realtà devono confrontarsi con nuovi consumatori, molto esigenti e attenti che, grazie all’avvento di Internet sono ora sempre più abili nel selezionare i prodotti. Se queste aziende voglioni provare ad esser competitive, devono almeno parlare la loro stessa lingua sviluppando un’ efficace strategia multicanale. Con questo progetto ho voluto analizzare questo complesso ecosistema e la realtà delle strategie multicanale per identificare le principali caratteristiche che rendono competitiva una strategia di questo tipo elaborando cinque strategie per le PMI. Partendo dall’analisi di alcuni casi studio, ho creato 5 modelli di integrazione dei canali online e offline che, nel kit Sell it! different, sono diventati pratici strumenti per realizzare una strategia su misura.

Sell it ! Different

POLONI, ELENA
2013/2014

Abstract

Consumption logics are changing in every sectors and so also retail conditions. Consequently we assist to the appearing of new consumers with new values, new motivations and new behaviours. One of the most interesting changes is the advent of multichannel strategies for retail. So what can companies do to face this changes and be updated and appealing for its clients? Mainly if we talk about SMEs, that are not able to involve big talents to develop business strategies, which are the main upgrade people expect from them? They have to deal with the new consumers, very demanding and careful that, with the help of Internet, are more and more able to select. If this companies want to be competitive they have at least to speak their same languages developing a proper multichannel strategy. With this project I wanted to analize this complex environment and the world of multichannel strategies trying to identify which are the main features that needs to be developed to be competitive in the italian fashion business framing five different strategies for SMEs. Starting from the analysis of some study cases, I identyfied five models of integration of online and offline channels that then I try to turn in five different strategies and practical approach with my kit ‘Sell it! Different’.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2014
2013/2014
Le logiche di consumo e conseguentemente le condizioni del retail stanno cambiando in ogni settore di mercato. Come conseguenza il consumatore subisce cambiamenti, muta nei valori, nelle motivazioni e nei comportamenti essendo esso stesso espressione della società. Uno dei cambiamenti più interessanti e dirompenti è l’avvento della multicanalità come strategia di retail. In questo panorama come possono agire le aziende per continuare ad attrarre clienti? In particolare considerando il panorama delle PMI italiane nel settore della moda, che non hanno la possibilità di collaborare con grandi talenti e consulenti preparati per elaborare strategie multicanale innovative che è ciò che il mercato richiede loro? Queste realtà devono confrontarsi con nuovi consumatori, molto esigenti e attenti che, grazie all’avvento di Internet sono ora sempre più abili nel selezionare i prodotti. Se queste aziende voglioni provare ad esser competitive, devono almeno parlare la loro stessa lingua sviluppando un’ efficace strategia multicanale. Con questo progetto ho voluto analizzare questo complesso ecosistema e la realtà delle strategie multicanale per identificare le principali caratteristiche che rendono competitiva una strategia di questo tipo elaborando cinque strategie per le PMI. Partendo dall’analisi di alcuni casi studio, ho creato 5 modelli di integrazione dei canali online e offline che, nel kit Sell it! different, sono diventati pratici strumenti per realizzare una strategia su misura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Poloni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 8.1 MB
Formato Adobe PDF
8.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/101001