Il lavoro di tesi svolto ha lo scopo di ridefinire la destinazione funzionale del “Quartiere delle Milizie” che, attualmente, si presenta come un’area militare in disuso. Il lavoro riprende, infatti, il tema della riqualificazione delle aree urbane milanesi, il cui scopo è appunto rivalutare zone o edifici inutilizzati e ridare alla città spazi ad oggi chiusi per esigenze legate alla vecchia funzione. Gli edifici presi in considerazione ed oggetto di riqualificazione, sono le caserme XXIV Maggio, Magenta e Carroccio, che insieme all’Istituto Leone XIII e ad un edificio aggiuntivo, tendono a delimitare una piazza quadrata da ridestinare nel suo ruolo urbano. In particolar modo, il progetto si focalizza sulla sostituzione della caserma Magenta con un nuovo edificio destinato alla sede didattica dell’Accademia di Brera, contribuendo a ridisegnare l’intera area compresa tra via Gabriele Rossetti e via Mascheroni a sud, via Vincenzo Monti a nord, via Papa Leone XIII a est e via Mario Pagano a ovest. Il lavoro svolto ha lo scopo di integrare i vecchi edifici, la nuova sede e la piazza sia con l’impianto tardo ottocentesco dell’area in cui è inserita e sia di armonizzare la presenza delle torri residenziali a nord-ovest dell’area di progetto, che si presentano come elemento di rottura con l’assetto esistente. L’integrazione dell’area e il rafforzamento della relazione con la città è ancor più accentuata dall’uso funzionale che le si vuole dare. Oltre ad essere un nuovo spazio verde incastrato nel centro di Milano, il nuovo contesto sarà destinato ad ospitare un Campus per 3500 studenti che avranno a disposizione una biblioteca (prevista nella caserma Carroccio), nuovi laboratori / atelier (riutilizzo della caserma XXIV Maggio) e il nuovo edificio con le aule didattiche dell’Accademia (in sostituzione della caserma Magenta). La grande area verde , la presenza di una piscina coperta, di una palestra e di una chiesa, contribuiscono infine a dare all’intero complesso la sua identità di spazio per i cittadini e rafforzarne la sua funzionalità civile.

Progetto per l'Accademia di Brera

PISANI, VALERIA
2013/2014

Abstract

Il lavoro di tesi svolto ha lo scopo di ridefinire la destinazione funzionale del “Quartiere delle Milizie” che, attualmente, si presenta come un’area militare in disuso. Il lavoro riprende, infatti, il tema della riqualificazione delle aree urbane milanesi, il cui scopo è appunto rivalutare zone o edifici inutilizzati e ridare alla città spazi ad oggi chiusi per esigenze legate alla vecchia funzione. Gli edifici presi in considerazione ed oggetto di riqualificazione, sono le caserme XXIV Maggio, Magenta e Carroccio, che insieme all’Istituto Leone XIII e ad un edificio aggiuntivo, tendono a delimitare una piazza quadrata da ridestinare nel suo ruolo urbano. In particolar modo, il progetto si focalizza sulla sostituzione della caserma Magenta con un nuovo edificio destinato alla sede didattica dell’Accademia di Brera, contribuendo a ridisegnare l’intera area compresa tra via Gabriele Rossetti e via Mascheroni a sud, via Vincenzo Monti a nord, via Papa Leone XIII a est e via Mario Pagano a ovest. Il lavoro svolto ha lo scopo di integrare i vecchi edifici, la nuova sede e la piazza sia con l’impianto tardo ottocentesco dell’area in cui è inserita e sia di armonizzare la presenza delle torri residenziali a nord-ovest dell’area di progetto, che si presentano come elemento di rottura con l’assetto esistente. L’integrazione dell’area e il rafforzamento della relazione con la città è ancor più accentuata dall’uso funzionale che le si vuole dare. Oltre ad essere un nuovo spazio verde incastrato nel centro di Milano, il nuovo contesto sarà destinato ad ospitare un Campus per 3500 studenti che avranno a disposizione una biblioteca (prevista nella caserma Carroccio), nuovi laboratori / atelier (riutilizzo della caserma XXIV Maggio) e il nuovo edificio con le aule didattiche dell’Accademia (in sostituzione della caserma Magenta). La grande area verde , la presenza di una piscina coperta, di una palestra e di una chiesa, contribuiscono infine a dare all’intero complesso la sua identità di spazio per i cittadini e rafforzarne la sua funzionalità civile.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV 1_10000.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 25.09 MB
Formato Adobe PDF
25.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
progetto accademia brera.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 39.59 kB
Formato Adobe PDF
39.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/101089