Questo lavoro si propone di presentare in modo completo il progetto di una scuola elementare nel comune di Costa Volpino. Cercando di dare una visione completa dell’attività di lavoro svolta, il seguente elaborato si dividerà in tre diversi capitoli; ognuno dei quali sarà dedicato ad un tema volto a raccontare il percorso progettuale. Nella prima parte verrà presentata l’analisi dell’area di Costa Volpino; partendo da un inquadramento territoriale amministrativo e naturalistico, fino ad arrivare ad un’analisi prettamente urbana, con una descrizione della trasformazioni del territorio, gli interventi del Piano del Governo del Territorio e i caposaldi dell’impianto urbano di Costa Volpino. Nella seconda parte verrà descritto il progetto, sviluppando gli aspetti compositivi e funzionali. Si tratterà del tema funzionale in questione, ovvero la scuola, e della normativa di riferimento. Si passerà poi alla descrizione dell’area di progetto, dei riferimenti progettuali tenuti in considerazione, fino ad arrivare all’evoluzione e alle fasi di progetto vere e proprie. La terza parte si caratterizza come uno studio approfondito dell’aspetto tecnologico e materico. Questo tema verrà esplicato con una porzione dell’edificio. Quest’ultima è ulteriormente divisa al suo interno in tre diverse sezioni, per poter presentare le fasi costruttive in modo più chiaro. Infine, il lavoro si concluderà con delle viste complessive, in modo tale da fornire una visione completa e matura, dopo la visione del suo percorso di ideazione.

Un nuovo modo di abitare la città : spazi e forme per l'aggregazione e l'integrazione

MORANDI, LUCREZIA GIORGIA
2013/2014

Abstract

Questo lavoro si propone di presentare in modo completo il progetto di una scuola elementare nel comune di Costa Volpino. Cercando di dare una visione completa dell’attività di lavoro svolta, il seguente elaborato si dividerà in tre diversi capitoli; ognuno dei quali sarà dedicato ad un tema volto a raccontare il percorso progettuale. Nella prima parte verrà presentata l’analisi dell’area di Costa Volpino; partendo da un inquadramento territoriale amministrativo e naturalistico, fino ad arrivare ad un’analisi prettamente urbana, con una descrizione della trasformazioni del territorio, gli interventi del Piano del Governo del Territorio e i caposaldi dell’impianto urbano di Costa Volpino. Nella seconda parte verrà descritto il progetto, sviluppando gli aspetti compositivi e funzionali. Si tratterà del tema funzionale in questione, ovvero la scuola, e della normativa di riferimento. Si passerà poi alla descrizione dell’area di progetto, dei riferimenti progettuali tenuti in considerazione, fino ad arrivare all’evoluzione e alle fasi di progetto vere e proprie. La terza parte si caratterizza come uno studio approfondito dell’aspetto tecnologico e materico. Questo tema verrà esplicato con una porzione dell’edificio. Quest’ultima è ulteriormente divisa al suo interno in tre diverse sezioni, per poter presentare le fasi costruttive in modo più chiaro. Infine, il lavoro si concluderà con delle viste complessive, in modo tale da fornire una visione completa e matura, dopo la visione del suo percorso di ideazione.
POZZI, MARCO
UBOLDI, PAOLO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Morandi_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 12.44 MB
Formato Adobe PDF
12.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Morandi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 52.49 MB
Formato Adobe PDF
52.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Morandi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 31.69 MB
Formato Adobe PDF
31.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Morandi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 68.22 MB
Formato Adobe PDF
68.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Morandi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Schemi
Dimensione 9.92 MB
Formato Adobe PDF
9.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Morandi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 30.77 MB
Formato Adobe PDF
30.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Morandi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 29.56 MB
Formato Adobe PDF
29.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Morandi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 24.93 MB
Formato Adobe PDF
24.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Morandi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 7.34 MB
Formato Adobe PDF
7.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Morandi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 8.01 MB
Formato Adobe PDF
8.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Morandi_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 15.47 MB
Formato Adobe PDF
15.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/101242