The industrialization era of the end of the 19th century has considerably increased the presence of companies inside societies. The growing power and importance gathered by these newly born organizations has brought to light the question of their responsibility towards the society. Since then, this issue has been a true concern for researchers and managers who aimed at defining the boundaries between the rights and duty of companies towards society. The research about companies responsibilities as known a new rise in the 1970’s, with an increasing attention and literature on the subject. Yet, despite 40 years of prolific literature and dramatically growing applications of corporate social responsibilities practices, CSR remains a contested and debated concept composed of broad and numerous definitions and superposing of models. Disregarding for the vagueness of the notion, CSR is today strongly installed in many managers minds and developed by an increasing number of companies. In parallel, the study of institutions and of their roles inside the society have been an increasing field of research reflecting their growing importance. Notably, researchers have focused on understanding the pressures exercised by stakeholders on institutions, explaining the dynamism of institutional relations and describing the reaction and evolutions of institutions according to these pressures. Culture is an inalienable dimension of human society, conditioning human actions through a predefined set of values and practices. Therefore, culture acts as an underlying driver and might explain many of the interactions occurring within the society. In recent years, some studies have analyzed the impact of culture on companies’ CSR and have discovered interesting insight. In parallels, a growing body of literature has applied institutions theories to the relations between companies and their stakeholders. However, these studies have always undermined the impact of culture on the relation between the stakeholders and the companies. Our study aims at filling that gap by focusing on: The impact of national culture on CSR institutionalism by developing a study of stakeholders coercive pressures through CSR reports. To do so, first, we will perform a deep literature review of culture, CSR and institutions theories in order to build a deep understanding of these three concepts. Second, we will describe our area of focus, construct our hypothesis and define our methodology. Third, we will develop a semantic analysis of 143 companies CSR reports and use our results in order to complete a correlations analysis with Hofstede’s culture dimensions. Finally, we will present and discuss our results.

L'industrializzazione di fine diciannovesimo secolo ha notevolmente aumentato la presenza delle aziende all'interno della società. Il crescente potere e importanza di queste nuove organizzazioni ha portato alla luce la questione della loro responsabilità verso la società. Da allora, questo problema è stato una vera preoccupazione per i ricercatori e i manager che provano a definire i confini tra diritti e doveri delle aziende verso la società. La ricerca sulla responsabilità delle imprese ha riscontrato un nuovo aumento negli anni 1970, con crescente attenzione e letteratura sull'argomento. Eppure, nonostante 40 anni di copiosa letteratura e di crescita nelle applicazioni di pratiche responsabili per le aziende, la responsabilità sociale di impresa (RSI) rimane un concetto controverso e dibattuto, composto da numerose definizioni e da sovrapposizione di modelli. Trascurando la vaghezza del concetto, la RSI è oggi radicato nelle menti di molti manager e diffuso in un numero crescente di aziende. In parallelo, lo studio delle istituzioni e del loro ruolo all'interno della società è stato un importante campo di ricerca che riflette la loro crescente importanza. In particolare, i ricercatori si sono concentrati sulla comprensione delle pressioni esercitate dagli stakeholder sulle istituzioni, spiegando il dinamismo delle relazioni istituzionali e descrivendo la reazione ed evoluzione delle istituzioni secondo queste pressioni. La cultura è una dimensione irrinunciabile della società umana che condiziona le azioni degli individui attraverso un insieme predefinito di valori e di pratiche. Pertanto, la cultura agisce come un driver di fondo e potrebbe spiegare molte delle interazioni che si verificano all'interno della società. Negli ultimi anni, alcuni studi hanno analizzato l'impatto della cultura della RSI delle aziende e hanno fatto importi scoperte. In parallelo, ha preso forma un crescente letteratura che applica la teoria delle istituzioni alla relazione tra le imprese ed i loro stakeholder. Tuttavia, questi studi hanno sempre minato l'impatto della cultura sul rapporto tra stakeholder ed imprese. Il nostro studio mira a colmare questa differenza concentrandosi sull’impatto della cultura nazionale nell’istituzionalismo della RSI, sviluppando uno studio delle pressioni coercitive degli stakeholder attraverso i rapporti RSI delle imprese. Per fare ciò, in primo luogo, verrà effettuata una revisione completa della letteratura sulla cultura e sulle le teorie, trattando la RSI e le istituzioni, al fine di costruire una profonda comprensione di questi tre concetti. In secondo luogo, descriveremo la nostra area di azione, costruiremo le nostre ipotesi e definiremo la nostra metodologia. In terzo luogo, svilupperemo un'analisi semantica dei rapporti RSI di 143 aziende e utilizzeremo i nostri risultati, con l’obiettivo di completare un’analisi delle correlazioni con le dimensioni della cultura di Hofstede. Infine, presenteremo e discuteremo i nostri risultati.

The impact of national culture on CSR institutionalism : a study of stakeholders coercive pressures through CSR reports

KHACHAB, ROLA;NATAF, RAPHAËL, SALOMON
2013/2014

Abstract

The industrialization era of the end of the 19th century has considerably increased the presence of companies inside societies. The growing power and importance gathered by these newly born organizations has brought to light the question of their responsibility towards the society. Since then, this issue has been a true concern for researchers and managers who aimed at defining the boundaries between the rights and duty of companies towards society. The research about companies responsibilities as known a new rise in the 1970’s, with an increasing attention and literature on the subject. Yet, despite 40 years of prolific literature and dramatically growing applications of corporate social responsibilities practices, CSR remains a contested and debated concept composed of broad and numerous definitions and superposing of models. Disregarding for the vagueness of the notion, CSR is today strongly installed in many managers minds and developed by an increasing number of companies. In parallel, the study of institutions and of their roles inside the society have been an increasing field of research reflecting their growing importance. Notably, researchers have focused on understanding the pressures exercised by stakeholders on institutions, explaining the dynamism of institutional relations and describing the reaction and evolutions of institutions according to these pressures. Culture is an inalienable dimension of human society, conditioning human actions through a predefined set of values and practices. Therefore, culture acts as an underlying driver and might explain many of the interactions occurring within the society. In recent years, some studies have analyzed the impact of culture on companies’ CSR and have discovered interesting insight. In parallels, a growing body of literature has applied institutions theories to the relations between companies and their stakeholders. However, these studies have always undermined the impact of culture on the relation between the stakeholders and the companies. Our study aims at filling that gap by focusing on: The impact of national culture on CSR institutionalism by developing a study of stakeholders coercive pressures through CSR reports. To do so, first, we will perform a deep literature review of culture, CSR and institutions theories in order to build a deep understanding of these three concepts. Second, we will describe our area of focus, construct our hypothesis and define our methodology. Third, we will develop a semantic analysis of 143 companies CSR reports and use our results in order to complete a correlations analysis with Hofstede’s culture dimensions. Finally, we will present and discuss our results.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2014
2013/2014
L'industrializzazione di fine diciannovesimo secolo ha notevolmente aumentato la presenza delle aziende all'interno della società. Il crescente potere e importanza di queste nuove organizzazioni ha portato alla luce la questione della loro responsabilità verso la società. Da allora, questo problema è stato una vera preoccupazione per i ricercatori e i manager che provano a definire i confini tra diritti e doveri delle aziende verso la società. La ricerca sulla responsabilità delle imprese ha riscontrato un nuovo aumento negli anni 1970, con crescente attenzione e letteratura sull'argomento. Eppure, nonostante 40 anni di copiosa letteratura e di crescita nelle applicazioni di pratiche responsabili per le aziende, la responsabilità sociale di impresa (RSI) rimane un concetto controverso e dibattuto, composto da numerose definizioni e da sovrapposizione di modelli. Trascurando la vaghezza del concetto, la RSI è oggi radicato nelle menti di molti manager e diffuso in un numero crescente di aziende. In parallelo, lo studio delle istituzioni e del loro ruolo all'interno della società è stato un importante campo di ricerca che riflette la loro crescente importanza. In particolare, i ricercatori si sono concentrati sulla comprensione delle pressioni esercitate dagli stakeholder sulle istituzioni, spiegando il dinamismo delle relazioni istituzionali e descrivendo la reazione ed evoluzione delle istituzioni secondo queste pressioni. La cultura è una dimensione irrinunciabile della società umana che condiziona le azioni degli individui attraverso un insieme predefinito di valori e di pratiche. Pertanto, la cultura agisce come un driver di fondo e potrebbe spiegare molte delle interazioni che si verificano all'interno della società. Negli ultimi anni, alcuni studi hanno analizzato l'impatto della cultura della RSI delle aziende e hanno fatto importi scoperte. In parallelo, ha preso forma un crescente letteratura che applica la teoria delle istituzioni alla relazione tra le imprese ed i loro stakeholder. Tuttavia, questi studi hanno sempre minato l'impatto della cultura sul rapporto tra stakeholder ed imprese. Il nostro studio mira a colmare questa differenza concentrandosi sull’impatto della cultura nazionale nell’istituzionalismo della RSI, sviluppando uno studio delle pressioni coercitive degli stakeholder attraverso i rapporti RSI delle imprese. Per fare ciò, in primo luogo, verrà effettuata una revisione completa della letteratura sulla cultura e sulle le teorie, trattando la RSI e le istituzioni, al fine di costruire una profonda comprensione di questi tre concetti. In secondo luogo, descriveremo la nostra area di azione, costruiremo le nostre ipotesi e definiremo la nostra metodologia. In terzo luogo, svilupperemo un'analisi semantica dei rapporti RSI di 143 aziende e utilizzeremo i nostri risultati, con l’obiettivo di completare un’analisi delle correlazioni con le dimensioni della cultura di Hofstede. Infine, presenteremo e discuteremo i nostri risultati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Khachab_Nataf.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/101542