Il questo lavoro di tesi è stato sviluppato e realizzato uno strumento di Business Intelligence per la gestione delle emergenze, inserito nell'ambito del progetto TORCIA. Il progetto TORCIA, finanziato da Regione Lombardia, si prefigge lo scopo di fornire un supporto alla gestione delle emergenze sfruttando i social network, sia per acquisire le informazioni necessarie all'individuazione di una situazione critica, sia come mezzo di comunicazione tra cittadini e Autorità competenti. Dopo aver fornito il background informativo sulla gestione delle emergenze, sui social network e sulla Business Intelligence, verrà presentato il progetto TORCIA, descrivendone architettura e finalità. Verrà poi descritto nel dettaglio lo strumento di Business Intelligence realizzato in questa tesi. Verranno mostrate le sue caratteristiche e le tipologie di analisi che è in grado di compiere, presentando alcuni casi di studio. Infine, verranno proposte alcune idee per gli sviluppi futuri di questo strumento.
Sviluppo di uno strumento di business intelligence per la gestione delle emergenze, nell'ambito del progetto Torcia
BRAMBILLA, MARCO
2013/2014
Abstract
Il questo lavoro di tesi è stato sviluppato e realizzato uno strumento di Business Intelligence per la gestione delle emergenze, inserito nell'ambito del progetto TORCIA. Il progetto TORCIA, finanziato da Regione Lombardia, si prefigge lo scopo di fornire un supporto alla gestione delle emergenze sfruttando i social network, sia per acquisire le informazioni necessarie all'individuazione di una situazione critica, sia come mezzo di comunicazione tra cittadini e Autorità competenti. Dopo aver fornito il background informativo sulla gestione delle emergenze, sui social network e sulla Business Intelligence, verrà presentato il progetto TORCIA, descrivendone architettura e finalità. Verrà poi descritto nel dettaglio lo strumento di Business Intelligence realizzato in questa tesi. Verranno mostrate le sue caratteristiche e le tipologie di analisi che è in grado di compiere, presentando alcuni casi di studio. Infine, verranno proposte alcune idee per gli sviluppi futuri di questo strumento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_Brambilla.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/101983