La tecnologia LTE (Long Term Evolution) è oramai consolidata all'interno della nostra società e la sua evoluzione, LTE-Advanced si è affermata come standard per la telefonia radiomobile futura.Le tecniche verso le quali si è maggiormente concentrati sono Carrier Aggregation (CA), Coordinated Multi-Point (CoMP), e scenari MIMO sempre più evoluti. In particolare viene rivolta grandissima attenzione alle tecniche CoMP, esse infatti promettono grandi guadagni in termini di efficienza spettrale, in particolare a "bordo-cella", situazione in cui il terminale è molto affetto da interferenza. Queste tecniche possono infatti essere viste come un'evoluzione delle tecniche esistenti che operano su singola cella ad una trasmissione cooperativa da più celle verso più terminali mobili. Vi è una grande varietà di tecniche, le quali possono agire in maniera centralizzata o decentralizzata, all'interno di una (cooperazione intra-cella) o più celle (cooperazione inter-cella) e la cui complessità può essere valutata in base alla quantità di informazione che il sistema deve scambiare per poter permettere ciò. Si evolverà quindi passando da schemi che coordinano l'interferenza con uno scambio dati limitato, a schemi di processamento congiunto dei segnali da parte delle stazioni base, più onerosi in termini di requisiti di sistema.

Tecniche di cooperazione nei sistemi cellulari di nuova generazione

DUROUX, MARCO
2013/2014

Abstract

La tecnologia LTE (Long Term Evolution) è oramai consolidata all'interno della nostra società e la sua evoluzione, LTE-Advanced si è affermata come standard per la telefonia radiomobile futura.Le tecniche verso le quali si è maggiormente concentrati sono Carrier Aggregation (CA), Coordinated Multi-Point (CoMP), e scenari MIMO sempre più evoluti. In particolare viene rivolta grandissima attenzione alle tecniche CoMP, esse infatti promettono grandi guadagni in termini di efficienza spettrale, in particolare a "bordo-cella", situazione in cui il terminale è molto affetto da interferenza. Queste tecniche possono infatti essere viste come un'evoluzione delle tecniche esistenti che operano su singola cella ad una trasmissione cooperativa da più celle verso più terminali mobili. Vi è una grande varietà di tecniche, le quali possono agire in maniera centralizzata o decentralizzata, all'interno di una (cooperazione intra-cella) o più celle (cooperazione inter-cella) e la cui complessità può essere valutata in base alla quantità di informazione che il sistema deve scambiare per poter permettere ciò. Si evolverà quindi passando da schemi che coordinano l'interferenza con uno scambio dati limitato, a schemi di processamento congiunto dei segnali da parte delle stazioni base, più onerosi in termini di requisiti di sistema.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Duroux.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.59 MB
Formato Adobe PDF
8.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/101991