Il contesto abitativo residenziale in Italia negli ultimi anni si sta evolvendo e tale cambiamento è dovuto in parte alle mutate condizioni economiche del nostro Paese, in parte alle nuove esigenze evidenziate dalla popolazione abitante. L’abitazione, per gli italiani, è “sacra e intoccabile”; ciononostante è innegabile riscontrare oggi una forte emergenza abitativa. Ecco così che, proprio in quest’ottica particolaristica, il ruolo dei servizi assume una fondamentale importanza, andando a compensare proprio l’inadeguatezza dell’offerta abitativa. L’analisi del presente progetto di tesi si è incentrata perciò sul tema dei servizi alla persona in ambito residenziale, andando a indagare sia il contesto emergente del social housing o alloggio sociale privato, sia il contesto residenziale privato - il condominio -, anche attraverso ricerche sul campo e la collaborazione di gestori sociali e direttori generali di selezionate società private. L’obiettivo della ricerca è duplice: da una parte mappare i servizi presenti nell’ambito della residenza in Italia; dall’altra, una volta ottenuta tale mappatura, verificare se e come i servizi nati nel social housing siano stati adattati, replicati o reinventati all’interno del mercato residenziale privato. Analizzando il contesto si evince che per una diversa sensibilità culturale presente in Italia, alcuni servizi alla persona erogati dal social housing e che vengono sfruttati in maniera naturale in altri Paesi europei, nel nostro Paese non vengono utilizzati, tanto da essere a volte addirittura sostituiti con altre attività più basiche, ma maggiormente funzionali alla vita quotidiana e alle abitudini nazionali. Nel contesto privato, invece, molti servizi erogati, presenti già nel social housing, sono stati recuperati e adattati in modo da non rimanere legati al fattore culturale, ma risultare elastici, pratici e compatibili con la residenza privata, in termini di spazi comuni e di rapporti interpersonali tra residenti.

Nuove contaminazioni dal sociale al privato : i servizi alla residenza nel social housing e nel mercato condominiale in Italia

IDRIES, AKRAM
2013/2014

Abstract

Il contesto abitativo residenziale in Italia negli ultimi anni si sta evolvendo e tale cambiamento è dovuto in parte alle mutate condizioni economiche del nostro Paese, in parte alle nuove esigenze evidenziate dalla popolazione abitante. L’abitazione, per gli italiani, è “sacra e intoccabile”; ciononostante è innegabile riscontrare oggi una forte emergenza abitativa. Ecco così che, proprio in quest’ottica particolaristica, il ruolo dei servizi assume una fondamentale importanza, andando a compensare proprio l’inadeguatezza dell’offerta abitativa. L’analisi del presente progetto di tesi si è incentrata perciò sul tema dei servizi alla persona in ambito residenziale, andando a indagare sia il contesto emergente del social housing o alloggio sociale privato, sia il contesto residenziale privato - il condominio -, anche attraverso ricerche sul campo e la collaborazione di gestori sociali e direttori generali di selezionate società private. L’obiettivo della ricerca è duplice: da una parte mappare i servizi presenti nell’ambito della residenza in Italia; dall’altra, una volta ottenuta tale mappatura, verificare se e come i servizi nati nel social housing siano stati adattati, replicati o reinventati all’interno del mercato residenziale privato. Analizzando il contesto si evince che per una diversa sensibilità culturale presente in Italia, alcuni servizi alla persona erogati dal social housing e che vengono sfruttati in maniera naturale in altri Paesi europei, nel nostro Paese non vengono utilizzati, tanto da essere a volte addirittura sostituiti con altre attività più basiche, ma maggiormente funzionali alla vita quotidiana e alle abitudini nazionali. Nel contesto privato, invece, molti servizi erogati, presenti già nel social housing, sono stati recuperati e adattati in modo da non rimanere legati al fattore culturale, ma risultare elastici, pratici e compatibili con la residenza privata, in termini di spazi comuni e di rapporti interpersonali tra residenti.
PAVESI, ANGELA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Idries.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/102004