La tesi parte dalla nascita del Movimento cooperativo, ne percorre le principali tappe ed affronta gli aspetti più salienti delle Cooperative Edilizie. Viene dato ampio spazio alla legge 18 aprile 1962, n. 167 ed alla successiva normativa emanata in materia, con particolare riferimento al contenuto del c.d. “Decreto Bersani”, di cui si delineano gli aspetti tecnico-giuridici e quelli fiscali, che vengono calati nella realtà operativa, con riferimenti di carattere pratico, atti a meglio chiarire la portata e l’impatto della normativa nel settore immobiliare. Tenuto conto della decennale esperienza vissuta alle sue dipendenze, la laureanda illustra analiticamente tutti gli interventi eseguiti dalla Coop. Edilizia “Il Tetto”, dalla sua costituzione (1978) fino ai giorni nostri. I suddetti interventi edificatori vengono ampiamente illustrati con 57 foto e schede analitiche e con un quadro di insieme molto dettagliato. Una parte preponderante della tesi è costituita dalla disamina della situazione del mercato immobiliare, delle problematiche connesse all’avvento dell’Euro e della stretta creditizia derivante dalla crisi economica che attraversa il Paese. Il tutto corredato da grafici, tabelle ecc. tratti da fonti ufficiali che ben illustrano l’evoluzione del mercato immobiliare. Nel cap. 7° è stata sintetizzata “in pillole” la pratica attuazione della legge 167/1962, illustrando il percorso di un terreno in 167, partendo dal Bando Comunale ed arrivando fino alla fase dell’assegnazione ai soci di Cooperativa: per meglio descrivere tale iter, si è preso ad esempio la 167 sita nel Comune di Lodi Vecchio - area CRU7. È stata inserita tutta una serie di allegati: dal bando pubblicato dal Comune per la concessione dell’area, all’assegnazione degli alloggi realizzati ai Soci aventi diritto. Sono state infine svolte le dovute conclusioni, che saranno esposte verbalmente in sede di discussione della Tesi. Anche se abbastanza scarna, non manca la Bibliografia.
Il movimento cooperativo ed il mercato immobiliare
CURTI, LAURA
2013/2014
Abstract
La tesi parte dalla nascita del Movimento cooperativo, ne percorre le principali tappe ed affronta gli aspetti più salienti delle Cooperative Edilizie. Viene dato ampio spazio alla legge 18 aprile 1962, n. 167 ed alla successiva normativa emanata in materia, con particolare riferimento al contenuto del c.d. “Decreto Bersani”, di cui si delineano gli aspetti tecnico-giuridici e quelli fiscali, che vengono calati nella realtà operativa, con riferimenti di carattere pratico, atti a meglio chiarire la portata e l’impatto della normativa nel settore immobiliare. Tenuto conto della decennale esperienza vissuta alle sue dipendenze, la laureanda illustra analiticamente tutti gli interventi eseguiti dalla Coop. Edilizia “Il Tetto”, dalla sua costituzione (1978) fino ai giorni nostri. I suddetti interventi edificatori vengono ampiamente illustrati con 57 foto e schede analitiche e con un quadro di insieme molto dettagliato. Una parte preponderante della tesi è costituita dalla disamina della situazione del mercato immobiliare, delle problematiche connesse all’avvento dell’Euro e della stretta creditizia derivante dalla crisi economica che attraversa il Paese. Il tutto corredato da grafici, tabelle ecc. tratti da fonti ufficiali che ben illustrano l’evoluzione del mercato immobiliare. Nel cap. 7° è stata sintetizzata “in pillole” la pratica attuazione della legge 167/1962, illustrando il percorso di un terreno in 167, partendo dal Bando Comunale ed arrivando fino alla fase dell’assegnazione ai soci di Cooperativa: per meglio descrivere tale iter, si è preso ad esempio la 167 sita nel Comune di Lodi Vecchio - area CRU7. È stata inserita tutta una serie di allegati: dal bando pubblicato dal Comune per la concessione dell’area, all’assegnazione degli alloggi realizzati ai Soci aventi diritto. Sono state infine svolte le dovute conclusioni, che saranno esposte verbalmente in sede di discussione della Tesi. Anche se abbastanza scarna, non manca la Bibliografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/11/2015
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
20.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/102787