Questa tesi nasce come studio dell’evoluzione del paesaggio nella storia, all’interno di un comune della provincia comasca: Vertemate con Minoprio. Tale territorio è stato scelto come oggetto di analisi, e quindi di progetto, in quanto accoglie all’interno dei suoi confini un’incredibile campionario di forme paesaggistiche, come a voler contenere in sé tutti gli aspetti della Brianza di oggi e di ieri: le colline ricoperte da boschi, rimandano all’immagine originaria del territorio; l’area agricola, all’economia e allo scenario del tempo dei catasti. Le forme dei nuclei storici, grazie alla posizione particolare, sono facilmente riconoscibili e analizzabili nelle loro forme diverse quanto tipiche. La presenza - non residuale - di ambiti rurali e fluviali, è di indiscutibile valore ambientale. Questi ambiti si interfacciano però con la pianura produttiva e commerciale, sede di trafficate vie di comunicazione, oggetto di uno sviluppo rapido e disordinato, che ha cancellato le caratteristiche forme paesaggistiche del passato, e che si inserisce perfettamente nel grande “non-luogo” quale è ormai è la periferia lombarda. Camminare per questo comune è quindi come viaggiare per la Brianza, coglierne le contraddizioni di oggi e le difficoltà di ieri, individuarne le potenzialità di domani. Considerate le peculiarità del nostro territorio, porsi di fronte al paesaggio che c’è significa innanzitutto riconoscere l’evoluzione accelerata e sconvolgente prodotta negli ultimi secoli, e in particolare negli ultimi decenni; ma anche saper leggere al suo interno i segni di ciò che c’era prima, talmente forti da sopravvivere oltre qualsiasi stravolgimento e trasformazione, e anzi, influenzandone silenziosamente spesso lo sviluppo. Ora si pone il problema di come mostrare tutto ciò agli abitanti stessi di tale territorio. Ridare tale cultura, che pare perduta, alle future generazioni. Perché secoli di storia non siano dimenticati. Si tratta innanzitutto di tutelare questo paesaggio, attraverso la sensibilizzazione della popolazione; ampliarne e facilitarne la fruizione, e quindi la percezione, permettendo la riscoperta dell’affezione ai luoghi, e delle memorie collettive che essi suscitano. E porsi come obiettivo ambizioso quello di spostare il baricentro degli interessi da ciò che offrono i centri commerciali a ciò che offre il territorio, gratuitamente. Tutto questo attraverso un progetto mirato.

Studio dell'evoluzione del paesaggio nel comune di Vertemate con Minoprio e progetto per la realizzazione di un ecomuseo

PIROTTA, SABRINA
2013/2014

Abstract

Questa tesi nasce come studio dell’evoluzione del paesaggio nella storia, all’interno di un comune della provincia comasca: Vertemate con Minoprio. Tale territorio è stato scelto come oggetto di analisi, e quindi di progetto, in quanto accoglie all’interno dei suoi confini un’incredibile campionario di forme paesaggistiche, come a voler contenere in sé tutti gli aspetti della Brianza di oggi e di ieri: le colline ricoperte da boschi, rimandano all’immagine originaria del territorio; l’area agricola, all’economia e allo scenario del tempo dei catasti. Le forme dei nuclei storici, grazie alla posizione particolare, sono facilmente riconoscibili e analizzabili nelle loro forme diverse quanto tipiche. La presenza - non residuale - di ambiti rurali e fluviali, è di indiscutibile valore ambientale. Questi ambiti si interfacciano però con la pianura produttiva e commerciale, sede di trafficate vie di comunicazione, oggetto di uno sviluppo rapido e disordinato, che ha cancellato le caratteristiche forme paesaggistiche del passato, e che si inserisce perfettamente nel grande “non-luogo” quale è ormai è la periferia lombarda. Camminare per questo comune è quindi come viaggiare per la Brianza, coglierne le contraddizioni di oggi e le difficoltà di ieri, individuarne le potenzialità di domani. Considerate le peculiarità del nostro territorio, porsi di fronte al paesaggio che c’è significa innanzitutto riconoscere l’evoluzione accelerata e sconvolgente prodotta negli ultimi secoli, e in particolare negli ultimi decenni; ma anche saper leggere al suo interno i segni di ciò che c’era prima, talmente forti da sopravvivere oltre qualsiasi stravolgimento e trasformazione, e anzi, influenzandone silenziosamente spesso lo sviluppo. Ora si pone il problema di come mostrare tutto ciò agli abitanti stessi di tale territorio. Ridare tale cultura, che pare perduta, alle future generazioni. Perché secoli di storia non siano dimenticati. Si tratta innanzitutto di tutelare questo paesaggio, attraverso la sensibilizzazione della popolazione; ampliarne e facilitarne la fruizione, e quindi la percezione, permettendo la riscoperta dell’affezione ai luoghi, e delle memorie collettive che essi suscitano. E porsi come obiettivo ambizioso quello di spostare il baricentro degli interessi da ciò che offrono i centri commerciali a ciò che offre il territorio, gratuitamente. Tutto questo attraverso un progetto mirato.
BOSSI, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Pirotta_01_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 39.03 MB
Formato Adobe PDF
39.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_02_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_03_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_04_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_05_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_06_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_07_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_08_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_09_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_10_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 12.91 MB
Formato Adobe PDF
12.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_11_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 6.62 MB
Formato Adobe PDF
6.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Pirotta_12_PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/102788