The transformation of literary culture of the past into reliable documents for a history of artistic and building knowledge may be complex and time-consuming. Yet the keen interest medieval art and architectural studies have been devoted to texts from the past has not yet entailed a thorough reflection on some crucial factors that may tell us important indications on the influence of those compilations. This dissertation copes with the earliest Western example of a recipe book for practical arts known as Compositiones lucenses that includes 160 texts, in Latin, for the making of art products, decorative motifs, and architectural elements. Since the first Carolingian specimen was published in 1739, the recipe book has been at the centre of an animated debate between scholars of different disciplines. However, it is distinctive that the literature has neglected or underrated the fact that some recipes of Compositiones lucenses tradition appear also in several medieval manuscripts of Vitruvius’ De architectura that is the most important work on practical arts and architecture from the Antiquity. This study attempts to reassess the issue conferring a new perspective on the circulation of Compositiones lucences and its practical knowledge by means of new evidence and different courses of research. I argue that Compositiones lucences offers far more than just a small group of medieval manuscripts; it should be seen as a recipe book with an incredible diffusion in the Middle ages, although severely subject to textual additions, transformations, and contaminations. An exploratory study on three recipes for mortars making explores the mechanism of textual transmission and the evolution of written testimonies of a building character complemented by other literary sources. The remarkable data yielded imparts the circulation of another version of Compositiones lucenses, that I termed Editio minor, which on the contrary has been systematically copied after the transcription of Vitruvius’ treatise. By means of different methodologies – codicology, philology, linguistics, and historical pragmatics – I demonstrate the nature of Editio minor as a multidimensional transmission of knowledge on art, craftsmanship and architecture displayed in a collection of texts with a stark conservative textual pattern. Eventually, I endeavour to open the way for a different interpretation on the influence of practical arts treatises during the Middle Ages and prepare the ground for a future comparison between the experimental verification of the described procedures, the availability of those texts in a given territory, and the material marks in coeval artefacts and built environments.

La trasformazione della cultura letteraria del passato in documenti affidabili per una storia delle conoscenze artistiche e costruttive può essere complessa e richiedere strategie variegate. Eppure tra gli studi sull’arte e architettura antica e medievale, che pur hanno mostrato un vivace interesse verso i testi del passato, non si è ancora sviluppata un’approfondita riflessione su alcuni fattori cruciali che possono fornirci importanti indicazioni sulle influenze materiali di queste compilazioni. Questa tesi affronta il primo esempio occidentale di un libro di ricette per le arti pratiche conosciuto come Compositiones lucenses che include 160 testi, in latino, per la realizzazione di prodotti d’arte, motivi decorativi ed elementi architettonici. Il ricettario è stato al centro di un vivace dibattito tra studiosi di differenti discipline sin dalla pubblicazione del primo esemplare carolingio. Tuttavia, la letteratura ha ignorato o sottostimato la presenza di ricette di Compositiones lucenses che appaiono anche in diversi manoscritti medievali di Vitruvio, ossia l'opera più importante su arti pratiche e architettura dell’Antichità. Questo studio tenta di fornire una diversa lettura della circolazione di Compositiones lucenses e della conoscenza pratica trasmessa, grazie a nuove evidenze e a diversi percorsi di ricerca. In particolare, s’intende dimostrare come Compositiones lucenses debba essere inquadrato come un ricettario con un’incredibile diffusione nel Medioevo, sebbene fortemente soggetto ad aggiunte testuali, a trasformazioni e contaminazioni. Uno studio esplorativo su tre ricette per realizzare malte e intonaci consente di esplorare i meccanismi di trasmissione testuale e l’evoluzione di testimonianze scritte di carattere costruttivo integrandole con il confronto con altre fonti letterarie. I dati raccolti dimostrano la circolazione anche di un’altra versione di Compositiones lucenses, qui convenzionalmente denominata Editio minor, la quale invece fu sistematicamente copiata in coda al trattato di Vitruvio. Grazie all’ausilio di differenti metodologie – codicologia, filologia, linguistica e pragmatica storica – questa ricerca mette in evidenza la reale natura di Editio minor come una trasmissione multidimensionale di conoscenze su arte, artigianato e architettura organizzata in una collezione di testi con una componente testuale fortemente conservativa. Grazie a quest’analisi sarà possibile aprire la strada verso una diversa interpretazione sull'influenza dei trattati di arti pratiche durante il Medioevo e preparare il campo per future indagini sulla verifica sperimentale delle procedure descritte, la disponibilità di questi testi in precisi contesti territoriali e il confronto con le evidenze materiali dei manufatti e del costruito coevi.

The transmission and circulation of practical knowledge on art and architecture in the Middle Ages. The case of compositiones lucenses tradition and its connection to Vitruvius' De architectura

BRUN, GIULIA

Abstract

The transformation of literary culture of the past into reliable documents for a history of artistic and building knowledge may be complex and time-consuming. Yet the keen interest medieval art and architectural studies have been devoted to texts from the past has not yet entailed a thorough reflection on some crucial factors that may tell us important indications on the influence of those compilations. This dissertation copes with the earliest Western example of a recipe book for practical arts known as Compositiones lucenses that includes 160 texts, in Latin, for the making of art products, decorative motifs, and architectural elements. Since the first Carolingian specimen was published in 1739, the recipe book has been at the centre of an animated debate between scholars of different disciplines. However, it is distinctive that the literature has neglected or underrated the fact that some recipes of Compositiones lucenses tradition appear also in several medieval manuscripts of Vitruvius’ De architectura that is the most important work on practical arts and architecture from the Antiquity. This study attempts to reassess the issue conferring a new perspective on the circulation of Compositiones lucences and its practical knowledge by means of new evidence and different courses of research. I argue that Compositiones lucences offers far more than just a small group of medieval manuscripts; it should be seen as a recipe book with an incredible diffusion in the Middle ages, although severely subject to textual additions, transformations, and contaminations. An exploratory study on three recipes for mortars making explores the mechanism of textual transmission and the evolution of written testimonies of a building character complemented by other literary sources. The remarkable data yielded imparts the circulation of another version of Compositiones lucenses, that I termed Editio minor, which on the contrary has been systematically copied after the transcription of Vitruvius’ treatise. By means of different methodologies – codicology, philology, linguistics, and historical pragmatics – I demonstrate the nature of Editio minor as a multidimensional transmission of knowledge on art, craftsmanship and architecture displayed in a collection of texts with a stark conservative textual pattern. Eventually, I endeavour to open the way for a different interpretation on the influence of practical arts treatises during the Middle Ages and prepare the ground for a future comparison between the experimental verification of the described procedures, the availability of those texts in a given territory, and the material marks in coeval artefacts and built environments.
DI BIASE, CAROLINA
24-mar-2015
La trasformazione della cultura letteraria del passato in documenti affidabili per una storia delle conoscenze artistiche e costruttive può essere complessa e richiedere strategie variegate. Eppure tra gli studi sull’arte e architettura antica e medievale, che pur hanno mostrato un vivace interesse verso i testi del passato, non si è ancora sviluppata un’approfondita riflessione su alcuni fattori cruciali che possono fornirci importanti indicazioni sulle influenze materiali di queste compilazioni. Questa tesi affronta il primo esempio occidentale di un libro di ricette per le arti pratiche conosciuto come Compositiones lucenses che include 160 testi, in latino, per la realizzazione di prodotti d’arte, motivi decorativi ed elementi architettonici. Il ricettario è stato al centro di un vivace dibattito tra studiosi di differenti discipline sin dalla pubblicazione del primo esemplare carolingio. Tuttavia, la letteratura ha ignorato o sottostimato la presenza di ricette di Compositiones lucenses che appaiono anche in diversi manoscritti medievali di Vitruvio, ossia l'opera più importante su arti pratiche e architettura dell’Antichità. Questo studio tenta di fornire una diversa lettura della circolazione di Compositiones lucenses e della conoscenza pratica trasmessa, grazie a nuove evidenze e a diversi percorsi di ricerca. In particolare, s’intende dimostrare come Compositiones lucenses debba essere inquadrato come un ricettario con un’incredibile diffusione nel Medioevo, sebbene fortemente soggetto ad aggiunte testuali, a trasformazioni e contaminazioni. Uno studio esplorativo su tre ricette per realizzare malte e intonaci consente di esplorare i meccanismi di trasmissione testuale e l’evoluzione di testimonianze scritte di carattere costruttivo integrandole con il confronto con altre fonti letterarie. I dati raccolti dimostrano la circolazione anche di un’altra versione di Compositiones lucenses, qui convenzionalmente denominata Editio minor, la quale invece fu sistematicamente copiata in coda al trattato di Vitruvio. Grazie all’ausilio di differenti metodologie – codicologia, filologia, linguistica e pragmatica storica – questa ricerca mette in evidenza la reale natura di Editio minor come una trasmissione multidimensionale di conoscenze su arte, artigianato e architettura organizzata in una collezione di testi con una componente testuale fortemente conservativa. Grazie a quest’analisi sarà possibile aprire la strada verso una diversa interpretazione sull'influenza dei trattati di arti pratiche durante il Medioevo e preparare il campo per future indagini sulla verifica sperimentale delle procedure descritte, la disponibilità di questi testi in precisi contesti territoriali e il confronto con le evidenze materiali dei manufatti e del costruito coevi.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_03_PhD_BRUN.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 33.38 MB
Formato Adobe PDF
33.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/102810