The devastating effects of earthquakes, hydrogeological instability, tsunamis, etc. are the result of a growing human pressure, which, ignoring the actual conditions and environmental needs, transforming the area into a good fragile. The awareness that natural disasters can occur leading to a broad reflection that should not be limited only to the time when the fact happens, but to its overall development, which inevitably implies a time before, during and after. The housing crisis, as a result of natural disasters, is one of the central problems to which every community must respond efficient and immediate. In addition, the ordinary planning of the area can not be separated from the project of emergency, that must be in a longer time perspective, identifying new intervention strategies based on judicious selection criteria of the areas to be allocated to temporary settlements. Based on the analysis of the main requirements of a housing structure of emergency, a temporary accommodation was developed to be used in emergency situations resulting from a disaster, in the period after the first reception until the restructuration of permanent housing.

Gli effetti devastanti di terremoti, dissesto idrogeologico, maremoti, etc. sono il risultato di una sempre più forte pressione antropica, che, ignorando le reali condizioni e le necessità ambientali, trasforma il territorio in un bene fragile. La consapevolezza che possano accadere catastrofi naturali porta ad un’ampia riflessione che non deve limitarsi al solo momento in cui accade il fatto, ma al suo sviluppo complessivo che implica inevitabilmente un prima, un durante e un dopo. L’emergenza abitativa, a seguito delle calamità naturali, risulta essere uno dei problemi centrali al quale ogni comunità deve dare risposte efficienti ed immediate. Inoltre, la pianificazione ordinaria del territorio non può prescindere dal progetto dell’emergenza che deve porsi in una prospettiva temporale più ampia, individuando nuove strategie di intervento basate su oculati criteri di scelta delle aree da destinare agli insediamenti abitativi temporanei. Sulla base dell’analisi dei principali requisiti di una struttura abitativa di emergenza è stato sviluppato un alloggio temporaneo da impiegarsi in situazioni di emergenza conseguenti ad un evento disastroso, nel periodo successivo alla prima accoglienza fino al ripristino delle abitazioni permanenti.

L'emergenza abitativa post catastrofe naturale. Ipotesi progettuale di un alloggio temporaneo

PICCOLI, MARTA
2013/2014

Abstract

The devastating effects of earthquakes, hydrogeological instability, tsunamis, etc. are the result of a growing human pressure, which, ignoring the actual conditions and environmental needs, transforming the area into a good fragile. The awareness that natural disasters can occur leading to a broad reflection that should not be limited only to the time when the fact happens, but to its overall development, which inevitably implies a time before, during and after. The housing crisis, as a result of natural disasters, is one of the central problems to which every community must respond efficient and immediate. In addition, the ordinary planning of the area can not be separated from the project of emergency, that must be in a longer time perspective, identifying new intervention strategies based on judicious selection criteria of the areas to be allocated to temporary settlements. Based on the analysis of the main requirements of a housing structure of emergency, a temporary accommodation was developed to be used in emergency situations resulting from a disaster, in the period after the first reception until the restructuration of permanent housing.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2014
2013/2014
Gli effetti devastanti di terremoti, dissesto idrogeologico, maremoti, etc. sono il risultato di una sempre più forte pressione antropica, che, ignorando le reali condizioni e le necessità ambientali, trasforma il territorio in un bene fragile. La consapevolezza che possano accadere catastrofi naturali porta ad un’ampia riflessione che non deve limitarsi al solo momento in cui accade il fatto, ma al suo sviluppo complessivo che implica inevitabilmente un prima, un durante e un dopo. L’emergenza abitativa, a seguito delle calamità naturali, risulta essere uno dei problemi centrali al quale ogni comunità deve dare risposte efficienti ed immediate. Inoltre, la pianificazione ordinaria del territorio non può prescindere dal progetto dell’emergenza che deve porsi in una prospettiva temporale più ampia, individuando nuove strategie di intervento basate su oculati criteri di scelta delle aree da destinare agli insediamenti abitativi temporanei. Sulla base dell’analisi dei principali requisiti di una struttura abitativa di emergenza è stato sviluppato un alloggio temporaneo da impiegarsi in situazioni di emergenza conseguenti ad un evento disastroso, nel periodo successivo alla prima accoglienza fino al ripristino delle abitazioni permanenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Piccoli_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.93 MB
Formato Adobe PDF
6.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Piccoli_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2017

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/102823