ABSTRACT Nel corso degli ultimi anni, stiamo assistendo a un vertiginoso e illimitato processo di informatizzazione e digitalizzazione dei dati e delle informazioni, con un conseguente aumento della domanda e dell’offerta di servizi IT. Le grandi compagnie e aziende internazionali gestiscono il proprio business attraverso la rete. Le pubbliche amminis- trazioni sfruttano la tecnologia informatica per coordinare e curare gli interessi della collettività. La popolazione utilizza quotidianamente tecnologie innovative come il cloud comput- ing per scambiarsi informazioni, lavorare e comunicare. I server e i servizi che gestiscono e archiviano questi dati richiedono però uno spazio fisico ben definito: i data center. Il nostro lavoro s’inserisce all’interno di questo contesto, proponendo una metodologia generale di localizzazione strategica per queste particolari strutture informatiche e tecnologiche, prefiggendosi l’obbiettivo di fornire così un supporto ai processi decisionali delle pubbliche amminis- trazioni (o a soggetti investitori privati interessati) in termini di governo del territorio. Partendo da un approfondito lavoro di ricerca, caratterizzato dallo studio di numerosi testi e documenti, abbiamo identifi- cato le caratteristiche di un data center e, successivamente, siamo giunti all’individuazione di un insieme di criteri per poter analizzare le diverse tematiche di cui tenere conto e quindi dei diversi requisiti da rispettare. In seguito, siamo passati alla fase operativa vera e propria, applicandola al contesto territoriale della Regione Lombardia. Discretizzando il territorio in una matrice di celle omogenee, abbiamo in un primo momento escluso tutte le aree risultate non idonee alla realizzazione di un data center; successiva- mente, sono state valutate le porzioni di territorio considerate idonee, attraverso l’attribuzione di specifici punteggi e la definizione di una precisa classificazione gerarchica in base all’importanza dei criteri considerati. Nella parte finale sono stati elaborati tre ipotetici scenari (ambientale, economico e sociale) legati al concetto di sosteni- bilità, come possibile supporto alle decisioni di soggetti investi- tori. Inoltre, è stata attuata una verifica della reale compatibil- ità tra i risultati ottenuti nella fase operativa e l’attuale distribuzione dei centri di elaborazione dati censiti in Lombar- dia. Gli esiti ottenuti mostrano come i data center in Lombardia siano localizzati senza seguire alcun tipo di orientamento o indirizzo, seguendo invece logiche di contingenza o pure convenienza economica degli attori proponenti. Ciò evidenzia l’esigenza di sviluppare appropriate politiche di pianificazione che tengano conto di un sistema più complesso di criteri localiz- zativi. Una maggior attenzione e capacità di governo del sistema localizzativo dei data center, consentirà di rispondere in maniera più attenta al diffondersi di un fenomeno insediativo sempre più incidente sul territorio e che, se non adeguata- mente controllato, negli anni a venire rappresenterà un motivo di conflitto anziché un’opportunità e una risorsa essenziale per garantire ed accrescere la competitività del territorio. 

Localizzazione strategica dei data center a scala regionale : un modello generale applicabile in Lombardia

SALVOLDI, DAVIDE;LOCATELLI, DAVIDE
2013/2014

Abstract

ABSTRACT Nel corso degli ultimi anni, stiamo assistendo a un vertiginoso e illimitato processo di informatizzazione e digitalizzazione dei dati e delle informazioni, con un conseguente aumento della domanda e dell’offerta di servizi IT. Le grandi compagnie e aziende internazionali gestiscono il proprio business attraverso la rete. Le pubbliche amminis- trazioni sfruttano la tecnologia informatica per coordinare e curare gli interessi della collettività. La popolazione utilizza quotidianamente tecnologie innovative come il cloud comput- ing per scambiarsi informazioni, lavorare e comunicare. I server e i servizi che gestiscono e archiviano questi dati richiedono però uno spazio fisico ben definito: i data center. Il nostro lavoro s’inserisce all’interno di questo contesto, proponendo una metodologia generale di localizzazione strategica per queste particolari strutture informatiche e tecnologiche, prefiggendosi l’obbiettivo di fornire così un supporto ai processi decisionali delle pubbliche amminis- trazioni (o a soggetti investitori privati interessati) in termini di governo del territorio. Partendo da un approfondito lavoro di ricerca, caratterizzato dallo studio di numerosi testi e documenti, abbiamo identifi- cato le caratteristiche di un data center e, successivamente, siamo giunti all’individuazione di un insieme di criteri per poter analizzare le diverse tematiche di cui tenere conto e quindi dei diversi requisiti da rispettare. In seguito, siamo passati alla fase operativa vera e propria, applicandola al contesto territoriale della Regione Lombardia. Discretizzando il territorio in una matrice di celle omogenee, abbiamo in un primo momento escluso tutte le aree risultate non idonee alla realizzazione di un data center; successiva- mente, sono state valutate le porzioni di territorio considerate idonee, attraverso l’attribuzione di specifici punteggi e la definizione di una precisa classificazione gerarchica in base all’importanza dei criteri considerati. Nella parte finale sono stati elaborati tre ipotetici scenari (ambientale, economico e sociale) legati al concetto di sosteni- bilità, come possibile supporto alle decisioni di soggetti investi- tori. Inoltre, è stata attuata una verifica della reale compatibil- ità tra i risultati ottenuti nella fase operativa e l’attuale distribuzione dei centri di elaborazione dati censiti in Lombar- dia. Gli esiti ottenuti mostrano come i data center in Lombardia siano localizzati senza seguire alcun tipo di orientamento o indirizzo, seguendo invece logiche di contingenza o pure convenienza economica degli attori proponenti. Ciò evidenzia l’esigenza di sviluppare appropriate politiche di pianificazione che tengano conto di un sistema più complesso di criteri localiz- zativi. Una maggior attenzione e capacità di governo del sistema localizzativo dei data center, consentirà di rispondere in maniera più attenta al diffondersi di un fenomeno insediativo sempre più incidente sul territorio e che, se non adeguata- mente controllato, negli anni a venire rappresenterà un motivo di conflitto anziché un’opportunità e una risorsa essenziale per garantire ed accrescere la competitività del territorio. 
RUDINI, MATTIA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Locatelli_Salvoldi_01.pdf

Open Access dal 12/12/2015

Descrizione: Copertina
Dimensione 11.97 MB
Formato Adobe PDF
11.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_12_Locatelli_Salvoldi_04.pdf

Open Access dal 12/12/2015

Descrizione: Scenario Ambientale
Dimensione 81.6 MB
Formato Adobe PDF
81.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_12_Locatelli_Salvoldi_05.pdf

Open Access dal 12/12/2015

Descrizione: Scenario sociale
Dimensione 85.46 MB
Formato Adobe PDF
85.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_12_Locatelli_Salvoldi_06.pdf

Open Access dal 12/12/2015

Descrizione: Scenario economico
Dimensione 85.09 MB
Formato Adobe PDF
85.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_12_Locatelli_Salvoldi_07.pdf

Open Access dal 12/12/2015

Descrizione: Schema metodologico
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_12_Locatelli_Salvoldi_08.pdf

Open Access dal 12/12/2015

Descrizione: Schema dei criteri localizzativi
Dimensione 376.6 kB
Formato Adobe PDF
376.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_12_Locatelli_Salvoldi_02.pdf

Open Access dal 12/12/2015

Descrizione: Testo tesi prima parte
Dimensione 45.16 MB
Formato Adobe PDF
45.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_12_Locatelli_Salvoldi_03.pdf

Open Access dal 12/12/2015

Descrizione: Testo tesi seconda parte
Dimensione 83.57 MB
Formato Adobe PDF
83.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/102942