L’intento di questo elaborato è quello di cogliere delle tendenze e scegliere alcuni temi o campi di relazioni capaci di esplicitare un metodo specifico per la riqualificazione urbana dei complessi manicomiali provinciali italiani. Nello specifico si è preso in analisi il caso dell’ex ospedale psichiatrico Giuseppe Antonini di Mombello (MB), vasto sito in diffuso stato di abbandono e degrado, ricco di vegetazione e di padiglioni non privi di qualità. In prima battuta si è cercato di decomporre le problematiche della dismissione delle strutture manicomiali con una più ampia teorizzazione riguardo le aree dismesse. Partendo alla definizione delle forme di degrado, si è indagato il legame che intercorre tra l’estinzione o l’evoluzione di un bisogno sociale ed il disegno e la trasformazione del tessuto urbano. Introducendo il concetto di dequalificazione funzionale si sono classificate le aree dismesse in funzione della loro destinazione d’uso originale, raccogliendo una casistica di interventi nazionali ed internazionali di riqualificazione e recupero. Compresi i valori urbanistici e le peculiarità di questi casi studio, si sono dedotte le specifiche strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana incentrate sulla tutela della memoria, ricucitura del tessuto edificato e sostenibilità dell’intervento. Riferendosi al caso dei complessi manicomiali, per meglio comprendere il loro valore di Bene Culturale, si è raccolta una documentazione sulla storia della salute mentale e degli spazi manicomiali, così da poter sviluppare un giudizio critico sulle preesistenze del caso di Mombello. Successivamente si è effettuata una analisi urbanistico-territoriale dell’area dell’Antonini, esempio rappresentativo dei complessi italiani, spesso spazi di interfaccia tra paesaggio urbano e paesaggio agricolo. A seguito di una indagine sulle strutture e sul territorio, indagando sulle intenzioni future delle proprietà coinvolte e delle amministrazioni locali, si è giunti ad una diagnosi completa riguardo all’area di studio, per poter procedere alla stesura di un masterplan di rifunzionalizzazione. Si è proposto un progetto che, nel pieno rispetto del valore storico-paesaggistico, ambientale ed urbanistico del sito, comprenda interventi di modifica e di restauro, proponendo un nuovo assetto urbano accanto alle nuove destinazioni d’uso. Si è così delineato un processo di riqualificazione integrata che, davanti a una lucida presa di coscienza dell’attualità del recupero di queste aree dismesse di valore culturale, risulta oggi più che mai necessario.
Dequalificazione funzionale e riqualificazione urbana : il caso dell'ex ospedale psichiatrico di Mombello
AMBROSETTI, ELISA;GRECCHI, GIOVANNI PIETRO
2013/2014
Abstract
L’intento di questo elaborato è quello di cogliere delle tendenze e scegliere alcuni temi o campi di relazioni capaci di esplicitare un metodo specifico per la riqualificazione urbana dei complessi manicomiali provinciali italiani. Nello specifico si è preso in analisi il caso dell’ex ospedale psichiatrico Giuseppe Antonini di Mombello (MB), vasto sito in diffuso stato di abbandono e degrado, ricco di vegetazione e di padiglioni non privi di qualità. In prima battuta si è cercato di decomporre le problematiche della dismissione delle strutture manicomiali con una più ampia teorizzazione riguardo le aree dismesse. Partendo alla definizione delle forme di degrado, si è indagato il legame che intercorre tra l’estinzione o l’evoluzione di un bisogno sociale ed il disegno e la trasformazione del tessuto urbano. Introducendo il concetto di dequalificazione funzionale si sono classificate le aree dismesse in funzione della loro destinazione d’uso originale, raccogliendo una casistica di interventi nazionali ed internazionali di riqualificazione e recupero. Compresi i valori urbanistici e le peculiarità di questi casi studio, si sono dedotte le specifiche strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana incentrate sulla tutela della memoria, ricucitura del tessuto edificato e sostenibilità dell’intervento. Riferendosi al caso dei complessi manicomiali, per meglio comprendere il loro valore di Bene Culturale, si è raccolta una documentazione sulla storia della salute mentale e degli spazi manicomiali, così da poter sviluppare un giudizio critico sulle preesistenze del caso di Mombello. Successivamente si è effettuata una analisi urbanistico-territoriale dell’area dell’Antonini, esempio rappresentativo dei complessi italiani, spesso spazi di interfaccia tra paesaggio urbano e paesaggio agricolo. A seguito di una indagine sulle strutture e sul territorio, indagando sulle intenzioni future delle proprietà coinvolte e delle amministrazioni locali, si è giunti ad una diagnosi completa riguardo all’area di studio, per poter procedere alla stesura di un masterplan di rifunzionalizzazione. Si è proposto un progetto che, nel pieno rispetto del valore storico-paesaggistico, ambientale ed urbanistico del sito, comprenda interventi di modifica e di restauro, proponendo un nuovo assetto urbano accanto alle nuove destinazioni d’uso. Si è così delineato un processo di riqualificazione integrata che, davanti a una lucida presa di coscienza dell’attualità del recupero di queste aree dismesse di valore culturale, risulta oggi più che mai necessario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T02_INQUADRAMENTO TERRITORIALE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
5.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T03_INQUADRAMENTO COMUNALE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
4.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T04_STRATEGIE PGT.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
5.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T05_DIAGNOSI AREA DI STUDIO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
4.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T06_ AREA DI STUDIO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
4.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T07_ PROPRIETA'.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T08_ VINCOLI E VERDE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T09_ RILIEVO FOTOGRAFICO FORME.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
11.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T10_RILIEVO FOTOGRAFICO DEGRADI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
7.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T11_SOGLIE STORICHE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
533.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
533.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T12_STRATIFICAZIONE STORICA.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T13_DIAGNOSI AREA DI STUDIO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
6.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T14_STRATEGIE AREA DI STUDIO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
5.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T15_PROGETTO AREE FUNZIONALI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T16_PROGETTO TIPOLOGIE DI INTERVENTO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T17_PROGETTO RIFUNZIONALIZZAZIONE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
4.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T18_RICUCITURA.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T19_PERCORSI CICLOPEDONALI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T20_PERCORSI CARRABILI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Ambrosetti_Grecchi_T01_EX OSPEDALI PSICHIATRICI ITALIANI E LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
802.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
802.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_12_Ambrosetti_Grecchi_TESTO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
11.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/102946