The thesis addresses the issue of maintenance, trying to investigate the problems that characterize this phase of a building life. The issue of safety in the process of building maintenance is a major problem because of the large quantities of the constraints that exist. The knowledge of the site is a prerequisite for undertaking the maintenance activities and the Fascicolo dell'Opera is an essential document to fulfill this need. The aim of this study is to investigate whether a design tool, as BIM, can be a valuable support to the Fascicolo dell' Opera. They both extend their field of action over the life of the building organism. It was decided to study a building located in Santa Valeria in Milan. The attention has turned to the roof, as a place full of difficulties during maintenance activities. The choice of this building is followed to an internship at the Università Cattolica del Sacro Cuore, where I was involved for a few months, in maintenance work in collaboration with a construction company. Through BIM has been possible to describe the roof obtaining information to an in-depth knowledge of this place and to contextualize this information in the three-dimensional model.

L’ elaborato affronta il tema della manutenzione indagando le criticità che caratterizzano la fase di vita utile dell’ organismo edilizio. In particolare la sicurezza nei processi di manutenzione edile rappresenta uno dei problemi principali data la grande quantità di vincoli che sussistono. La conoscenza dei luoghi in cui si interviene è un requisito fondamentale per intraprendere le attività manutentive e il Fascicolo dell’ Opera si costituisce come un documento essenziale per assolvere a tale necessità. L’ obiettivo di questo studio è quello di indagare se uno strumento di progettazione integrata quale il BIM possa costituire un valido supporto al Fascicolo dell’ Opera, poiché entrambi estendono il loro raggio di azione lungo l’intera vita dell’organismo edilizio. Il caso applicativo individuato è quello della progettazione del sistema di ancoraggio della copertura di un edificio situato in via Santa Valeria a Milano. La scelta è seguita ad un’attività di tirocinio che mi ha vista coinvolta presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore, per alcuni mesi, nei lavori di manutenzione in collaborazione con un’ impresa. Mediante la tecnica BIM è stato possibile descrivere la copertura ricavando informazioni utili ad una approfondita conoscenza di questo luogo e contestualizzare tali dati con la restituzione tridimensionale.

Il BIM a supporto della redazione del fascicolo dell'opera. Il caso dei dispositivi di ancoraggio

SONGINI, MICHELA
2013/2014

Abstract

The thesis addresses the issue of maintenance, trying to investigate the problems that characterize this phase of a building life. The issue of safety in the process of building maintenance is a major problem because of the large quantities of the constraints that exist. The knowledge of the site is a prerequisite for undertaking the maintenance activities and the Fascicolo dell'Opera is an essential document to fulfill this need. The aim of this study is to investigate whether a design tool, as BIM, can be a valuable support to the Fascicolo dell' Opera. They both extend their field of action over the life of the building organism. It was decided to study a building located in Santa Valeria in Milan. The attention has turned to the roof, as a place full of difficulties during maintenance activities. The choice of this building is followed to an internship at the Università Cattolica del Sacro Cuore, where I was involved for a few months, in maintenance work in collaboration with a construction company. Through BIM has been possible to describe the roof obtaining information to an in-depth knowledge of this place and to contextualize this information in the three-dimensional model.
BOSSI, BENEDETTA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
18-dic-2014
2013/2014
L’ elaborato affronta il tema della manutenzione indagando le criticità che caratterizzano la fase di vita utile dell’ organismo edilizio. In particolare la sicurezza nei processi di manutenzione edile rappresenta uno dei problemi principali data la grande quantità di vincoli che sussistono. La conoscenza dei luoghi in cui si interviene è un requisito fondamentale per intraprendere le attività manutentive e il Fascicolo dell’ Opera si costituisce come un documento essenziale per assolvere a tale necessità. L’ obiettivo di questo studio è quello di indagare se uno strumento di progettazione integrata quale il BIM possa costituire un valido supporto al Fascicolo dell’ Opera, poiché entrambi estendono il loro raggio di azione lungo l’intera vita dell’organismo edilizio. Il caso applicativo individuato è quello della progettazione del sistema di ancoraggio della copertura di un edificio situato in via Santa Valeria a Milano. La scelta è seguita ad un’attività di tirocinio che mi ha vista coinvolta presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore, per alcuni mesi, nei lavori di manutenzione in collaborazione con un’ impresa. Mediante la tecnica BIM è stato possibile descrivere la copertura ricavando informazioni utili ad una approfondita conoscenza di questo luogo e contestualizzare tali dati con la restituzione tridimensionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_SONGINI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 54.22 MB
Formato Adobe PDF
54.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/102951