The aim of the work is to study redefined strategies for design in the area of architectural acoustics. The ambition is to proposed a path for the project of an acoustically interactive ceiling influenced by the internal sound conditions. In Particular, the investigation is focused on the room-acoustical criteria applying to everyday multifunctional spaces The work could have potentials for further research. This idea arose from the observation that the acoustical considerations in architecture tend to be static. A system with the ability to adapt (in terms of geometry change or material material combinations) would be of great benefit to any space with multiple changing uses. Multifunctionality already belongs to the regular design approach. Everyday time we meet such a places: conference halls, creative centers, start up communities or various public meeting points. Acoustic conditions improvement can be studied deeper in other typologies as classical ones (theatres etc.)in order to create the proper comfort which can lead towards better productivity, psychological stability and pleasant atmosphere of the space. Together with technological progress and fastly changing needs is providing wide range for space adaptation becoming a key issue in digital design practice. Howver, the topic is very complex, therefore it is necessary to concentrate to the specific direction. Work with Rhinoceros and Pachyderm plugin - the software where it is integrated design environment together with analytical possibilities - simulations can be find as a powerful tool for developing project.

Lo scopo del lavoro è studiare strategie ridefiniti per la progettazione nell’area dell’acustica architettonica. L’ambizione è quella proposto un percorso per il progetto di un controsoffitto acustico interattivo influenzata dalle condizioni interne del suono. In particolare, l’indagine si concentra sui criteri camera-acustico applicabili a spazi multifunzionali quotidiani con potenzialità per ulteriori ricerche. Questa idea nasce dalla constatazione che le considerazioni acustici dell’architettura tendono ad essere statico. Un sistema con la capacità di adattarsi (in termini di cambiamento di geometria o di combinazioni di materiali materiali) sarebbe di grande beneficio per ogni spazio con gli usi più mutevoli. Multifunzionalità appartiene già l’approccio progettuale regolare. Tempo Ogni giorno incontriamo una questi luoghi: sale conferenze, centri creativi, start up comunità o diversi punti di incontro pubblico. Condizioni Acoustic miglioramento può essere studiata più profonda in altre tipologie come quelle classiche (teatri etc.) per creare la corretta comodità che può condurre ad una maggiore produttività, stabilità psicologica e piacevole atmosfera dello spazio. Insieme con il progresso tecnologico e velocemente mutevoli esigenze sta fornendo un’ampia gamma di adattamento spaziale diventare una questione chiave in pratica di progettazione digitale. Il tema è molto complesso, quindi è necessario concentrare la direzione specifica. Lavora con Rhinoceros e Plugin Pachyderm - il software in cui è integrato nell’ambiente di progettazione con possibilità di analisi - le simulazioni possono essere trovare come un potente strumento per lo sviluppo del progetto.

Invisible architecture. Challenging room acoustics through performative design

HUBA, MARTIN
2013/2014

Abstract

The aim of the work is to study redefined strategies for design in the area of architectural acoustics. The ambition is to proposed a path for the project of an acoustically interactive ceiling influenced by the internal sound conditions. In Particular, the investigation is focused on the room-acoustical criteria applying to everyday multifunctional spaces The work could have potentials for further research. This idea arose from the observation that the acoustical considerations in architecture tend to be static. A system with the ability to adapt (in terms of geometry change or material material combinations) would be of great benefit to any space with multiple changing uses. Multifunctionality already belongs to the regular design approach. Everyday time we meet such a places: conference halls, creative centers, start up communities or various public meeting points. Acoustic conditions improvement can be studied deeper in other typologies as classical ones (theatres etc.)in order to create the proper comfort which can lead towards better productivity, psychological stability and pleasant atmosphere of the space. Together with technological progress and fastly changing needs is providing wide range for space adaptation becoming a key issue in digital design practice. Howver, the topic is very complex, therefore it is necessary to concentrate to the specific direction. Work with Rhinoceros and Pachyderm plugin - the software where it is integrated design environment together with analytical possibilities - simulations can be find as a powerful tool for developing project.
GASPARINI, CARLO ALBERTO
DE PELLEGRIN, ELETTRA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2014
2013/2014
Lo scopo del lavoro è studiare strategie ridefiniti per la progettazione nell’area dell’acustica architettonica. L’ambizione è quella proposto un percorso per il progetto di un controsoffitto acustico interattivo influenzata dalle condizioni interne del suono. In particolare, l’indagine si concentra sui criteri camera-acustico applicabili a spazi multifunzionali quotidiani con potenzialità per ulteriori ricerche. Questa idea nasce dalla constatazione che le considerazioni acustici dell’architettura tendono ad essere statico. Un sistema con la capacità di adattarsi (in termini di cambiamento di geometria o di combinazioni di materiali materiali) sarebbe di grande beneficio per ogni spazio con gli usi più mutevoli. Multifunzionalità appartiene già l’approccio progettuale regolare. Tempo Ogni giorno incontriamo una questi luoghi: sale conferenze, centri creativi, start up comunità o diversi punti di incontro pubblico. Condizioni Acoustic miglioramento può essere studiata più profonda in altre tipologie come quelle classiche (teatri etc.) per creare la corretta comodità che può condurre ad una maggiore produttività, stabilità psicologica e piacevole atmosfera dello spazio. Insieme con il progresso tecnologico e velocemente mutevoli esigenze sta fornendo un’ampia gamma di adattamento spaziale diventare una questione chiave in pratica di progettazione digitale. Il tema è molto complesso, quindi è necessario concentrare la direzione specifica. Lavora con Rhinoceros e Plugin Pachyderm - il software in cui è integrato nell’ambiente di progettazione con possibilità di analisi - le simulazioni possono essere trovare come un potente strumento per lo sviluppo del progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Martin Huba 01,02,03 simulations (space acoustics).pdf

non accessibile

Descrizione: Simulations UpCycle (space acoustics) - Initial conditions
Dimensione 8.31 MB
Formato Adobe PDF
8.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Martin Huba 04 (design as process).pdf

non accessibile

Descrizione: Design path board
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Martin Huba - Book.pdf

non accessibile

Descrizione: Book - Theory description
Dimensione 14.25 MB
Formato Adobe PDF
14.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/102960