Lo studio che abbiamo perseguito è incentrato sul tema della “città in contrazione”. Grazie ad esempi che si sono sviluppati in ambito internazionale e nazionale, abbiamo potuto conoscere i fenomeni che si verificano nella città, i quali vengono denominati gli indicatori del declino. La prima parte della tesi viene sviluppata incentrandosi sulla determinazione di categorie le cui caratteristiche stabiliscono il manifestarsi della contrazione. Verrà fornita una spiegazione del concetto di matrice, grazie al quale ci è stato possibile analizzare i differenti caratteri che contraddistinguono il fenomeno. A questo avviso, verranno presentate le differenti dimensioni categoriche: economica, demografica, politico - amministrativa, socio-culturale e ambientale. La seconda parte della tesi, si incentra sulla trasposizione a scala nazionale dei concetti introdotti e illustrati nella prima parte a livello internazionale. Le matrici categoriche che si sono individuate vengono identificate come strumenti di analisi per delineare il profilo di una città, mettendo in risalto i suoi specifici caratteri di declino. Il passaggio da un contesto all’altro può far risultare che i concetti validi per alcuni contesti in ambito internazionale non siano immediatamente applicabili a contesti italiani; infatti da una parte, ogni contesto possiede proprie caratteristiche economiche, culturali, ambientali e sociali che lo contraddistinguono rendendolo unico; dall’altra, vi sono alcuni caratteri che risulteranno essere comuni e focali al fine dell’analisi, nonostante questi si siano sviluppati in contesti differenti. Nella parte conclusiva, si illustra il meccanismo di funzionamento della metodologia delle matrici; il quale viene utilizzato per una analisi di tipo conoscitivo. In seguito vengono identificati quali sono gli attori in gioco e vengono determinate le finalità della metodologia. Attraverso il metodo delle matrici, e tutte le parti in gioco, viene definito il modo in cui prender parte ai processi di trasformazione urbana. Ci si serve, per raggiungere questo obiettivo, dei concetti di consapevolezza, valore, reversibilità ed irreversibilità.
Il declino urbano tra reversibilità e irreversibilità. La conoscenza della città per prendere parte ai processi di trasformazione urbana
VAVASSORI, NICOLA;BOTTA, MARCO
2013/2014
Abstract
Lo studio che abbiamo perseguito è incentrato sul tema della “città in contrazione”. Grazie ad esempi che si sono sviluppati in ambito internazionale e nazionale, abbiamo potuto conoscere i fenomeni che si verificano nella città, i quali vengono denominati gli indicatori del declino. La prima parte della tesi viene sviluppata incentrandosi sulla determinazione di categorie le cui caratteristiche stabiliscono il manifestarsi della contrazione. Verrà fornita una spiegazione del concetto di matrice, grazie al quale ci è stato possibile analizzare i differenti caratteri che contraddistinguono il fenomeno. A questo avviso, verranno presentate le differenti dimensioni categoriche: economica, demografica, politico - amministrativa, socio-culturale e ambientale. La seconda parte della tesi, si incentra sulla trasposizione a scala nazionale dei concetti introdotti e illustrati nella prima parte a livello internazionale. Le matrici categoriche che si sono individuate vengono identificate come strumenti di analisi per delineare il profilo di una città, mettendo in risalto i suoi specifici caratteri di declino. Il passaggio da un contesto all’altro può far risultare che i concetti validi per alcuni contesti in ambito internazionale non siano immediatamente applicabili a contesti italiani; infatti da una parte, ogni contesto possiede proprie caratteristiche economiche, culturali, ambientali e sociali che lo contraddistinguono rendendolo unico; dall’altra, vi sono alcuni caratteri che risulteranno essere comuni e focali al fine dell’analisi, nonostante questi si siano sviluppati in contesti differenti. Nella parte conclusiva, si illustra il meccanismo di funzionamento della metodologia delle matrici; il quale viene utilizzato per una analisi di tipo conoscitivo. In seguito vengono identificati quali sono gli attori in gioco e vengono determinate le finalità della metodologia. Attraverso il metodo delle matrici, e tutte le parti in gioco, viene definito il modo in cui prender parte ai processi di trasformazione urbana. Ci si serve, per raggiungere questo obiettivo, dei concetti di consapevolezza, valore, reversibilità ed irreversibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Botta Vavassori.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
5.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/102963