La tesi si pone come obiettivo l’elaborazione di un indice di valutazione della qualità termica ambientale negli spazi esterni, chiamato IQA (Indice di Qualità Ambientale). Questo è la parametrizzazione in una scala da 1 (condizione peggiore) a 10 (condizione migliore) del valore della temperatura media operante di uno spazio aperto e permette di scegliere i migliori materiali utilizzabili per la pavimentazione. Per la validazione dell’IQA è stata necessaria l’applicazione ad un caso studio. In primo luogo è stato effettuato il rilievo geometrico e microclimatico dell’intera area, localizzata all’interno del Campus Leonardo del Politecnico di Milano; poi è stato elaborato un rilievo materico e termografico della pavimentazione presente. In un secondo momento si è proceduto con il calcolo delle temperature superficiali dei materiali per pavimentazione, attraverso il software FlirTools, e il calcolo delle relative superfici all’ombra e al sole, durante tutte le ore della campagna di rilievo. Grazie a questi dati d’input è stato possibile calcolare i valori dell’IQA per venti differenti ipotesi progettuali, confrontarli tra di loro e validarli ulteriormente tramite il raffronto con la PET, Physilogical Equivalent Temperature, l’indice oggi maggiormente utilizzato per la valutazione del comfort negli spazi esterni. I dati ottenuti dal calcolo dell’IQA e della PET sono stati infine confrontati con lo scopo di verificare l’andamento dei due indici, studiare il comportamento dei materiali e l’influenza delle condizioni al contorno della piazza (presenza di edifici e/o di essenze arboree). I risultati raggiunti confermano le aspettative: vi è un’inversa proporzionalità tra i due indici, cioè all’aumento dell’IQA corrisponde una diminuzione della PET, poiché ad un aumento della qualità termica ambientale corrisponde una diminuzione della temperatura percepita. Grazie all’elaborazione di un foglio di calcolo, oggi l’IQA può essere utilizzato per l’ottimizzazione delle riqualificazioni degli spazi aperti.
Il comfort negli spazi esterni : elaborazione di un indice di valutazione della qualità termica ambientale
D'INNOCENTE, MARTA;RUGGERI, MARTA
2013/2014
Abstract
La tesi si pone come obiettivo l’elaborazione di un indice di valutazione della qualità termica ambientale negli spazi esterni, chiamato IQA (Indice di Qualità Ambientale). Questo è la parametrizzazione in una scala da 1 (condizione peggiore) a 10 (condizione migliore) del valore della temperatura media operante di uno spazio aperto e permette di scegliere i migliori materiali utilizzabili per la pavimentazione. Per la validazione dell’IQA è stata necessaria l’applicazione ad un caso studio. In primo luogo è stato effettuato il rilievo geometrico e microclimatico dell’intera area, localizzata all’interno del Campus Leonardo del Politecnico di Milano; poi è stato elaborato un rilievo materico e termografico della pavimentazione presente. In un secondo momento si è proceduto con il calcolo delle temperature superficiali dei materiali per pavimentazione, attraverso il software FlirTools, e il calcolo delle relative superfici all’ombra e al sole, durante tutte le ore della campagna di rilievo. Grazie a questi dati d’input è stato possibile calcolare i valori dell’IQA per venti differenti ipotesi progettuali, confrontarli tra di loro e validarli ulteriormente tramite il raffronto con la PET, Physilogical Equivalent Temperature, l’indice oggi maggiormente utilizzato per la valutazione del comfort negli spazi esterni. I dati ottenuti dal calcolo dell’IQA e della PET sono stati infine confrontati con lo scopo di verificare l’andamento dei due indici, studiare il comportamento dei materiali e l’influenza delle condizioni al contorno della piazza (presenza di edifici e/o di essenze arboree). I risultati raggiunti confermano le aspettative: vi è un’inversa proporzionalità tra i due indici, cioè all’aumento dell’IQA corrisponde una diminuzione della PET, poiché ad un aumento della qualità termica ambientale corrisponde una diminuzione della temperatura percepita. Grazie all’elaborazione di un foglio di calcolo, oggi l’IQA può essere utilizzato per l’ottimizzazione delle riqualificazioni degli spazi aperti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_D'Innocente_Ruggeri_01.PDF
Open Access dal 14/11/2015
Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione
63.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
63.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_12_D'Innocente_Ruggeri_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: INDICE
Dimensione
45.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
45.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/102964