L’elaborazione del tema di tesi si pone come finalità quella di indagare i problemi riscontrabili nel processo di concezione, ideazione e realizzazione delle Facciate Free-form, con l’obiettivo di giungere ad un metodo di standardizzazione delle stesse attraverso la standardizzazione dell’elemento cardine di queste strutture: il nod strutturale, ad oggi progettato ad-hoc per ogni singolo sistema di facciata. La prima sezione dell’elaborato propone un’indagine critica dei sistemi di facciata a nodi tridimensionali a forma libera, attraverso la definizione metodologica dei paradigmi progettuali e produttivi di questi sistemi che si avvalgono di una procedura computazionale di mappatura della superficie che ne consente l’interpolazione gli algoritmi di ottimizzazione di forma e gli algoritmi di ottimizzazione topografica. Il processo di razionalizzazione di queste forme complesse si sviluppa in due fasi fondamentali che esercitano reciprocamente influenza l’una sull’altra: la pannellizzazione, che consta nella discretizzazione della superficie di progetto in pannelli, e l’ingegnerizzazione che consente la valutazione tipologica di connessione dei piani rispetto alla struttura del sistema di fissaggio. Tale analisi critica sfocia in una definizione dei criteri di standardizzazione a priori del processo di progettazione e ad un’ottimizzazione a posteriori dei sistemi di facciata libera. La seconda parte del trattato si concentra sulla proposta sperimentale di nuovi nodi strutturali, ideati partendo dai già noti giunti FF, la cui tecnologia viene integrata con quella dei materiali viscosi presenti all’interno del “giunto viscoso”, un pezzo fondamentale della meccanica automobilistica, e a quella dei materiali a memoria di forma, che rappresentano un’applicazione d’avanguardia in campo medico per la realizzazione di protesi osse, col fine di giungere a delle proposte di ideazione di nuovi giunti che siano declinabili ad ogni tipo di sistema di Facciata free-form.

Ni-Ti : system facciate complesse. Uno studio verso la calibrazione dei nodi strutturali

CAZZANIGA, GIULIA DARIA;CAVAZZINI, ILARIA
2013/2014

Abstract

L’elaborazione del tema di tesi si pone come finalità quella di indagare i problemi riscontrabili nel processo di concezione, ideazione e realizzazione delle Facciate Free-form, con l’obiettivo di giungere ad un metodo di standardizzazione delle stesse attraverso la standardizzazione dell’elemento cardine di queste strutture: il nod strutturale, ad oggi progettato ad-hoc per ogni singolo sistema di facciata. La prima sezione dell’elaborato propone un’indagine critica dei sistemi di facciata a nodi tridimensionali a forma libera, attraverso la definizione metodologica dei paradigmi progettuali e produttivi di questi sistemi che si avvalgono di una procedura computazionale di mappatura della superficie che ne consente l’interpolazione gli algoritmi di ottimizzazione di forma e gli algoritmi di ottimizzazione topografica. Il processo di razionalizzazione di queste forme complesse si sviluppa in due fasi fondamentali che esercitano reciprocamente influenza l’una sull’altra: la pannellizzazione, che consta nella discretizzazione della superficie di progetto in pannelli, e l’ingegnerizzazione che consente la valutazione tipologica di connessione dei piani rispetto alla struttura del sistema di fissaggio. Tale analisi critica sfocia in una definizione dei criteri di standardizzazione a priori del processo di progettazione e ad un’ottimizzazione a posteriori dei sistemi di facciata libera. La seconda parte del trattato si concentra sulla proposta sperimentale di nuovi nodi strutturali, ideati partendo dai già noti giunti FF, la cui tecnologia viene integrata con quella dei materiali viscosi presenti all’interno del “giunto viscoso”, un pezzo fondamentale della meccanica automobilistica, e a quella dei materiali a memoria di forma, che rappresentano un’applicazione d’avanguardia in campo medico per la realizzazione di protesi osse, col fine di giungere a delle proposte di ideazione di nuovi giunti che siano declinabili ad ogni tipo di sistema di Facciata free-form.
STANCO, ROMOLO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
indice.pdf

non accessibile

Descrizione: indice
Dimensione 55.91 kB
Formato Adobe PDF
55.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
bibliografia.pdf

non accessibile

Descrizione: bibliografia
Dimensione 51.49 kB
Formato Adobe PDF
51.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/102972