ABSTRACT TEMA CENTRALE Il Risk Management è il complesso di attività attraverso le quali si misura o si stima il rischio all’interno di un progetto, al fine di sviluppare le strategie per governarlo. Il processo edilizio è un processo ad alto profilo di rischio, pertanto si ritiene utile condurre un’analisi sulla gestione del rischio al suo interno, evidenziandone le tecniche e gli strumenti a disposizione. Si vogliono descrivere le modalità di interazione della gestione sistematica dei rischi con la gestione del processo edilizio e i risultati ottenibili da una sua applicazione. STUDI TEORICI Un’attenta ricerca ha permesso di comprendere i concetti chiave della gestione del rischio, le caratteristiche principali, gli scopi, il processo evolutivo e le normative di riferimento. Successivamente sono state svolte diverse analisi per la definizione delle componenti del processo edilizio: fasi, protagonisti e categorie di rischio. Infine, sulla base delle indicazioni fornite dal Project Management Institute, sono state descritte le attività del Risk Management: pianificazione, identificazione, valutazione, azioni di risposta e monitoraggio. OBIETTIVI Si ritiene che lo svolgimento delle attività di gestione del rischio contribuisca positivamente al raggiungimento degli obiettivi di progetto (tempi, costi, qualità e sicurezza). Lo scopo di questo studio risulta dimostrare l’efficacia e la praticità di un modello proposto di Risk Management evidenziandone i benefici risultanti da una sua applicazione a un caso reale.   APPLICAZIONE DI UN MODELLO PROPOSTO Gli studi approfonditi hanno condotto alla creazione di un modello di Risk Management completo, in cui sono presenti attività, tecniche e strumenti utili all’identificazione e al trattamento dei rischi. Il caso studio utilizzato è rappresentato da un intervento di edilizia residenziale, all’interno del quale non era prevista la gestione sistematica dei rischi RISULTATI Il modello utilizzato si è dimostrato pratico ed efficace, è stato possibile constatare che l’utilizzo di azioni preventive e l’impostazione di una metodologia strutturata di monitoraggio avrebbe condotto al miglioramento dei risultati di progetto. Inoltre la documentazione ottenuta ha permesso la creazione di un registro in grado di supportare la gestione dei progetti futuri. CONSIDERAZIONI FINALI I risultati ottenuti restano importanti, ma è necessario approfondire le tematiche presentate tramite una continua applicazione del metodo. Per quanto riguarda i benefici personali, lo studio svolto sul tema del Risk Management ha permesso di assimilare le nozioni teoriche, ha condotto alla creazione di una cultura personale incline alla prevenzione dei rischi e all’acquisizione di un metodo utilizzabile in applicazioni lavorative future.

Il risk management in ambito edile: analisi e proposta di un method statement

FRUSTAGLI, SALVATORE
2013/2014

Abstract

ABSTRACT TEMA CENTRALE Il Risk Management è il complesso di attività attraverso le quali si misura o si stima il rischio all’interno di un progetto, al fine di sviluppare le strategie per governarlo. Il processo edilizio è un processo ad alto profilo di rischio, pertanto si ritiene utile condurre un’analisi sulla gestione del rischio al suo interno, evidenziandone le tecniche e gli strumenti a disposizione. Si vogliono descrivere le modalità di interazione della gestione sistematica dei rischi con la gestione del processo edilizio e i risultati ottenibili da una sua applicazione. STUDI TEORICI Un’attenta ricerca ha permesso di comprendere i concetti chiave della gestione del rischio, le caratteristiche principali, gli scopi, il processo evolutivo e le normative di riferimento. Successivamente sono state svolte diverse analisi per la definizione delle componenti del processo edilizio: fasi, protagonisti e categorie di rischio. Infine, sulla base delle indicazioni fornite dal Project Management Institute, sono state descritte le attività del Risk Management: pianificazione, identificazione, valutazione, azioni di risposta e monitoraggio. OBIETTIVI Si ritiene che lo svolgimento delle attività di gestione del rischio contribuisca positivamente al raggiungimento degli obiettivi di progetto (tempi, costi, qualità e sicurezza). Lo scopo di questo studio risulta dimostrare l’efficacia e la praticità di un modello proposto di Risk Management evidenziandone i benefici risultanti da una sua applicazione a un caso reale.   APPLICAZIONE DI UN MODELLO PROPOSTO Gli studi approfonditi hanno condotto alla creazione di un modello di Risk Management completo, in cui sono presenti attività, tecniche e strumenti utili all’identificazione e al trattamento dei rischi. Il caso studio utilizzato è rappresentato da un intervento di edilizia residenziale, all’interno del quale non era prevista la gestione sistematica dei rischi RISULTATI Il modello utilizzato si è dimostrato pratico ed efficace, è stato possibile constatare che l’utilizzo di azioni preventive e l’impostazione di una metodologia strutturata di monitoraggio avrebbe condotto al miglioramento dei risultati di progetto. Inoltre la documentazione ottenuta ha permesso la creazione di un registro in grado di supportare la gestione dei progetti futuri. CONSIDERAZIONI FINALI I risultati ottenuti restano importanti, ma è necessario approfondire le tematiche presentate tramite una continua applicazione del metodo. Per quanto riguarda i benefici personali, lo studio svolto sul tema del Risk Management ha permesso di assimilare le nozioni teoriche, ha condotto alla creazione di una cultura personale incline alla prevenzione dei rischi e all’acquisizione di un metodo utilizzabile in applicazioni lavorative future.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Frustagli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4 MB
Formato Adobe PDF
4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/103026