Questo progetto di tesi muove dai temi sviluppati nella ricerca Agapu - Analisi dell’Agricoltura Periurbana. Il mandato del progetto investiva il campo del Periurbano, un argomento che pur indagato da tempo ancora manca di una definizione univoca. Accolta una definizione di periurbano quale paesaggio ibrido, zona di transizione che si estende attorno al cuore denso della città, questa tesi si pone in contrasto con la posizione prevalente in letteratura, che vede questo spazio unicamente in un’ottica di capacità produttiva, proponendosi di identificarne le specifiche funzionalità ecosistemiche espresse. Si è quindi sviluppata una proposta metodologica che fa riferimento ad una classificazione fondata sul concetto di servizi ecosistemici, sintetizzandoli, sulla base di diverse esperienze rintracciate in letteratura, in tre funzioni principali: produttiva, naturalistica, protettiva. Le diverse vocazioni individuate sono state “pesate” e normalizzate su una scala comune di valori, così da renderle confrontabili a livello di realtà comunale. Si è poi costruito un indicatore composito della multifunzionalità, attraverso la sommatoria delle tre funzioni, ponderata sulle superfici da esse occupate, divise poi per l’area periurbana totale, sulla base del quale sono stati mappati i suoli periurbani in un’ottica di potenziale ecosistemico multifunzionale. Infine, sulla base di quest’ultima mappatura, è stata studiata un’applicazione operativa su tre Comuni espressioni di valori multifunzionali alti. Approfondita un’analisi attorno alle strategie pianificatorie del Piano e delle azioni compensative previste dalla Vas; evidenziando le Aree di Trasformazione che investono il Periurbano, sono state individuate nuove forme di Compensazione ambientale; ovvero, per ciascuna porzione di periurbano erosa, sono state rintracciate aree di pari o superiore valore in grado di “compensare” la perdita di funzionalità. Infine, è stato elaborato un progetto di massima per la rinaturalizzazione di due aree, identificando gli elementi di pregio, integrandoli e sistematizzandoli in un progetto di valorizzazione eco-paestistico.
Il periurbano in Lombardia. Un'applicazione pratica per valorizzare il progetto dei paesaggi in transizione
BARBERA, GIULIA
2013/2014
Abstract
Questo progetto di tesi muove dai temi sviluppati nella ricerca Agapu - Analisi dell’Agricoltura Periurbana. Il mandato del progetto investiva il campo del Periurbano, un argomento che pur indagato da tempo ancora manca di una definizione univoca. Accolta una definizione di periurbano quale paesaggio ibrido, zona di transizione che si estende attorno al cuore denso della città, questa tesi si pone in contrasto con la posizione prevalente in letteratura, che vede questo spazio unicamente in un’ottica di capacità produttiva, proponendosi di identificarne le specifiche funzionalità ecosistemiche espresse. Si è quindi sviluppata una proposta metodologica che fa riferimento ad una classificazione fondata sul concetto di servizi ecosistemici, sintetizzandoli, sulla base di diverse esperienze rintracciate in letteratura, in tre funzioni principali: produttiva, naturalistica, protettiva. Le diverse vocazioni individuate sono state “pesate” e normalizzate su una scala comune di valori, così da renderle confrontabili a livello di realtà comunale. Si è poi costruito un indicatore composito della multifunzionalità, attraverso la sommatoria delle tre funzioni, ponderata sulle superfici da esse occupate, divise poi per l’area periurbana totale, sulla base del quale sono stati mappati i suoli periurbani in un’ottica di potenziale ecosistemico multifunzionale. Infine, sulla base di quest’ultima mappatura, è stata studiata un’applicazione operativa su tre Comuni espressioni di valori multifunzionali alti. Approfondita un’analisi attorno alle strategie pianificatorie del Piano e delle azioni compensative previste dalla Vas; evidenziando le Aree di Trasformazione che investono il Periurbano, sono state individuate nuove forme di Compensazione ambientale; ovvero, per ciascuna porzione di periurbano erosa, sono state rintracciate aree di pari o superiore valore in grado di “compensare” la perdita di funzionalità. Infine, è stato elaborato un progetto di massima per la rinaturalizzazione di due aree, identificando gli elementi di pregio, integrandoli e sistematizzandoli in un progetto di valorizzazione eco-paestistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_Barbera.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2015
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
147.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
147.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/103056