The work explores the theme of infrastructure abandonment and underuse of land attached to it. This survey has identified a specific area affected by these problems: it’s Padula, fragile territory but with many untapped potentialities, with its towns, the railway station and the paths that make up the pattern on which the land was developed. Here then delineate a design strategy aimed at triggering a new cycle of life for both the historical centers in question (patterns) that are now abandoned or underused, and for the railway route "closed for work on the line" from 1987 which, in general, for all the surrounding and involved landscapes. The means to achieve this is a careful survey of the existing and the creation of a new series of interconnected paths, linked to the aforementioned historical center, the abandoned station, the river and the existing parking area, so as to upgrade the traversed landscape and make it more accessible mode (trekking, hiking paths, walkways, intermodal car parks to be connected to the local public transport); it does that assumption as rehabilitation of infrastructure and existing routes without further consumption of agricultural or natural land. Then follows a detailed development of one of the new access points to the river, usually not emphasized enough: the presence of a small uncultivated area near the intersection on State Road 51a connecting Padula to Sassano, offers the opportunity to rethink how area of interchange between private vehicle, bicycle and pedestrian. This way you can create a pedestrian and cycle that connects to existing roads and embankment. Moreover, the work is integrated with the proposal of a card of tourist route that can accompany the visitor and the inhabitant to the rediscovery of this territory.

La tesi indaga il tema dell’abbandono infrastrutturale e del sottoutilizzo del territorio ad esso collegato. Per questa indagine si è individuato uno specifico territorio affetto da tali problematiche: si tratta di Padula, territorio fragile ma con molte potenzialità inespresse, con il suoi centri abitati, la stazione ferroviaria e i percorsi che costituiscono la trama su cui il territorio si è sviluppato. Ecco quindi delinearsi una strategia progettuale volta ad innescare un nuovo ciclo di vita sia per i centri storici in questione (tessuti) che ora sono abbandonati o sottoutilizzati, che per il tracciato ferroviario “chiuso per lavori sulla linea” dal 1987 che, in generale, per tutti i paesaggi circostanti e coinvolti. Il mezzo per ottenere questo è un’attenta ricognizione dell’esistente e la creazione di una nuova serie di percorsi interconnessi, collegati al suddetto centro storico, alla stazione abbandonata, alla zona fluviale e ai parcheggi esistenti, in modo tale da rivalorizzare il paesaggio attraversato e renderlo accessibile con più modalità (percorsi di trekking, percorsi turistici, percorsi pedonali, parcheggi intermodali da collegare al TPL - Trasporto Pubblico Locale); tutto questo avendo come presupposto il riadattamento di infrastrutture e percorsi esistenti senza ulteriore consumo di suolo agricolo o naturale. Segue poi un approfondimento progettuale su uno dei nuovi punti di accesso al fiume, quasi sempre non adeguatamente valorizzato: la presenza di una piccola zona incolta nei pressi dello svincolo lungo la Strada Statale 51a che collega Padula a Sassano, offre l’opportunità di ripensarla come area di interscambio tra veicolo privato, bicicletta e pedone. In questo modo è possibile creare un sistema ciclo-pedonale che si raccorda all’argine e alle strade esistenti. Inoltre il lavoro viene integrato con la proposta di una scheda d’itinerario turistico che possa accompagnare il visitatore e l’abitante alla riscoperta di questo territorio.

Padula. Un nuovo ciclo di vita per tessuti, paesaggi, infrastrutture

ZANARDI, FEDERICA
2013/2014

Abstract

The work explores the theme of infrastructure abandonment and underuse of land attached to it. This survey has identified a specific area affected by these problems: it’s Padula, fragile territory but with many untapped potentialities, with its towns, the railway station and the paths that make up the pattern on which the land was developed. Here then delineate a design strategy aimed at triggering a new cycle of life for both the historical centers in question (patterns) that are now abandoned or underused, and for the railway route "closed for work on the line" from 1987 which, in general, for all the surrounding and involved landscapes. The means to achieve this is a careful survey of the existing and the creation of a new series of interconnected paths, linked to the aforementioned historical center, the abandoned station, the river and the existing parking area, so as to upgrade the traversed landscape and make it more accessible mode (trekking, hiking paths, walkways, intermodal car parks to be connected to the local public transport); it does that assumption as rehabilitation of infrastructure and existing routes without further consumption of agricultural or natural land. Then follows a detailed development of one of the new access points to the river, usually not emphasized enough: the presence of a small uncultivated area near the intersection on State Road 51a connecting Padula to Sassano, offers the opportunity to rethink how area of interchange between private vehicle, bicycle and pedestrian. This way you can create a pedestrian and cycle that connects to existing roads and embankment. Moreover, the work is integrated with the proposal of a card of tourist route that can accompany the visitor and the inhabitant to the rediscovery of this territory.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2014
2013/2014
La tesi indaga il tema dell’abbandono infrastrutturale e del sottoutilizzo del territorio ad esso collegato. Per questa indagine si è individuato uno specifico territorio affetto da tali problematiche: si tratta di Padula, territorio fragile ma con molte potenzialità inespresse, con il suoi centri abitati, la stazione ferroviaria e i percorsi che costituiscono la trama su cui il territorio si è sviluppato. Ecco quindi delinearsi una strategia progettuale volta ad innescare un nuovo ciclo di vita sia per i centri storici in questione (tessuti) che ora sono abbandonati o sottoutilizzati, che per il tracciato ferroviario “chiuso per lavori sulla linea” dal 1987 che, in generale, per tutti i paesaggi circostanti e coinvolti. Il mezzo per ottenere questo è un’attenta ricognizione dell’esistente e la creazione di una nuova serie di percorsi interconnessi, collegati al suddetto centro storico, alla stazione abbandonata, alla zona fluviale e ai parcheggi esistenti, in modo tale da rivalorizzare il paesaggio attraversato e renderlo accessibile con più modalità (percorsi di trekking, percorsi turistici, percorsi pedonali, parcheggi intermodali da collegare al TPL - Trasporto Pubblico Locale); tutto questo avendo come presupposto il riadattamento di infrastrutture e percorsi esistenti senza ulteriore consumo di suolo agricolo o naturale. Segue poi un approfondimento progettuale su uno dei nuovi punti di accesso al fiume, quasi sempre non adeguatamente valorizzato: la presenza di una piccola zona incolta nei pressi dello svincolo lungo la Strada Statale 51a che collega Padula a Sassano, offre l’opportunità di ripensarla come area di interscambio tra veicolo privato, bicicletta e pedone. In questo modo è possibile creare un sistema ciclo-pedonale che si raccorda all’argine e alle strade esistenti. Inoltre il lavoro viene integrato con la proposta di una scheda d’itinerario turistico che possa accompagnare il visitatore e l’abitante alla riscoperta di questo territorio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
02 Sezioni territoriali.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezioni territoriali
Dimensione 6.7 MB
Formato Adobe PDF
6.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04 Appendice II.pdf

non accessibile

Descrizione: Appendice II
Dimensione 19.99 MB
Formato Adobe PDF
19.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03 Appendice I.pdf

non accessibile

Descrizione: Appendice I
Dimensione 87.05 MB
Formato Adobe PDF
87.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01 Testo della tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 323.92 MB
Formato Adobe PDF
323.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05 Bibliografia e sitografia.pdf

non accessibile

Descrizione: Bibliografia e sitografia
Dimensione 62.25 kB
Formato Adobe PDF
62.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/103062