L’obbiettivo dell’elaborato di tesi è quello di verificare l’affermazione “il costo della mancata sicurezza è maggiore rispetto a quello richiesto dalla più fedele applicazione delle misure di prevenzione e protezione previste dalla legge”. Secondo le ultime statistiche pubblicate nella Relazione annuale 2013 dell’INAIL, c’è stato un calo complessivo di circa 50mila infortuni (pari a -6,7%): dai circa 745.000 casi denunciati nel 2012 ai 695.000 nel 2013. Un dato che preoccupa particolarmente è, invece, la crescita delle malattie professionali che sono aumentate di ben 5.500 unità, passando dalle 46.300 patologie denunciate nel 2012 alle 51.800 nel 2013 (+11,9%). Per poter dimostrare questa affermazione è stata presa in analisi la rimozione delle coperture in cemento-amianto, la prima delle opere da realizzare per la riqualificazione dell’ex Macello Civico di Novara (caso studio), come previsto nel progetto “CO-NO”. CO-NO è un HUB di TALENTI dove COllaborazione, COoperazione, COndivisione e COmpetenze sono al servizio della CITTÀ di NOvara; è un progetto creativo, innovativo e vincitore del concorso EIRE 2014 “Prima e Dopo. Creatività e Originalità al servizio della Città”. Il progetto prevede la realizzazione di un polo culturale dove le potenzialità degli studenti vengono “incubate” e sviluppate attraverso la collaborazione con aziende e professionisti del settore di interesse, mettendosi a disposizione della comunità. Il progetto, pur rimanendo ad un livello progettuale di concept di funzioni, è stato utilizzato come base per valutare l’effettiva incidenza dei costi di bonifica amianto sulla sostenibilità economico-finanziaria dell’intervento di rigenerazione urbana proposto.
La rimozione delle coperture in cemento-amianto nell'ambito della rigenerazione dell'area dell'ex Macello Civico di Novara. Il progetto CO-NO : un confronto fra i costi economici e sociali della mancata sicurezza
ALGHISI, FRANCESCA
2013/2014
Abstract
L’obbiettivo dell’elaborato di tesi è quello di verificare l’affermazione “il costo della mancata sicurezza è maggiore rispetto a quello richiesto dalla più fedele applicazione delle misure di prevenzione e protezione previste dalla legge”. Secondo le ultime statistiche pubblicate nella Relazione annuale 2013 dell’INAIL, c’è stato un calo complessivo di circa 50mila infortuni (pari a -6,7%): dai circa 745.000 casi denunciati nel 2012 ai 695.000 nel 2013. Un dato che preoccupa particolarmente è, invece, la crescita delle malattie professionali che sono aumentate di ben 5.500 unità, passando dalle 46.300 patologie denunciate nel 2012 alle 51.800 nel 2013 (+11,9%). Per poter dimostrare questa affermazione è stata presa in analisi la rimozione delle coperture in cemento-amianto, la prima delle opere da realizzare per la riqualificazione dell’ex Macello Civico di Novara (caso studio), come previsto nel progetto “CO-NO”. CO-NO è un HUB di TALENTI dove COllaborazione, COoperazione, COndivisione e COmpetenze sono al servizio della CITTÀ di NOvara; è un progetto creativo, innovativo e vincitore del concorso EIRE 2014 “Prima e Dopo. Creatività e Originalità al servizio della Città”. Il progetto prevede la realizzazione di un polo culturale dove le potenzialità degli studenti vengono “incubate” e sviluppate attraverso la collaborazione con aziende e professionisti del settore di interesse, mettendosi a disposizione della comunità. Il progetto, pur rimanendo ad un livello progettuale di concept di funzioni, è stato utilizzato come base per valutare l’effettiva incidenza dei costi di bonifica amianto sulla sostenibilità economico-finanziaria dell’intervento di rigenerazione urbana proposto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_ALGHISI.pdf
non accessibile
Descrizione: Elaborato di tesi completo
Dimensione
4.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/103086