A seguito dell’esperienza formativa effettuata presso l’Azienda Ospedaliera Luigi Sacco di Milano ed alla luce della necessaria proposta di intervento che lo stesso avrebbe dovuto effettuare, con la presente tesi si è voluta analizzare l’applicazione di una metodologia comparativa tra più soluzioni progettuali inerenti la ristrutturazione del reparto oculistico. Il presente elaborato è quindi nato dalla necessità di realizzare la riprogettazione di un reparto ospedaliero, comprendendo per esso anche la scelte dei materiali da utilizzare per l’intervento. A seguito di una prima fase di progettazione architettonica degli spazi, integrata allo studio delle normative in campo edilizio sanitario e all’analisi della richiesta dell’Ente, si è applicato una metodologia di valutazione delle possibili alternative tecniche al fine dell’individuazione della miglior soluzione per la realizzazione di due elementi principali della ristrutturazione: pareti divisorie e controsoffitti. Da dettame normativo si sono prima valutati i requisiti idonei per il reparto, secondo la funzione assistenziale ambulatoriale che esso svolge. Si sono poi confrontate le varie rispondenze delle soluzioni tecniche a tali requisiti, in funzione del locale di applicazione. Scelti poi i criteri comparativi, su cui svolgere l’analisi multicriteria, si sono paragonate le varie soluzioni identificando per ciascuna i parametri di confronto e raggruppando essi all’interno di mini fascicoli realizzati per ciascuna soluzione. Applicando l’analisi multicriteria al caso in esame, ipotizzando più strategie di scelta, caratterizzate dalla diversa incidenza dei parametri su di essa, si sono potute identificare le soluzioni migliori. La tesi si conclude poi con la valutazione delle complicazioni affrontate nel suo svolgimento, specificando che esse non sminuiscono il risultato della trattazione, ma che anzi sarebbe bene estendere ampliando la scelta dei criteri, delle strategie ed incrementando il numero di soluzioni tecniche studiate.
Applicazione della metodologia multicriteria ad un caso studio. Il reparto oculistico dell'ospedale Sacco
BARRETO MORALES, ROLANDO ALEXIS
2013/2014
Abstract
A seguito dell’esperienza formativa effettuata presso l’Azienda Ospedaliera Luigi Sacco di Milano ed alla luce della necessaria proposta di intervento che lo stesso avrebbe dovuto effettuare, con la presente tesi si è voluta analizzare l’applicazione di una metodologia comparativa tra più soluzioni progettuali inerenti la ristrutturazione del reparto oculistico. Il presente elaborato è quindi nato dalla necessità di realizzare la riprogettazione di un reparto ospedaliero, comprendendo per esso anche la scelte dei materiali da utilizzare per l’intervento. A seguito di una prima fase di progettazione architettonica degli spazi, integrata allo studio delle normative in campo edilizio sanitario e all’analisi della richiesta dell’Ente, si è applicato una metodologia di valutazione delle possibili alternative tecniche al fine dell’individuazione della miglior soluzione per la realizzazione di due elementi principali della ristrutturazione: pareti divisorie e controsoffitti. Da dettame normativo si sono prima valutati i requisiti idonei per il reparto, secondo la funzione assistenziale ambulatoriale che esso svolge. Si sono poi confrontate le varie rispondenze delle soluzioni tecniche a tali requisiti, in funzione del locale di applicazione. Scelti poi i criteri comparativi, su cui svolgere l’analisi multicriteria, si sono paragonate le varie soluzioni identificando per ciascuna i parametri di confronto e raggruppando essi all’interno di mini fascicoli realizzati per ciascuna soluzione. Applicando l’analisi multicriteria al caso in esame, ipotizzando più strategie di scelta, caratterizzate dalla diversa incidenza dei parametri su di essa, si sono potute identificare le soluzioni migliori. La tesi si conclude poi con la valutazione delle complicazioni affrontate nel suo svolgimento, specificando che esse non sminuiscono il risultato della trattazione, ma che anzi sarebbe bene estendere ampliando la scelta dei criteri, delle strategie ed incrementando il numero di soluzioni tecniche studiate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_Barreto_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
9.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/103163