L’attenzione al risparmio energetico ha assunto in questi ultimi anni un’importanza sempre mag-giore, favorita dalle preoccupazioni per i cambiamenti climatici in atto e per il continuo peggio-ramento della qualità dell’aria. L’Unione Europea ha iniziato una profonda riflessione, consapevole che solo partendo da una ge-stione migliore dell’energia si può affrontare il problema: in questo ambito si colloca l’iniziativa della Regione Lombardia che istituisce 4 protocolli per interventi volti ad incentivare l’efficienza e il risparmio energetico. In tale occasione viene stipulato un accordo con il Politecnico di Milano per monitorarne i risultati conseguiti e per valutarne i benefici energetici e ambientali. All’interno di questa iniziativa si colloca il mio coinvolgimento con la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati relativi agli interventi realizzati tramite due bandi: il “Bando per la progettazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e di uso pubblico” e il “Bando di concorso per la realizzazione di un edificio ad emissioni zero”. Il tema della presente Tesi prosegue il percorso logico, cronologico e di approfondimento che ho intrapreso fino ad oggi, con lo scopo di illustrare quali possano esserne gli sviluppi nel prossimo futuro. Il monitoraggio ha dimostrato che interventi di riqualificazione energetica portano evidenti bene-fici dal punto di vista ambientale ed economico, grazie alla riduzione dei consumi di energia pri-maria fossile. La realizzazione di edifici ad emissione zero rappresenta sicuramente l’immediato futuro della progettazione architettonica, ma deve essere ancora perfezionato il percorso per giungere alla loro ottimale realizzazione.

Incentivare l'efficienza energetica nel settore edilizio della Regione Lombardia. Problematiche ed opportunità

CAMOZZI, ALESSANDRO
2013/2014

Abstract

L’attenzione al risparmio energetico ha assunto in questi ultimi anni un’importanza sempre mag-giore, favorita dalle preoccupazioni per i cambiamenti climatici in atto e per il continuo peggio-ramento della qualità dell’aria. L’Unione Europea ha iniziato una profonda riflessione, consapevole che solo partendo da una ge-stione migliore dell’energia si può affrontare il problema: in questo ambito si colloca l’iniziativa della Regione Lombardia che istituisce 4 protocolli per interventi volti ad incentivare l’efficienza e il risparmio energetico. In tale occasione viene stipulato un accordo con il Politecnico di Milano per monitorarne i risultati conseguiti e per valutarne i benefici energetici e ambientali. All’interno di questa iniziativa si colloca il mio coinvolgimento con la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati relativi agli interventi realizzati tramite due bandi: il “Bando per la progettazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e di uso pubblico” e il “Bando di concorso per la realizzazione di un edificio ad emissioni zero”. Il tema della presente Tesi prosegue il percorso logico, cronologico e di approfondimento che ho intrapreso fino ad oggi, con lo scopo di illustrare quali possano esserne gli sviluppi nel prossimo futuro. Il monitoraggio ha dimostrato che interventi di riqualificazione energetica portano evidenti bene-fici dal punto di vista ambientale ed economico, grazie alla riduzione dei consumi di energia pri-maria fossile. La realizzazione di edifici ad emissione zero rappresenta sicuramente l’immediato futuro della progettazione architettonica, ma deve essere ancora perfezionato il percorso per giungere alla loro ottimale realizzazione.
SACHERO, VALENTINA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_CAMOZZI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 5.26 MB
Formato Adobe PDF
5.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/103761