Il tema della misurazione della sostenibilità, e della qualità della vita, delle città sta assumendo una rilevanza sempre maggiore anche al di fuori del contesto accademico. Si stanno infatti sempre più diffondendo, anche a livello di opinione pubblica, classifiche che comparano le città a scala mondiale o di singolo Paese. Dietro al clamore comunicativo di questi strumenti c’è in realtà una lunga riflessione legata ai temi dello sviluppo sostenibile e alla sua applicazione al contesto urbano. In tal senso si sono innanzitutto proposti alcuni sistemi e criteri metodologici di riferimento e si è ricostruito il ruolo dell’UE nella diffusione di politiche e strumenti per la sostenibilità urbana. È stata poi effettuata un’analisi comparativa di una quindicina di sistemi di indicatori (extraeuropei, europei ed italiani) che effettuano un benchmarking tra le città, con l’obiettivo di verificarne le analogie e evidenziarne le differenze. In particolare sono stati considerati: il numero di indicatori utilizzati, lo sviluppo di indici aggregati, l’utilizzo di pesi per aggregare indicatori e indici, la presenza di ranking tra le città, il numero di città analizzate, le dimensioni della sostenibilità considerate, la tipologia di soggetto promotore e la scala territoriale di riferimento. Applicando gli stessi criteri valutativi, è stata compiuta un’analisi, più approfondita, di Ecosistema Urbano, la ricerca promossa dall’associazione ambientalista Legambiente, giunta alla ventunesima edizione, che consente di valutare e confrontare le prestazione ambientali dei capoluoghi italiani. Infine è stata proposta una riflessione sulla funzione di monitoraggio dell’efficacia delle politiche, anche urbanistiche, che possono avere i sistemi di indicatori.

Misurare la sostenibilità urbana. Sistemi di indicatori a confronto e l'esperienza di ecosistema urbano

MEROLA, MICHELE
2013/2014

Abstract

Il tema della misurazione della sostenibilità, e della qualità della vita, delle città sta assumendo una rilevanza sempre maggiore anche al di fuori del contesto accademico. Si stanno infatti sempre più diffondendo, anche a livello di opinione pubblica, classifiche che comparano le città a scala mondiale o di singolo Paese. Dietro al clamore comunicativo di questi strumenti c’è in realtà una lunga riflessione legata ai temi dello sviluppo sostenibile e alla sua applicazione al contesto urbano. In tal senso si sono innanzitutto proposti alcuni sistemi e criteri metodologici di riferimento e si è ricostruito il ruolo dell’UE nella diffusione di politiche e strumenti per la sostenibilità urbana. È stata poi effettuata un’analisi comparativa di una quindicina di sistemi di indicatori (extraeuropei, europei ed italiani) che effettuano un benchmarking tra le città, con l’obiettivo di verificarne le analogie e evidenziarne le differenze. In particolare sono stati considerati: il numero di indicatori utilizzati, lo sviluppo di indici aggregati, l’utilizzo di pesi per aggregare indicatori e indici, la presenza di ranking tra le città, il numero di città analizzate, le dimensioni della sostenibilità considerate, la tipologia di soggetto promotore e la scala territoriale di riferimento. Applicando gli stessi criteri valutativi, è stata compiuta un’analisi, più approfondita, di Ecosistema Urbano, la ricerca promossa dall’associazione ambientalista Legambiente, giunta alla ventunesima edizione, che consente di valutare e confrontare le prestazione ambientali dei capoluoghi italiani. Infine è stata proposta una riflessione sulla funzione di monitoraggio dell’efficacia delle politiche, anche urbanistiche, che possono avere i sistemi di indicatori.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Merola.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/103782