Ricicliamo materia, edifici, parti di città, ma anche idee, concetti, progetti, attribuendogli nuove forme narrative e livelli di senso. Nicolas Bourriaud chiama questa opera-zione postproduzione. Qual’è il significato di questo processo nell’architettura, in un mondo in cui la velocità delle trasformazioni consuma il senso delle cose ogni giorno producendo rifiuti semiotici e materiali? Quali strumenti la cultura del progetto mette in campo? La ricerca si sviluppa a partire da alcune considerazioni sul tema recycling, proponendo una ricognizione aperta sul tema. Il successivo sviluppo tratta un approccio applicativo sulla città di Newcastle, a partire da un progetto coordinato tra differenti università inglesi per aprire una discussione sui Dunston Staiths, gigantesca struttura lignea sul fiume Tyne, in origine pontile per il caricamento del carbone sui vascelli, ora dismessa. Il lavoro ha portato ad una riflessione ampia sul fiume Tyne, al suo ruolo e a quello dei suoi riverfront, disorganica successione di stanze di cui gli Staiths non sono che un episodio. Sono stati studiati quattro tratti connotati da differenti sistemi paesaggistici, per arrivare alla costruzione di uno scenario resiliente che prendesse in considerazione la risorsa fluviale come infrastruttura culturale ed ecologica del territorio. Le azioni di progetto messe in campo sono temporali ed ecologiche, in grado di accelerare processi già in atto per rivelare nuove narrative possibili in un paesaggio plasmato dal tempo e dagli eventi, in cui la natura sta riparando se stessa. L’ambiente, la società e la nostra stessa esistenza individuale si stanno trasformando ad una velocità superio-re a quella con cui la nostra cultura sembra in grado di aggiornare i propri modelli di lettura del mondo, e se l’architettura si è fin’ora occupata della progettazione di forme nello spazio, quella del nostro secolo e chiamata piuttosto a progettare forme nel tempo, post-producendo ciò che già c’é in un’ottica di resilienza a lungo termine.
Architecture of postproduction. Project of a resilient scenario for the river Tyne
NIERO, LUDOVICA
2013/2014
Abstract
Ricicliamo materia, edifici, parti di città, ma anche idee, concetti, progetti, attribuendogli nuove forme narrative e livelli di senso. Nicolas Bourriaud chiama questa opera-zione postproduzione. Qual’è il significato di questo processo nell’architettura, in un mondo in cui la velocità delle trasformazioni consuma il senso delle cose ogni giorno producendo rifiuti semiotici e materiali? Quali strumenti la cultura del progetto mette in campo? La ricerca si sviluppa a partire da alcune considerazioni sul tema recycling, proponendo una ricognizione aperta sul tema. Il successivo sviluppo tratta un approccio applicativo sulla città di Newcastle, a partire da un progetto coordinato tra differenti università inglesi per aprire una discussione sui Dunston Staiths, gigantesca struttura lignea sul fiume Tyne, in origine pontile per il caricamento del carbone sui vascelli, ora dismessa. Il lavoro ha portato ad una riflessione ampia sul fiume Tyne, al suo ruolo e a quello dei suoi riverfront, disorganica successione di stanze di cui gli Staiths non sono che un episodio. Sono stati studiati quattro tratti connotati da differenti sistemi paesaggistici, per arrivare alla costruzione di uno scenario resiliente che prendesse in considerazione la risorsa fluviale come infrastruttura culturale ed ecologica del territorio. Le azioni di progetto messe in campo sono temporali ed ecologiche, in grado di accelerare processi già in atto per rivelare nuove narrative possibili in un paesaggio plasmato dal tempo e dagli eventi, in cui la natura sta riparando se stessa. L’ambiente, la società e la nostra stessa esistenza individuale si stanno trasformando ad una velocità superio-re a quella con cui la nostra cultura sembra in grado di aggiornare i propri modelli di lettura del mondo, e se l’architettura si è fin’ora occupata della progettazione di forme nello spazio, quella del nostro secolo e chiamata piuttosto a progettare forme nel tempo, post-producendo ciò che già c’é in un’ottica di resilienza a lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_04_Niero_01.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
492.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
492.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_02.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
291.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
291.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_03.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
411.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
411.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_04.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
540.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
540.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_05.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_06.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
694.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
694.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_07.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_08.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
842.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
842.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_09.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
7.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_10.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
5.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_11.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_12.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_13.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
756.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_14.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
7.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_15.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_16.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
12.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_04_Niero_00.PDF
non accessibile
Descrizione: Documento 1, Book Tesi
Dimensione
27.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/103881