Nearly 1 billion people, 32% of the world's urban population lives in slums. A critical situation that will continue to grow, as the number of slum dwellers will reach 2 billion people by 2030. The sub-saharian countries have the highest percentage in the world of families residing in urban slums. Metropolis with a high growth rate as Nairobi, Kenya's capital, have a sprawl of these settlements. Comparing with those of the whole world, in Nairobi they are among the most densely populated, the less secure and with a lower level of health. Kibera is the largest slum in Nairobi, a community of a million people living in deteriorated shacks of mud and metal sheets, struggling every day against poverty, overcrowding, administrative and policy corruption, access to sanitation and insecure land tenure. Since Kibera occupies lands owned by the State, not destined to become residential areas, it is involved in a situation of temporary settlement. The physical properties of the shacks, on the other hand, belongs to an élite group of owners that sub-rent them, making it more difficult for tenants to impove their own situation. It is possible to buy the property and obtain a temporary permit of habitability from the municipality, but to save for years to buy a degraded shack is a big risk. Various upgrading programs have been implemented in Nairobi, but only a few of them have reached their goals and on informal areas of limited size, due to the small financial possibilities of the municipality. To improve the quality of life and consequently the living conditions of all residents, we will have to wait many years. But in the meantime the areas that will not be involved in upgrading programs and provision of basic services will not see any improvements. It is in this context that this thesis was born, with the aim of improving the quality of life of Kibera's residents. This thesis deals with three issues highly integrated, which defined a strict procedural path: 1) Knowledge of the context and determination of an intervention program; 2) Identification of local resources and sustainable building techniques; 3) Design experimentation. The first phase aims to recognize an upgrading program capable of improving the situation of the individual families. After a careful analytical study of the characteristics, problems and prospects of the slums of Kibera and of the strategies undertaken in the upgrading of the slums of Nairobi, we have reached a hypothetical possible program. A bottom-up approach of self-build that starts from the community itself to which are supplied the materials and knowledge to build affordable, functional and sustainable housing units, using effectively the contributions of funds and international humanitarian local non-governmental organizations. The second phase aims to determine which building materials are truly sustainable for a self-construction project in Kibera. From an analysis of the critical materials already used in the slums and the potential and environmental impact of other low-cost materials, bamboo has been considered a sustainable solution. Its market in Nairobi, the plantations present in the region, the mechanical characteristics and properties of native species and its possible uses in the upgrading of the slum have been studied. Finally a project hypothesis has been realized, which after the analysis of a series of case studies has resulted in the design of modular housing units in bamboo and recycled materials, speedily self-constructible and at an affordable cost for the slum dwellers. In support of the project hypothesis, a self-build guide has been developed, where every living module can be expanded according to the needs of families. The ability of the construction system proposed to be adopted for the production of toilet blocks and community services (covered markets and community centers) has also been estimated.

Quasi 1 miliardo di persone, il 32% della popolazione urbana mondiale, vive in slums. Situazione critica in continua crescita, in quanto il numero di abitanti delle baraccopoli raggiungerà entro il 2030, i 2 miliardi di persone. I paesi sub-sahariani hanno la più alta percentuale al mondo di famiglie che risiedono in slums urbane. Metropoli con un alto tasso di crescita come Nairobi, la capitale del Kenya, presentano una espansione incontrollata di questi insediamenti. Facendo una comparazione tra quelli di tutto il mondo, a Nairobi risultano fra i più densamente popolati, i meno sicuri e con un livello di sanità più basso. Kibera è lo slum più grande di Nairobi, una comunità di un milione di persone che vivono in fatiscenti baracche di fango e lamiere e lottano ogni giorno contro la povertà, il sovraffollamento, la corruzione politica ed amministrativa, l’accesso ai servizi igienico-sanitari e l’insicuro possesso della terra. Poiché Kibera occupa terreni di proprietà dello Stato, non destinati a diventare aree residenziali, verte in una situazione di perenne temporaneità insediativa. La proprietà fisica delle baracche appartiene invece ad una élite di proprietari che le sub-affitta, rendendo difficile agli abitanti elevare la propria situazione. E’ possibile comprare la struttura ed ottenere dal comune un permesso di abitabilità temporanea, ma risparmiare per anni per comprare una baracca fatiscente è un grosso rischio. Sono stati implementati a Nairobi diversi programmi di riqualificazione, ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati e su aree informali di limitate dimensioni, a causa delle ridotte possibilità finanziarie della municipalità. Per un miglioramento della qualità abitativa e di conseguenza delle condizioni di vita di tutti i residenti, sarà necessario aspettare molti anni, ma nel frattempo le aree che non verranno coinvolte in interventi di riqualificazione e fornitura di servizi di base non vedranno miglioramenti. È in questo contesto che nasce questa tesi, il cui l’obiettivo è di migliorare la qualità della vita degli abitanti di Kibera. La tesi affronta tre questioni tra loro fortemente integrate che hanno definito un rigido percorso processuale: 1) Conoscenza del contesto e determinazione di un programma di intervento 2) Individuazione delle risorse locali sostenibili e delle tecniche costruttive 3) Sperimentazione progettuale La prima fase come obiettivo il riconoscimento di un programma di intervento capace di migliorare la situazione delle singole famiglie. Dopo un attento studio analitico sulle caratteristiche, problematiche e prospettive dello slum di Kibera e sulle strategie intraprese negli interventi di riqualificazione sugli slums di Nairobi, si è arrivati ad ipotizzare un possibile programma. Un approccio bottom-up di autocostruzione che parte dalla comunità stessa alla quale vengono forniti i materiali e le conoscenze per costruire delle unità abitative low-cost, funzionali e sostenibili, utilizzando con efficacia i contributi dei fondi umanitari internazionali e delle organizzazioni non governative del posto. La seconda fase ha come obiettivo determinare quali materiali da costruzione siano realmente sostenibili per un progetto di autocostruzione a Kibera. Da un’analisi delle criticità delle risorse locali già utilizzate nello slum e delle potenzialità di altri materiali a basso costo ed impatto ambientale, il bambù è stato considerato come una soluzione sostenibile. Ne è stato studiato il mercato a Nairobi, le piantagioni presenti nella regione, le caratteristiche meccaniche e le proprietà delle specie autoctone ed i suoi possibili utilizzi nella riqualificazione dello slum. Infine è stata realizzata un’ipotesi progettuale che in seguito all’analisi di una serie di casi studio ha affrontato la progettazione di moduli abitativi componibili in bambù e materiali riciclati, autocostruibili in breve tempo e ad un costo accessibile per gli abitanti dello slum. A corredo dell’ipotesi progettuale è stato sviluppato un manuale di autocostruzione dove ogni modulo abitativo è ampliabile secondo le esigenze delle famiglie. E’ stata anche valutata la capacità del sistema costruttivo proposto di essere adottato per la realizzazione di blocchi di servizi igienici e servizi collettivi (mercati coperti e centri aggregativi).

Nairobi slums recovery. Bamboo self build shelters in Kibera

PITTONI, ANDREA
2013/2014

Abstract

Nearly 1 billion people, 32% of the world's urban population lives in slums. A critical situation that will continue to grow, as the number of slum dwellers will reach 2 billion people by 2030. The sub-saharian countries have the highest percentage in the world of families residing in urban slums. Metropolis with a high growth rate as Nairobi, Kenya's capital, have a sprawl of these settlements. Comparing with those of the whole world, in Nairobi they are among the most densely populated, the less secure and with a lower level of health. Kibera is the largest slum in Nairobi, a community of a million people living in deteriorated shacks of mud and metal sheets, struggling every day against poverty, overcrowding, administrative and policy corruption, access to sanitation and insecure land tenure. Since Kibera occupies lands owned by the State, not destined to become residential areas, it is involved in a situation of temporary settlement. The physical properties of the shacks, on the other hand, belongs to an élite group of owners that sub-rent them, making it more difficult for tenants to impove their own situation. It is possible to buy the property and obtain a temporary permit of habitability from the municipality, but to save for years to buy a degraded shack is a big risk. Various upgrading programs have been implemented in Nairobi, but only a few of them have reached their goals and on informal areas of limited size, due to the small financial possibilities of the municipality. To improve the quality of life and consequently the living conditions of all residents, we will have to wait many years. But in the meantime the areas that will not be involved in upgrading programs and provision of basic services will not see any improvements. It is in this context that this thesis was born, with the aim of improving the quality of life of Kibera's residents. This thesis deals with three issues highly integrated, which defined a strict procedural path: 1) Knowledge of the context and determination of an intervention program; 2) Identification of local resources and sustainable building techniques; 3) Design experimentation. The first phase aims to recognize an upgrading program capable of improving the situation of the individual families. After a careful analytical study of the characteristics, problems and prospects of the slums of Kibera and of the strategies undertaken in the upgrading of the slums of Nairobi, we have reached a hypothetical possible program. A bottom-up approach of self-build that starts from the community itself to which are supplied the materials and knowledge to build affordable, functional and sustainable housing units, using effectively the contributions of funds and international humanitarian local non-governmental organizations. The second phase aims to determine which building materials are truly sustainable for a self-construction project in Kibera. From an analysis of the critical materials already used in the slums and the potential and environmental impact of other low-cost materials, bamboo has been considered a sustainable solution. Its market in Nairobi, the plantations present in the region, the mechanical characteristics and properties of native species and its possible uses in the upgrading of the slum have been studied. Finally a project hypothesis has been realized, which after the analysis of a series of case studies has resulted in the design of modular housing units in bamboo and recycled materials, speedily self-constructible and at an affordable cost for the slum dwellers. In support of the project hypothesis, a self-build guide has been developed, where every living module can be expanded according to the needs of families. The ability of the construction system proposed to be adopted for the production of toilet blocks and community services (covered markets and community centers) has also been estimated.
COLLINI, CRISTINA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Quasi 1 miliardo di persone, il 32% della popolazione urbana mondiale, vive in slums. Situazione critica in continua crescita, in quanto il numero di abitanti delle baraccopoli raggiungerà entro il 2030, i 2 miliardi di persone. I paesi sub-sahariani hanno la più alta percentuale al mondo di famiglie che risiedono in slums urbane. Metropoli con un alto tasso di crescita come Nairobi, la capitale del Kenya, presentano una espansione incontrollata di questi insediamenti. Facendo una comparazione tra quelli di tutto il mondo, a Nairobi risultano fra i più densamente popolati, i meno sicuri e con un livello di sanità più basso. Kibera è lo slum più grande di Nairobi, una comunità di un milione di persone che vivono in fatiscenti baracche di fango e lamiere e lottano ogni giorno contro la povertà, il sovraffollamento, la corruzione politica ed amministrativa, l’accesso ai servizi igienico-sanitari e l’insicuro possesso della terra. Poiché Kibera occupa terreni di proprietà dello Stato, non destinati a diventare aree residenziali, verte in una situazione di perenne temporaneità insediativa. La proprietà fisica delle baracche appartiene invece ad una élite di proprietari che le sub-affitta, rendendo difficile agli abitanti elevare la propria situazione. E’ possibile comprare la struttura ed ottenere dal comune un permesso di abitabilità temporanea, ma risparmiare per anni per comprare una baracca fatiscente è un grosso rischio. Sono stati implementati a Nairobi diversi programmi di riqualificazione, ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati e su aree informali di limitate dimensioni, a causa delle ridotte possibilità finanziarie della municipalità. Per un miglioramento della qualità abitativa e di conseguenza delle condizioni di vita di tutti i residenti, sarà necessario aspettare molti anni, ma nel frattempo le aree che non verranno coinvolte in interventi di riqualificazione e fornitura di servizi di base non vedranno miglioramenti. È in questo contesto che nasce questa tesi, il cui l’obiettivo è di migliorare la qualità della vita degli abitanti di Kibera. La tesi affronta tre questioni tra loro fortemente integrate che hanno definito un rigido percorso processuale: 1) Conoscenza del contesto e determinazione di un programma di intervento 2) Individuazione delle risorse locali sostenibili e delle tecniche costruttive 3) Sperimentazione progettuale La prima fase come obiettivo il riconoscimento di un programma di intervento capace di migliorare la situazione delle singole famiglie. Dopo un attento studio analitico sulle caratteristiche, problematiche e prospettive dello slum di Kibera e sulle strategie intraprese negli interventi di riqualificazione sugli slums di Nairobi, si è arrivati ad ipotizzare un possibile programma. Un approccio bottom-up di autocostruzione che parte dalla comunità stessa alla quale vengono forniti i materiali e le conoscenze per costruire delle unità abitative low-cost, funzionali e sostenibili, utilizzando con efficacia i contributi dei fondi umanitari internazionali e delle organizzazioni non governative del posto. La seconda fase ha come obiettivo determinare quali materiali da costruzione siano realmente sostenibili per un progetto di autocostruzione a Kibera. Da un’analisi delle criticità delle risorse locali già utilizzate nello slum e delle potenzialità di altri materiali a basso costo ed impatto ambientale, il bambù è stato considerato come una soluzione sostenibile. Ne è stato studiato il mercato a Nairobi, le piantagioni presenti nella regione, le caratteristiche meccaniche e le proprietà delle specie autoctone ed i suoi possibili utilizzi nella riqualificazione dello slum. Infine è stata realizzata un’ipotesi progettuale che in seguito all’analisi di una serie di casi studio ha affrontato la progettazione di moduli abitativi componibili in bambù e materiali riciclati, autocostruibili in breve tempo e ad un costo accessibile per gli abitanti dello slum. A corredo dell’ipotesi progettuale è stato sviluppato un manuale di autocostruzione dove ogni modulo abitativo è ampliabile secondo le esigenze delle famiglie. E’ stata anche valutata la capacità del sistema costruttivo proposto di essere adottato per la realizzazione di blocchi di servizi igienici e servizi collettivi (mercati coperti e centri aggregativi).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_PITTONI_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.49 MB
Formato Adobe PDF
14.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_PITTONI_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Manuale di Autocostruzione
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/103901