Questo progetto di tesi ha affrontato il recupero della Caserma Ottaviani di Brescia, uno degli edifici storici dismessi più estesi della città, tramite la realizzazione di nuove residenze sociali e la sistemazione di una parte dei fabbricati esistenti. Quello delle caserme dismesse è un tema molto sentito a Brescia: è bastato indicare sulla cartina della città l’insieme dei grandi impianti storici attualmente dismessi per indirizzare il lavoro di tesi verso questa direzione. Tra tutte le possibili aree di progetto la scelta è caduta sulla Caserma Ottaviani per via della sua posizione molto interessante, a ridosso del centro storico, che ha implicato un confronto con entrambe le tipologie insediative presenti intorno all’area: quella più compatta della città storica e quella più dispersiva della città moderna. Da lì è partita la fase di progettazione vera e propria, caratterizzata dalla scelta di demolire quasi tutti i fabbricati esistenti all’interno del recinto della caserma: questo ha permesso la realizzazione di un nuovo complesso di residenze sociali nella parte a est e di un giardino pubblico e orti urbani nella parte a ovest. Il progetto si è in particolar modo soffermato sulle nuove residenze, frutto di una ricerca tipologica accurata che ha portato alla definizione di una nuova forma: il layout compositivo proposto ha permesso al tempo stesso sia l’identificazione del luogo (in quanto edificio storico portatore della memoria della città) sia l’ibridazione dei caratteri, ovvero la commistione tra pubblico e privato, tra spazio chiuso e spazio aperto. L’obiettivo finale è stato quindi quello di realizzare delle residenze economiche ma al tempo stesso di qualità tramite l’identificazione di una nuova tipologia, e di prevedere un recupero complessivo della caserma che risponda verosimilmente alla necessità di nuove residenze e nuovi spazi per lo studio e la ricerca espressa dall’amministrazione cittadina.

Residenze sociali nell'area della Caserma Ottaviani di Brescia

MOLGORA, MICHELE
2013/2014

Abstract

Questo progetto di tesi ha affrontato il recupero della Caserma Ottaviani di Brescia, uno degli edifici storici dismessi più estesi della città, tramite la realizzazione di nuove residenze sociali e la sistemazione di una parte dei fabbricati esistenti. Quello delle caserme dismesse è un tema molto sentito a Brescia: è bastato indicare sulla cartina della città l’insieme dei grandi impianti storici attualmente dismessi per indirizzare il lavoro di tesi verso questa direzione. Tra tutte le possibili aree di progetto la scelta è caduta sulla Caserma Ottaviani per via della sua posizione molto interessante, a ridosso del centro storico, che ha implicato un confronto con entrambe le tipologie insediative presenti intorno all’area: quella più compatta della città storica e quella più dispersiva della città moderna. Da lì è partita la fase di progettazione vera e propria, caratterizzata dalla scelta di demolire quasi tutti i fabbricati esistenti all’interno del recinto della caserma: questo ha permesso la realizzazione di un nuovo complesso di residenze sociali nella parte a est e di un giardino pubblico e orti urbani nella parte a ovest. Il progetto si è in particolar modo soffermato sulle nuove residenze, frutto di una ricerca tipologica accurata che ha portato alla definizione di una nuova forma: il layout compositivo proposto ha permesso al tempo stesso sia l’identificazione del luogo (in quanto edificio storico portatore della memoria della città) sia l’ibridazione dei caratteri, ovvero la commistione tra pubblico e privato, tra spazio chiuso e spazio aperto. L’obiettivo finale è stato quindi quello di realizzare delle residenze economiche ma al tempo stesso di qualità tramite l’identificazione di una nuova tipologia, e di prevedere un recupero complessivo della caserma che risponda verosimilmente alla necessità di nuove residenze e nuovi spazi per lo studio e la ricerca espressa dall’amministrazione cittadina.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Molgora_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Molgora_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Molgora_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Molgora_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 5.8 MB
Formato Adobe PDF
5.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Molgora_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Molgora_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 6.99 MB
Formato Adobe PDF
6.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Molgora_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Molgora_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Molgora_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Molgora_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 763.15 kB
Formato Adobe PDF
763.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/103903